-
Tribuno della Plebe.
Propone una legge agraria di ridistribuzione dei terreni ma non fu ben vista -
Prova a ricandidarsi come tribuno della plebe, ma una legge lo impediva. Credendo che stesse escogitando un colpo di stato, viene ucciso.
-
Ripropone le leggi del fratello avendo più appoggio
-
Litigio con la plebe perchè voleva attribuire la cittadinanza Romana ai soci Italici
-
Non viene rieletto, cerca di fare una rivolta ma non riesce. Si fa uccidere da un suo servo
-
I senatori dichiarano guerra alla Numidia costretti dai cavalieri che insinuavano che erano stati corrotti dai doni di Giugurta, re della Numidia.
-
Homo novus eletto da cavalieri e popolari
-
Grazie a Silla e alla riforma dell'esercito di Mario
-
Mario rieletto per 5 anni, ha successi in battaglia contro i Teutoni(102 a.C.) e Cimbri(101 a.C.)
-
Dichiara tutti gli abitanti della penisola cittadini Romani e propose di ammettere i cavalieri in Senato. A causa del malcontento iniziò una guerra sociale (dei socii).
-
Il Senato aveva iniziato una guerra contro Mitridate e aveva affidato il comando dell'esercito a Silla, tuttavia sia i popolari che i cavalieri premevano sul fatto che a comandare l'esercito doveva essere Mario e ciò fece scoppiare una guerra tra i due.
-
Silla marcia verso Roma dove lo sconfigge e lo costringe alla fuga e nell' 87 a.C. Parte per L'oriente, Nell' 85 a.C. ristabilisce la supremazia Romana
-
-
Si allea con Marco Licinio Crasso e Gneo Pompeo
-
Massacrati i popolari e i loro alleati a Porta Collina
-
Scrive delle liste di proscrizione, colpendo parecchio il ceto dei cavalieri. Emana diverse leggi come la lex magistratibus, lex tribunicia potestate e la lex de comitiis centuriatis.
-
-
Schiavo che veniva addestrato al combattimento, decide di scappare e di liberare i suoi compagni dalla schiavitù. Organizza una marcia e raduna 150.000 persone. Roma è costretta a inviare 8 legioni per combatterlo. Il comando delle legioni era affidato a Marco Licinio Crasso.
-
ordinò che 6.000 schiavi prigionieri fossero crocifissi lungo tutta la via Appia affinchè tutti sapessero cosa succedeva a mettersi contro Roma.
-
entrambi si allearono anche se contro le regole costituzionali. Crasso fece votare una serie di leggi che smantellarono la costituzione Sillana.
-
Conferma che la corruzione all'interno del Senato aveva raggiunto un livello inaccettabile.
-
grazie alla legge de piratis persequendis, che concedeva a Pompeo pieni poteri. Nel giro di 3 mesi sconfisse la pirateria
-
Mitridate venne attaccato via terra e via mare e data la vittoria ormai visibile di Pompeo nel 63 a.C. si uccide
-
si propone sia nel 64 a.C. e nel 63 a.C. ma invano
-
Svanite le sue speranze Catilina progettò un'insurrezione armata. Il suo progetto prevedeva l'uccisione di Cicerone e altre azioni violenti.
-
Cicerone scoperte le congiure di catilina le svela al senato costringendolo a lasciare la città e a rifugiarsi a Fiesole.
-
Battaglia di Pistoia.
-
-
Accordo di aiuto reciproco fra Cesare,Pompeo e Crasso
-
onorò gli impegni presi con Pompeo e Crasso facendo distribuire le terre ai veterani e di ridurre di un terzo i canoni. Abolì la pratica di prendere gli auspici prima delle assemblee legislative e si assicurò il comando proconsolare nella Gallia Cisalpina, nell'illirico e nella Gallia Narbonese. Ottenne anche il comando di 4 legioni.
-
sconfitti gli Elvezi nella battaglia di Bibracte. Cesare sgominò anche una coalizione antiromana creata da i Belgi.
-
-
A lucca stringe un'accordo con Pompeo e Crasso. Cesae avrebbe avuto il proconsolato in Gallia e Pompeo e Crasso sarebbero stati consoli nel 55 a.C. e poi avrebbero avuto a loro volta il proconsolato
-
Morì combattendo contro i Parti a Carre, in Mesopotamia.
-
fu nominato dal senato console senza collega e incaricato di reclutare un esercito per controllare la città.
-
-
Cesare attravresa il Rubicone dando inizio alla guerra civile. Cesare avanzo verso la capitale mentre Pompeo fuggi in Macedonia.
-
Pompeo venne sconfitto da Cesare e allora si rifuggiò in Egitto ma Tolomeo, re d'Egitto decise di ucciderlo per guadagnarsi l'amicizia di Cesare, ma non fù così. Cesare uccide Tolomeo e innamoratosi di Cleopatra la incorona regina D'Egitto.
-
A Taspo, a Munda e a Zela. Tutte vittorie per Cesare.
-
Dittatore a Vita e si fece conferire l'inviolabilità tribunizia.
-
Gli optimates temendo che Cesare aspirasse a diventare sovrano assoluto, instaurando una monarchia di tipo orientale, instaurarono una congiura contro di lui. Morì il 15/03/44 a.C. con 23 colpi di pugnale.