-
Poca struttura, volti puliti e colorati. Scetticismo
-
Stoicismo, arte bizantina, geometria espressa
-
Volumi massicci, ma mancanza di dettagli
-
Geometria sottesa- Platonismo
-
Rifiuto dell'intellezione- scetticismo
-
Pienezza interiore espressa con vigorosità in blocchi
-
Mancanza di struttura sostituita dalla dolcezza dell'epicureismo
-
Disegno sotteso non geometrico- circolo plotiniano
-
Stoicismo colto nel contorno definito
-
Pulviscolo democriteo circonda le figure epicuree
-
Piacere epicureo, superfici colte intuitivamente
-
Geometria espressione dello stoicismo
-
Appiattimento dei volumi
-
F. da Valdambrino, Montalciano
-
Dolcezza della terracotta invetriata. Collaborazione con la Natura, dolcezza epicurea
-
Immagini fatte per pregare. Concezione limpida tomistica dell'arte
-
Forme articolate e prospettiva rigorosa per provare la veridicità della chiesa cattolica
-
Anche il meno bello è reso degno dalla struttura alla base
-
Ghiberti, Bargello
-
Ghiberti, Battistero di S. Giovanni
-
Minuzie colte, natura florida, personaggi secchi
-
Adattamento degli edifici alle situazioni storiche e culturali
-
Visi tondi, amicizia epicurea
-
-
F. da Valdambrino, Opera del Duomo di SIena
-
-
Crescendo di virtù, più che circolo plotiniano
-
G. da Fabriano, Pala di Valleromita, Brera
-
Personaggi e vicende immersi nella trascorrenza
-
Riprende l'arte tardo-antica e paleocristiana
-
Appiattimento della profondità, ma prospettiva e intrinsecità forma-colore
-
Brunelleschi, S.M. Novella
-
-
Donatello, Orsanmichele
-
Rotondità epicurea di Masolino
-
Gioia e dolcezza epicurea, appiattimento dei volumi, arte alessandrina
-
Varietas di colori e riferimenti
-
Della Quercia, Siena
-
Brunelleschi, FI
-
Brunelleschi, FI
-
Pisanello, S. Fermo, Verona
-
Masaccio, Capodimonte
-
Masaccio, NG
-
Grande varietas di riferimenti e colori nel suo "libro d'oro"
-
Stoicismo della sopportazione, ma geometria meno possente
-
Sassetta, predella della pala dell'arte della lana, Melbourne
-
Masolino, Brema
-
G. da Fabriano, S. Niccolò Oltrarno
-
G. da Fabriano, Uffizi
-
Brunelleschi, S.Lorenzo
-
Masaccio- Masolino
-
Masaccio, Uffizi
-
Masolino, S. Stefano degli Agostiniani, Empoli
-
Sassetta, Pala dell'arte della Lana, Siena
-
Sassetta, Predella per la Pala dell'arte della lana, Budapest
-
Masaccio, S.M. Novella
-
Donatello, Berlino
-
Della Quercia, Battistero di Siena
-
Varietas architettonica e pittorica dei riferimenti e dei materiai
-
Riferimenti neoplatonici
-
Pace interiore data dell'immersione nella Natura
-
Ghiberti, Orsanmihele
-
Michelozzo, Monumento a Giovanni VIII, Battistero di S. Giovanni
-
Masaccio, NG
-
Masolino, S.M. Maggiore RO
-
Della Robbia, Firenze
-
Michelozzo, S.Agostino, Montepulciano
-
Forme, pieghe e personaggi squadrati e geometrici
-
Luini
-
Parmigianino, Bologna
-
Parmigianino, Dresda
-
Masolino, S.Clemente, RO
-
Grande varietas, contrazione dei piani e dei corpi combacia con la contrazione emotiva
-
Contrazione e varietas scultorea
-
Scultura donatelliana che, attraverso l'eliminazione del superfluo, rende la grazia e la dolcezza dei soggetti
-
Atarassia epicurea nell'attualizzazione luminosa
-
Stile Mantegnano
-
Forma-colore
-
Convivono fantasia catalettica e acatalettica. Pittura di arte.
-
Sassetta, Uffizi
-
Lippi, Castello Sforzesco
-
Giovanni di Paolo
-
-
DONAtello, S. Croce
-
Donatello, Campanile di Giotto
-
Tonalismo: il disegno lascia spazio alla forma-colore.
