-
Calata dei Dori (XII sec. a. C.). Prima migrazione verso le coste dell'Asia minore. Le città vengono rase al suolo. Perdita della scrittura. Povertà di scambi commerciali. Nel IX sec. a. C. riprende la produzione artistica e nel 750 a.C. ritorna la scrittura
-
In parte coincide con il Medioevo ellenico. Periodo di incertezza. Nascita della polis: acropoli, asty, chora. ll potere passa ad un basileus= re che pensa al bene comune dei cittadini. La ceramica è il fossile guida dell'arte greca
-
Produzione di vasi di ceramica.
Eredità della produzione micenea.
Ingresso di elementi astratti, in posizione sussidiaria alla forma del vaso. -
Rappresentazione misurata, sorvegliata e razionale delle decorazioni. Kosmos e Taxis: criterio razionale e logico che sottende alla produzione ceramica.
Nuovi motivi geometrici applicati su tutta la superficie del vaso. -
Influenza del vicino Oriente. Linguaggio ricco di elementi zoomorfi e floreali. Nuove tipologie di vaso. Centro più importante è la città di Corinto.
-
.
-
Esperienza dei tiranni. L'arte svolge un ruolo di affermazione dei valori culturali riconosciuti dalla comunità: arte con funzione sociale.
Scultura: tre scuole. Pittura: due tecniche. Architettura: tre ordini architettonici -
Battaglia di Salamina (480 a.C.) e di Platea (479 a. C.): fine della guerra contro i Persiani. Pericle e Atene: ricostruzione dell'acropoli. Principio della kalokagathia.
Guerra del Peloponneso. Conquista della Grecia da parte di Filippo II. Impero di Alessandro Magno -
Nascita dei regni ellenistici. Arte come espressione di un sovrano. Committenza privata. Nuove tipologie iconografiche: realismo