-
Interlocutore alla pari con le più attive corti europee. Gli ateliers di miniatori al suo servizio erano impegnati in una rilettura lussuosa dell'adesione al quotidiano tipica della cultura lombarda: "ouvrage de Lombardie"
-
l'arcivescovo Saluzzo, sostenuto dalla popolazione, promosse l'avvio di una nuova e più grande cattedrale, sul luogo della precedente cattedrale di Santa Maria Maggiore, cuore religioso della città. Nel 1387 il controllo dei lavori passò nelle mani del duca Gian Galeazzo Visconti che impose l'adozione di forme gotiche "internazionali"
-
1395/1400
-
difficile datazione e committente sconosciuto. Esito più alto degli "studi di natura" lombardi, coniuga l'analisi naturalistica ad uno straordinario brio decorativo
-
1400-1410. Elementi lombardi filtrati da Michelino
-
indetto dall'Arte di Calimala per l'esecuzione della Porta Nord del Battistero di Firenze
-
Riunì personaggi forestieri di importanza capitale: Pisanello, Gentile da Fabriano e Michelino. Sono gli anni del progressivo distacco dalla cultura bizantina e un più deciso allineamento a quella occidentale. E ciò non a caso avviene attraverso lo stile cortese, affine alle astrazioni lineari e cromatiche e al gusto sontuoso di marca orientale.
-
-
equilibrio tra astrazione decorativa, verità di natura e toni grotteschi
-
-
-
Vasari racconta che Brunelleschi vedendo il crocifisso di Donatello lo accusi di aver rappresentato Cristo come un contadino, per cui verrà sfidato da Donatello a farne uno lui
-
colori morbidi e luminosi delle carni e atmosfera raffinata tipici di Gentile e linea sinuosa che guarda a Stefano + accurata descrizione ambientale che deriva da esempi d'oltralpe ma con una messa a fuoco ravvicinata del particolare personalissima
-
1433-35
-
desiderio di conferire una precisa verità agli oggetti e alle fisionomie, parallelo all'analitica indagine di Pisanello
-
-