-
Panno bagnato e discesa nel dolore donatelliani
-
Maestro di Leonardo e del Perugino. Attualizzazione stoica nella luce. Riflessione sul tempo e la trascorrenza.
-
Uccello, Duomo di Firenze
-
Varietas nei personaggi e nei riferimenti
-
Cossa, Brera + Londra
-
Della Robbia, Opera del Duomo di Firenze
-
Pisanello
-
Michelozzo, Duomo di Montepulciano
-
Uccello, Louvre, NG e Uffizi1438
-
Dalla Quercia, S. Petronio, Bologna
-
Donatello, Firnze
-
Donatello, Prato
-
Visi tondi, geometria sottesa
-
Parmigianino, S. Maria della Steccata, Parma
-
Lippi, Louvre
-
Forme geometrizzate paleocristiane, libertà nello spazio. Unità, dilatazione e semplicità
-
Angelico, S. Marco FI
-
J. Bellini, Louvre
-
A. Vivarini
-
Michelozzo, S. Niccolò Oltrarno
-
A. del Castagno, Spedale di S. Maria Nuova
-
Donatello, Bargello
-
Donatello, Bargello
-
Contrazione prospettica ed emotiva. Il dolore si carica sullo spettatore.
-
Stoicismo applicato al dolore riversato sullo spettatore.
-
Dilatazione architettonica verticale e orizzontale, tonalismo più che geometria.
-
Angelico, S. Marco FI
-
Angelico, S. Marco FI
-
Pisanello, Bergamo
-
Veneziano, Berlino
-
Interiorità che forgia l'apertura, la dolcezza e il darsi dei corpi
-
Pisanello
-
A. del Castagno, S. Marco, VE
-
J. Bellini, S. AlessandroBrescia
-
Soluzioni architettoniche per il Moro per adoperare la dilatazione spaziale su ambienti preesistenti.
-
Palladio, Bagnolo di Lonigo, Vicenza
-
Della Robbia, Orsanmichele
-
Della Robbia, S. Giovanni Fuoricivitas, Pistoia
-
Uccello, S.M del Fiore
-
Ritorno all'unitas. Distensione dell'occhio, quiete linguistica e di elementi.
-
Architetto laurenziano che ne interpreta le due anime.
-
Interpreta pittoricamente le due anime di Lorenzo. Disegno sotteso donatelliano
-
Lippi, Uffizi
-
Veneziano, Uffizi
-
Veneziano, Washington
-
A. Del Castagno, S. Apollonia
-
A. del Castagno, S. Apollonia
-
Grande varietas architettonica. Sovrapposizione di piani, figure, riferimenti e stili.
-
Dilatazione longitudinale in architettura a Ferrara
-
Figure pacifiche e quiete immerse nella natura serenamente anche nei momenti di dolore
-
Geometria sottesa e architettura inglobante neo brunelleschiana
-
Vecchietta, S.M. della Scala
-
Fouquet, Libro d'oro, Chantilly
-
Evidenzia i misteri della Natura e la pace che sanno donare. Senso vitreo delle superfici.
-
Angelico, S. Marco FI
-
Giovanni di Paolo, Metropolitan
-
B. Rossellino, S. Croce
-
Desiderio, Bergello
-
B. Rossellino, Vaticano
-
Uccello, Chiostro Verde, S.M. Novella
-
Pittore laurenziano. Geometria interna sostiene e struttura i personaggi aperti e pacifici
-
In un primo momento aderisce alla varietas, poi si occupa del dilatamento spaziale
-
Unitas scultorea che abolisce la contrazione per una dilatazione in ampiezza
-
Squarcione, musei civici di Padova
-
Prospettiva fortemente stoica. Importanza del paesaggio naturale nell'interpretazione non cattolica della Provvidenza
-
Arricchimento di elementi e riferimenti, contrazione dello spazio, visi tondi
-
Della Robbia, S. Trinita
-
Donatello, Duomo di Padova
-
Monumentalità che, tra unitas e varietas, supera la transitorietà
-
Alberti, Rimini
-
Quarton, Villeneuve d'Avignon
-
Squarcione, Berlino
-
Desiderio, S. Croce
-
A. del Castagno da S.M. deli angeli ora a S. Apollonia
-
Donatello, Opera del Duomo
-
Donatello, Siena
-
Della Robbia, Studiolo di Piero de Medici, Londra
-
A. del Castagno, Duomo di Firenze
-
Desiderio, Louvre
-
Baldovinetti, Uffizi
-
Vecchietta, Siena
-
Mantegna, Vienna
-
B. Rossellino, Pienza
-
Forma-colore belliniana nella quiete naturale, rigorosa scansione prospettica
-
Alberti, Mantova
-
Alberti, Firenze
-
Tura, Venezia
-
Della Robbia, Metropolitan NY
-
Giovanni di Paolo
-
G. Bellini, Venezia
-
Baldovinetti, Parigi
-
Della Francesca, Urbino
-
Uccello, NG
-
Donatello, S. Lorenzo
-
Volti dolci in un'architettura quieta e dilatata
-
Desiderio, Tabernacolo del Sacramento, S. Lorenzo
-
-
Agostino di Duccio, Tempio malatestiano
-
Agostino di Duccio, Perugia
-
Minuzie, anche meno belle, colte come verità di natura. Stoicismo e amore per la Provvidenza.
