-
Il periodo di formazione si divide in 2 stili: il protogeometrico e lo stile geometrico.
-
Il medioevo ellenico è un periodo di oscurità, dove le città vengono rase al suolo e l'attività artistica e la scrittura scompaiono per poi ricomparire nel 750
-
Lo stile protogeometrico è caratterizzato da semplici forme ceramiche decorate, un esempio è l’anfora globulare che è decorata dal labbro fino al piede da linee ondulate, da scacchiere, semicerchi e cerchi, ed è caratterizzata da un senso di simmetria.
-
In questo periodo i vasi sono totalmente ricoperti da linee continue, da motivi a meandro, zig-zag e triangoli, da elementi geometrici ed è tutto regolato, come nell'anfora del Dipylon dove, sono anche presenti vignette di prothesis (rappresentazione della defunta)
-
Questo periodo è caratterizzato da decorazioni su ceramiche definite "strane" e elementi orientali, come ad esempio palmette, rappresentazioni di fanti.
-
Per realizzare queste figure fu diffuso da Exechìas l'uso del pannello centrale figurato, giungendo a un equilibrio perfetto tra forma e decorazione. Nell'anfora Achille e Aiace giocano a dadi chinati sul tavolo da gioco.
-
La scuola dorica, che esprime uno stile in cui la figura umana dalle proporzioni massicce è costruita per forme semplici e squadrate
La scuola ionica, che si caratterizza per figure di proporzioni più slanciate, con una muscolatura meno definita e da passaggi di chiaroscuro.
La scuola attica, dove la muscolatura è più accennata e da pienezza alle forme. -
Durante il periodo arcaico nasce la polis, c'è una crescita demografica e si sviluppano artigianato e commercio. La scultura inoltre, si caratterizza di due tipi, la kore (fanciulla vestita con il peplo) e il kouros (giovane che viene rappresentato nudo con le braccia lungo i fianchi e i pugni serrati)
-
Si tratta della prima opera con dedica sull'Acropoli di Atene, che presenta uno schema compositivo interessante, che lega la figura dell'animale a quella dell'uomo con l'incrocio a "X" tra zampe e braccia.
-
La superficie del vaso è coperta da vernice nera, mentre le figure restano del colore originale dell'argilla. I dipinti sono colorati di nero con il pennello e così permettono una maggiore definizione dell'anatomia umana.
-
In questo periodo Pericle costruisce il Partenone sull'acropoli di Atene che era diventata la città più bella della Grecia.
-
La Grecia perde l'indipendenza e nascono nuovi generi dove viene data più attenzione al dato delle passioni (sentimenti)