-
il primo scienziato ad occuparsene,con largo anticipo sugli studi successivi
-
Leonardo da Vinci descrisse perfezionò il procedimento per disegnare edifici e paesaggi dal vero, che consisteva nel creare una camera oscura nella quale veniva praticato un unico foro su una parete, sulla parete opposta veniva così a proiettata un'immagine uguale e capovolta del paesaggio esterno.
Questo metodo può essere usato anche nella fotografia, applicando sulla parete dove viene riflessa l'immagine una pellicola/lastra foto-sensibile per impressionarla con la luce. -
Viene considerato il primo inventore ufficiale
-
Johann Kepler, il grande riformatore dell'astronomia presenta la camera oscura nella tenda.
-
Si svilupparono negli anni "camere" di misura e grandezza diverse, fino ad arrivare alla grandezza di una scatola da portare sottobraccio.
-
Il tedesco Johann Zahn realizzò una camera oscura di tipo reflex. Aveva posizionato all'interno uno specchio, collocato a 45° rispetto alla lente dell'apertura, che rifletteva l'immagine su un vetro opaco.
-
Thomas Sutton produsse una gigantesca camera reflex con specchio mobile che faceva vedere cosa inquadrava l'obbiettivo;
-
Dai primi decenni del '900 le macchine fotografiche vengono migliorate e perfezionate fino ad arrivare a quelle digitali.