-
Geometria sottesa ai personaggi quieti e sereni
-
Della Robbia, Londra
-
A. Rossellino, S. Miniato
-
Della Francesca, S. Francesco, Arezzo
-
Alberti, S. Pancrazio, Firenze
-
Attualizzazione e minuzie leonardesche. Dilatazione dall'interno.
-
Foppa, Cappella Portinari, S. Eustorgio, MI
-
Alberti, Mantova
-
A. da Messina, Metropolitan
-
A. da Messina, Vienna
-
Benedetto da Majano, Duomo di S. Gimignano
-
Rizzo, Palazzo dogale, Venezia
-
Artificiosità complessa. Discesa nel dolore.
-
Ghirlandaio, Ognissanti, Capp. Vespucci
-
Verocchio,S. Lorenzo
-
Benedetto da Majano, S. Croce
-
Leonardo, Monaco
-
Niccolò dell'Arca, S. Domenico, Bologna
-
Semplicità e regolarità assoluta savonaroliana.
-
Mantegna, Palazzo Ducale, Mantova
-
Tura, NG
-
Umanesimo attivo
-
Mantegazza, Castello Sforzesco
-
Melozzo da Forlì, Quirinale
-
Leonardo, Uffizi
-
Verocchio, Berlino
-
Possente disegno alla base. Scultura è arte maggiore. Bellezza spirituale e sensibile a confronto
-
Amadeo, Pavia
-
Amadeo, Bergamo
-
Rizzo, S.M. Gloriosa dei frari, Venezia
-
Melozzo da Forlì, Vaticano
-
Forma-colore applicata ai paesaggi. Malinconia della trascorrenza.
-
Leonardo, Washington
-
Verocchio, S. Zeno, Pistoia
-
B. Montagna, Vcenza
-
B. Montagna, Belluno
-
Perugino, Uffizi
-
Perugino
-
Verocchio, Bargello
-
Signorelli, Loreto, Sagrestia di S. Giovanni
-
Incontro familiares nella luce
-
Varietas come forma retorica sul divenire. Non c'è quiete, la natura è lontana. Illustrata la verità divina.
-
Intensità cromatica e di sguardi. Profonda naturalità.
-
Ghirlandaio, Sistina
-
ino da Fiesole, Badia di Firenze
-
Apertura e dilatazione verso la natura degli edifici
-
Chiarezza compositiva che funge da "Bibbia dei poveri"
-
Mantegna, Brera
-
Leonardo, Ermitage
-
Signorelli, Sistina
-
Botticelli, Sistina
-
Perugino, VSistina
-
Botticelli, Washington
-
Leonardo, Louvre
-
Costa, Oratorio di S. Cecilia e Valeriano, Bologna
-
Verocchio, Orsanmichele
-
Perugino, Sistina
-
Perugino, Louvre
-
Grazia, quiete, forma-struttura al posto del disegno sotteso.
-
Vedute prospettiche per enfatizzare il dolore e la partecipazione.
-
Crivelli, Boston
-
Botticelli, NG
-
Bellezza effimera nella temporalità. Tonalismo
-
Tecnica nordica. Compartecipazione alle vicende rappresentate.
