-
Arie: Largo al factotum, ALTRO
Personaggi: Figaro, Il conte d'Almaviva, La contessa Rosina, Don Bartolo, Basilio, Ambrogio, Fiorello, Berta
Compositore: Gioachino Rossini
Librettista: Cesare Sterbini
Prima esecuzione: 20 febbraio 1816, Teatro Argentina, Roma -
Niccolò Paganini è stato un violinista, violista, chitarrista e compositore italiano, fra i più importanti esponenti della musica romantica.
-
Gioachino Rossini, o Gioacchino, al battesimo Giovacchino Antonio Rossini
-
Franz Peter Schubert è stato un compositore austriaco del periodo romantico. Seppure sia vissuto solo trentun anni, Schubert ha lasciato un grandissimo numero di composizioni, molte delle quali pubblicate postume.
-
Gaetano Domenico Maria Donizetti è stato un compositore italiano, tra i più celebri operisti dell'Ottocento. Scrisse poco meno di settanta opere oltre a numerose composizioni di musica sacra e da camera.
-
Nacque ad Amburgo nel 1809 e morì a Lipsia nel 1847.
Fu un artista, pianista, organista direttore d’orchestra, compositore del periodo romantico tedesco. -
Fryderyk Franciszek Chopin, è stato un compositore e pianista polacco.
Fu uno dei più importanti compositori del periodo romantico, talvolta definito «poeta del pianoforte» il cui "genio poetico" è basato su una tecnica professionale che è stata definita "senza eguali nella sua generazione." -
È considerato come uno degli iniziatori del romanticismo musicale nonché uno dei suoi esponenti più importanti: le prime composizioni considerate autenticamente romantiche sono infatti le sue opere pianistiche pubblicate intorno al 1830. La sua musica riflette la natura profondamente individualista del Romanticismo
-
Vincenzo Salvatore Carmelo Francesco Bellini è stato un compositore italiano, tra i più celebri operisti dell'Ottocento. Gran parte di ciò che è noto della vita di Bellini e della sua attività di musicista proviene da lettere scritte al suo amico Francesco Florimo, incontrato come compagno di studi a Napoli.
-
Franz Liszt è stato un compositore, pianista, direttore d'orchestra e organista ungherese del periodo romantico. Considerato uno dei più grandi virtuosi del pianoforte di tutti i tempi, Franz Liszt intraprese la sua carriera di pianista a Vienna, dove studiò con Carl Czerny. Si trasferì poi a Parigi, dove iniziò una fortunatissima attività concertistica che lo portò a esibirsi in tutt'Europa.
-
Richard Wagner è stato un compositore, poeta, regista teatrale, direttore d'orchestra e saggista tedesco. Citato a volte nei testi in lingua italiana come Riccardo Wagner, è riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca e, in particolare, come tra i massimi esponenti del romanticismo
-
Giuseppe Fortunino Francesco Verdi è stato un compositore e politico italiano. Universalmente riconosciuto come uno dei maggiori operisti e compositori di ogni tempo, insieme ad altri protagonisti del teatro musicale italiano dell'Ottocento: Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti.
-
Clara Josephine Wieck Schumann è stata una pianista e compositrice tedesca. È stata una delle pianiste più importanti dell'era romantica
-
La Sinfonia fantastica, titolo completo Sinfonia fantastica, Episodio della vita di un artista, in cinque parti, op. 14 è una sinfonia a programma per orchestra composta da Hector Berlioz ed eseguita per la prima volta il 5 dicembre 1830.
È detta "fantastica", ossia "di fantasia", in quanto la partitura è legata ad un programma scritto dallo stesso autore. -
Modest Petrovič Musorgskij è stato un compositore russo. Musicista del periodo romantico, ha fatto parte del cosiddetto Gruppo dei Cinque, compositori che alla loro musica conferirono un'impronta nazionale, intesa come riscoperta e valorizzazione delle musiche russe tradizionali.
-
Pëtr Il'ič Čajkovskij, spesso traslitterato Ciajkovskij, Ciaikovski o Tchaikovsky, è stato un compositore russo del periodo tardo-romantico, le cui composizioni sono tra le più note del repertorio classico.
-
Antonín Leopold Dvořák è stato un compositore ceco. Insieme a Bedřich Smetana e Leoš Janáček è stato uno dei massimi protagonisti della musica boema del XIX secolo.
-
La traviata- Rigoletto- Il trovatore
(1851-1853)