-
Martini, Cortona
-
Ghirlandaio, S. Trinita, Capp. Sassetti
-
Botticelli, Uffizi
-
Codussi, Venezia
-
G. Bellini, Venezia
-
G. Bellini, NY
-
G. Bellini, Brema
-
Bramante, Milano
-
Semplicità e purezza per esemplificare la vittoria del divino sulla trascorrenza
-
Scultura dilatata dall'interiorità
-
Botticelli, Uffizi
-
Verocchio, S. Zanipolo, Venezia
-
Scultura plasmata dall'esterno da una forza esterna plastica.
-
Riflessione sui valori dell'amore nell'armonia, nella luce, nell'armonia
-
Cima da Conegliano, Vicenza
-
Naturalezza e artificio letterario
-
Artificiosità e luminosità
-
Boltraffio, Mosca
-
Boltraffio, Budapest
-
Il Francia, priv.
-
Pinturicchio, S. Severino Marche
-
Ghirlandaio, Monaco
-
Bergognone, Certosa di Pavvia
-
Piero di Cosimo, Washington
-
Piero di Cosimo, Amsterdam
-
Codussi, Venezia
-
V. Carpaccio, New Orelans
-
T. Lombardo, NY
-
-
Benedetto da Majano, S.M. delle Grazie, Arezzo
-
Signorelli, Baerlino
-
Signorelli, Uffizi
-
B. Vivarini, Bergamo
-
Michelangelo, casa Buonarroti
-
Bergognone, Washington
-
B. Vivarini, Pala di S. Martinoo, Bergamo
-
Martini, Cattedrale di Siena
-
Michelangelo, Casa Buonarroti
-
Melozzo da Forlì, Loreto
-
Leonardo, NG
-
Artificiosità in scultura. Il disegno possente geometrizza e domina la natura.
-
Michelangelo, Arca di S. Domenico, Bologna
-
Rossetti, Ferrara
-
Esaltazione della relatività nel tempo. Rifiuto della prospettiva.
-
V. Carpaccio, Venezia
-
Rossetti, Ferrara
-
Giuliano da S. Gallo, Prato
-
Benedetto da Majano, Duomo di Firenze
-
Grande sproporzione e artificio. Artificio è il più vicino al divino.
-
Michelangelo, Bargello
-
Leonardo, S.M. delle Grazie
-
Bramante, Milano
-
Benedetto da Majano, Arciconfraternita della misericordia, Firenze
-
Ferrari, S. M. delle Grazie, Varallo
-
Leonardo, Castello sforzesco
-
Codussi, Venezia
-
Umanesimo attivo, semplicità naturale
-
Michelangelo, S. Pietro
-
Cima da Conegliano, Venezia
-
T. Lombardo, Monumento Vendramin, S. Giovanni e Paolo, Venezia
-
Varietas architettonica. Piaceri edonistici aristippo-cirenaici
-
Ferrari, S. Monte, Varallo
-
Boltraffio, Misericordia di Bologna
-
Giorgione, Palatina
-
Leonardo, NG
-
Superiorità della scultura aggraziata rispetto alla pittura. Grazia applicata alle fontane negli artificiosi giardini
-
Visione stoica della Provvidenza che dà vita
-
Giorgione, Palazzo Venezia RO
-
Giorgione, Accademia di Venezia
-
Signorelli, Duomo di Orvieto
-
Pinturicchio, Vaticano
-
Michelangelo, Bargello
-
Leonardo, Louvre
-
Rossetti, Ferrara
-
Varietà di pose e impressioni. Relativismo e scetticismo.
-
Forme allungate
-
Michelangelo, Accademia di Firenze
-
Michelangelo, Uffizi
-
Piaceri sensibili dominati dalla struttura e dall'arte
-
Peruzzi, Savicelli, Siena
-
Aspertini, Oratorio di S. Cecilia e Valeriano, Bologna
-
Raffaello, Palatina
-
Raffaello, Uffizi
-
Giorgione, Accademia di Venezia
-
Il Francia, Oratorio di S. Cecilia e Valeriano
-
Michelangelo, Londra
-
Raffaello, Brescia
-
Raffaello, Palatina
-
Costa, Louvre
-
Fra Bartolomeo, S. Marco FI
-
Raffaello, Galleria Borghese
-
Architettura che si offre alla luce per la contemplazione del paesaggio
-
Lotto, Recanati
-
Lotto, Jesi
-
Fra Bartolomeo, S. Marco FI
-
Raffaello, Berlino
-
Forma-colore più che geometria, osmosi con tempo, luce e spazio
-
Aspertini, Cardiff
-
Aspertini, capp. S. Agostino, S. Frediano, Lucca
-
Aspertini, S. Frediano, Lucca
-
Sebastiano del Piombo, S. Bartolomeo a Rialto VE
-
Fra Bartolomeo, S. Marco FI
-
Raffaello, Roma
-
Bramante, Roma
-
Aspertini, priv.
-
Romanino, Accademia di Venezia
-
Fra Bartolomeo, S. Marco FI
-
Raffaello, Alwich Castle
-
Raffaello, Vaticano
-
Bergognone, Incoronata di Lodi
-
T. Lombardo, Vienna
-
Naturalezza del disegno sorretta dall'emotività del colore
-
Convivenza tra la quiete naturale e il grandioso e complesso artificio letterario
-
Romano, Palazzo Te, Mantova
-
Peruzzi, Villa Chigi, RO
-
Durer, Kleinne Passion
-
Gioco tra artificio e natura. Attenzione alla luce.
-
Mancanza di disegno strutturante per far spazio alle carni tenere e alla luce
-
Tiziano, Edimburgo
-
Durer, Grosse Passion
-
Sebastiano del Piombo, Farnesina RO
-
Andrea del Sarto, Palatina
-
Leonardo, Louvre
-
Raffaello, S. M. del Popolo
-
Berreguete, Palazzo della Signoria
-
Il Rosso, SS. Annunziata FI
-
Sansovino, Bargello
-
Sebastiano del Piombo, Viterbo
-
Raffaello, Palatina
-
Romanino
-
Romanino, Duomo di Cremona
-
Andrea del Sarto, Uffizi
-
Andrea del Sarto, NG
-
Raffaello, Farnesina
-
Tiziano, S.M. Gloriosa dei frari VE
-
Sansovino, Duomo di Firenze
-
Sansovino, S. M. di Monserrato RO
-
Sebastiano del Piombo, NG
-
Pontormo, S. Michelino FI
-
Michelangelo, Vaticano
-
Raffaello, Londra
-
Raffaello, Palazzi Vaticani
-
Raffaello, Vaticano
-
Complessità anche luminosa per stupire, ma pennellata veloce non scende nei dettagli
-
Leonardo, Louvre
-
Leonardo, Louvre
-
Il Correggio, Capodimonte
-
Tiziano, Palatina
-
Berreguete, Toledo
-
Giuliano da S. Gallo, Poggio a Caiano
-
Pordenone, Duomo di Cremona
-
Lotto, Berlino
-
Pontormo, Villa a Poggio a Caiano
-
Il Rosso, Volterra
-
Romano, RO
-
Dossi, Galleria Borghese
-
Naturalezza, purezza e spiritualità
-
Correggio, Parma
-
Correggio, S. G. Evangelista, Parma
-
Tiziano, Prado
-
Sebastiano del Piombo, S. Pietro in Montorio RO
-
Pontormo, Certosa di Firenze
-
Il Rosso, S.Lorenzo
-
Tiziano, S.M. Gloriosa dei frari VE
-
Il Rosso, Uffizi
-
Andrea del Sarto, Palatina
-
Pontormo, S. Felicita, FI
-
Luminosità delle figure riflette quella divina. Trascorrenza viene superata dalla saggezza divina
-
Umanesimo contemplativo. Grazie, tonalismo e dolcezza
-
Luini, S.M. degli Angeli, Lugano
-
Pordenone, S. Rocco, Venezia
-
Savoldo, Louvre
-
Sebastiano del Piombo
-
Sebastiano del Piombo, Capodimonte
-
Verità naturale resa artificiosamente. Forma-colore e difficoltà dell'arte
-
Artificiosità per rendere la bravura dell'artista e la difficoltà dell'arte
-
Luini, S. Salvatore Magno, Legnano
-
Luini, S. Maurizio al monastero maggiore, Mi
-
Il Correggio, Duomo di Parma
-
Il Correggio, Dresda
-
Il Pordenone, Madonna di Campagna, Piacenza
-
Savoldo, LA
-
Tribolo, priv.
-
Berreguete, Vellaloid
-
Sebastiano del Piombo, S.M. del Popolo, Capp. Chigi
-
Il Rosso, Città di Castello
-
Primaticcio, Uffizi
-
Berreguete, Vellaloid
-
Peruzzi, Palazzo Massimo alle Colonne (RO)
-
Bandinelli, Piazza della Signoria
-
Lotto, Recanati
-
Il Moretto, S. G. Evangelista, Brescia
-
Savoldo, NY
-
Savoldo, NG
-
Tribolo, Villa di Castello
-
Sansovino, Duomo di Padova
-
Umanesimo attivo, semplicità dei contenuti, purità di linguaggio
-
Vasari, Camaldoli, S. Donato e Ilariano
-
Tiziano, Uffizi
-
Il Rosso, Fountainbleau
-
Umanesimo attiva. Purità dei sentimenti e natura semplice sartiana
-
Salviati, Palatina
-
Niccolò dell'Abate, Rocca di Scandiano, Galleria Estense, MO
-
Il Rosso, Louvre
-
Salviati, Viggiù, Beata Vergine del Rosario da Corpus Domini, Venezia
-
Michelangelo, Vaticano
-
Salviati, Santa Maria dell'Anima (RO)
-
Cellini, Fountainbleau
-
Cellini, Vienna
-
Tiziano, Washington
-
Tiziano, Louvre
-
Michelangelo, Louvre
-
Salviati, Sala delle Udienze, Palazzo Vecchio
-
Salviati, Sala delle Udienze, Palazzo della Signoria
-
Tiziano, Palatina
-
Tiziano
-
Sansovino, S. Marco, Venezia
-
Tintoretto, Scuola di S. Marco, Venezia
-
Sansovino, Venezia
-
Bandinelli, Chiostro di S. Croce
-
Michelangelo, Cappella Paolina
-
Tintoretto, NY
-
Bronzino, Francia, Hannover, Princetown
-
Bandinelli, Duomo di Firenze
-
Niccolò dell'Abate, Palazzo Torfanini, BO
-
Bandinelli, S. Croce, Cappella dei caduti della IWW
-
Bandinelli, SS. Annunziata
-
Palladio, Treviso
-
Veronese, S. Sebastiano (VE)
-
Decorum è corrispondenza tra forma e contenuto
-
T. Zuccari, Cappella Frangipane, S. Marcello al Corso (RO)
-
T. Zuccari, Cappella Frangipane, S. Marcello al Corso (RO)
-
Veronese, S.Sebastiano (VE)
-
Sansovino, Venezia
-
Palladio, Vicenza
-
Cellini, Bargello
-
Donatello, Palazzo Vechio
-
Oltre la mimesi, verso la metafora. Dolcezza dei volti e dei colori
-
Giambologna, Vienna
-
Moroni, Washington
-
Moroni, Francoforte
-
Giambologna, Bargello
-
Il Vignola, Caprarola
-
Veronese, Germania
-
Veronese, Palazzo Ducale (VE)
-
Vasari, Firenze
-
Mimesi naturale, furor e attitudine spirituale
-
Veronese, Villa Maser, Treviso
-
Cellini, Escorial
-
Veronese, Louvre
-
Primaticcio, Toledo
-
Luce molinistica, splendore ficiniano, pittore di estasi
-
Ammannati, Piazza della Signoria
-
Palladio, Vicenza
-
Ammannati, Firenze
-
Modalità differenti di cogliere la Natura. Luce vagnesiana
-
Barocci, Pinacoteca Vaticana
-
F. Zuccari, Oratorio del Gonfalone (RO)
-
Luce molinistica illumina la naturalità e i salti pindarici
-
Verità sincera della fede, lombardo, lavora per i Borromeo
-
Santi di Tito, Santa Maria Novella
-
Luce illumina la plasticità artificiosa dei corpi
-
T. Zuccari, Villa Farnese a Caprarola
-
Forme sciolte e armoniose fidiane, equilibrio e forma-colore
-
Tiziano, Monaco
-
Oltre la naturalezza e verso la metafora, colori e bagliori
-
Purezza, composizione armoniosa
-
Barocci, Uffizi
-
F. Zuccari, Cupola del Duomo di Firenze
-
Artificiosità, salti pindarici in scultura
-
Tintoretto, S. Rocco, Venezia
-
Tintoretto, S. Rocco, Venezia
-
Purezza estetica ed etica, forma-colore, infaantilità
-
Luce caravaggesca e cromatismo di Rubens, grande grazia
-
Superfici lisce e splendenti, equilibrio ellenistico, apertura delle figure
-
Luce vagnesiana in situazioni quotidiane di osteria, aspetto comunicativo
-
Luce molinistica illumina figure artificiose
-
Giambologna, Loggia dei Lanzi
-
Veronese, Brera
-
A. Carracci, Palazzo Fava, Bologna
-
L. Carracci, Belgio
-
A. Carracci, Oxford
-
Barocci, Urbino
-
Veronese, Accademia di Venezia
-
Personaggi profani in situazioni sacre
-
Santi di Tito, Duomo di Firenze
-
L. Carracci, Musei Vaticani
-
A. Carracci, Washington
-
Ferrari, S. Gaudenzio, Varallo
-
Grazia vagnesiana, amore platonico, riflessione sulla contemplazione
-
Forza interna e luce della grazia si incontrano
-
Luce di grazia attualizzante,luce agostiniana scende anche nella bruttezza
-
Forma-colore, assenza di disegno per la luce vagnesiana che illumina situazioni edonistiche cirenaiche
-
Santi di Tito, S. Marco (FI)
-
Luce vagnesiana, rifiuto di abbandonarsi al non amabile
-
Caravaggio, Galleria Borghese
-
Caravaggio, Uffizi
-
Il Francia, S. Giacomo Maggiore, Bologna
-
Caravaggio, Ambrosiana
-
Caravaggio, Firenze
-
Caravaggio, NY
-
Caravaggio, S. Luigi dei Francesi
-
Caravaggio, S. Luigi dei Francesi
-
A. Carracci, Palazzo Farnese
-
Rubens, Grasse
-
Caravaggio, Dublino
-
Gentileschi, Palazzo Barberini (RO)
-
Il Cigoli, Palatina
-
Il Cigoli, Palatina
-
A. Carracci, Galleria Doria (RO)
-
Caravaggio, Pio Monte della Misericordia
-
Il Cigoli, Palatina
-
Rubens, Chiesa Nuova (RO)
-
Mochi, Opera del Duomo di Orvieto
-
Il Cerano, Duomo di Milano
-
Il Morazzone, S. Trinita
-
Il Morazzone, S. Trinita
-
Il Morazzone, Sacro Monte del Rosario (VARESE)
-
Gentileschi, Vienna
-
Domenichino, Parigi
-
Domenichino, Grottaferrata
-
Caravaggio, Galleria Borghese
-
Domenichino, S. Luigi dei Francesi (RO)
-
Strozzi, Dayton
-
Strozzi, Genova
-
Valentin de Boulogne, Ermitage
-
Honthorst, Uffizi
-
Gentileschi, Urbino
-
Reni, Prado
-
Procaccini, priv. (MI)
-
Mochi, S. Pietro
-
Tanzio da Varallo, Sacro Monte di Varallo
-
Terrbruhggen
-
Honthorst, Uffizi
-
Honthorst, priv.
-
Honthorst, priv.
-
Honthorst, Londra priv.
-
Manfredi, NG
-
Valentin de Boulogne, Lugano
-
Procaccini, Galleria Arcivescovile (MI)
-
Terrbruhggen, NG
-
Reni, Vienna
-
Vouet, S. Lorenzo in Lucina (RO)
-
Vouet, S Luca Evangelista (RO)
-
Vouet, Uffizi
-
Mochi, Piazza Cavalli a Piacenza
-
Valentin de Boulogne, Parigi
-
Vouet, Louvre
-
Lanfranco, S.Andrea della Valle (RO)
-
Albani, Accademia di Bologna
-
Valentin de Boulogne, La Valletta
-
Tanzio da Varallo, Tusla
-
Valentin de Boulogne, NG
-
Valentin de Boulogne, Monaco
-
Lanfranco, priv.
-
Vouet, Louvre
-
G. de Ribera, Berlino
-
George de la Tour, Washington
-
George de la Tour, Louvre
-
Lanfranco, Duomo di Napoli
-
Albani, Accademia di Bologna
-
George de la Tour, Louvre
-
G. de Ribera, Capodimonte