Ceramica attica

Arte greca

  • Period: 1050 BCE to 700 BCE

    Periodo di formazione

    Si divide in periodo Protogeometrico e Geometrico
  • Period: 1050 BCE to 900 BCE

    Periodo Protogeometrico

  • Anfora protogeometrica
    950 BCE

    Anfora protogeometrica

    Terracotta dipinta, 950 ca. a. C., h. 39,9 cm.
    Londra, British Museum
  • Period: 900 BCE to 700 BCE

    Periodo Geometrico

  • Anfora del lamento funebre
    750 BCE

    Anfora del lamento funebre

    750 a.C. ,h cm 155. Dalla necropoli del Dipylon. Atene, Museo Archeologico Nazionale
  • Aryballos Macmillan con testa di leone
    700 BCE

    Aryballos Macmillan con testa di leone

    Terracotta dipinta, 700 a.c. , cm 6,9 x 3,9. Londra, British Museum
  • Period: 700 BCE to 600 BCE

    Periodo orientalizzante

  • Period: 600 BCE to 500 BCE

    Periodo arcaico

  • Scuola dorica
    580 BCE

    Scuola dorica

    Kleobis e Biton, 610-580 a.C., marmo pario, h cm 218 e 216. Delfi, Museo Archeologico.
  • Scuola attica
    560 BCE

    Scuola attica

    Moschòphoros, 560 a.C. ca, marmo, h cm 162. Atene, Museo dell'Acropoli.
  • Scuola ionica
    560 BCE

    Scuola ionica

    Hera di Samo, 570-560 a.C., marmo, h cm 195. Parigi, Museo del Louvre.
  • Cavalier Rampin
    550 BCE

    Cavalier Rampin

    E' una statua equestre arcaica in marmo, alta circa 123 cm e divisa in due pezzi.
    Il cavaliere evidenzia diverse caratteristiche tipiche del kouros attico come le spalle larghe, i fianchi dritti e rigidi, la vita alta e stretta, ma è definito entro una migliore resa anatomica.
    sono presenti il classico sorriso arcaico, gli occhi a mandorla sporgenti, le orecchie sproporzionate e la barba e i capelli perlinati.
  • Tempio di Apollo
    540 BCE

    Tempio di Apollo

    Tempio dorico periptero esastilo, 540 a.C., marmo. Corinto.
  • Exechias, Achille e Aiace giocano a dadi
    530 BCE

    Exechias, Achille e Aiace giocano a dadi

    anfora attica a figure nere, 530 a.C., ceramica dipinta, h cm 61. Città del Vaticano, Museo Gregoriano Etrusco
  • Euphronios, La morte di Sarpedonte
    515 BCE

    Euphronios, La morte di Sarpedonte

    cratere a calice a figure rosse, 515 a.C., ceramica dipinta, h cm 45.
    Roma, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
  • Period: 480 BCE to 323 BCE

    Periodo classico

  • Kritios, Efebo
    475 BCE

    Kritios, Efebo

    475 a.C., marmo, h cm 117. Atene, Museo dell'Acropoli
  • Olympeion
    470 BCE

    Olympeion

    Tempio corinzio, 510-470 a.C. Atene.
  • Zeus di Capo Artemision
    470 BCE

    Zeus di Capo Artemision

    480-470 a.C., bronzo, h 209 cm. Atene, Museo Archeologico Nazionale. La statua rappresenta una figura maschile in posizione eretta, con il volto girato alla propria sinistra, in atto di scagliare un oggetto (un fulmine o un tridente).
    Il braccio sinistro è teso in avanti per equilibrare il destro, la gamba sinistra, leggermente flessa, sostiene il peso del corpo mentre la destra aiuta a dare lo slancio.
    Il busto é segnato da pettorali sporgenti e addominali marcati.
  • Auriga di Delfi
    470 BCE

    Auriga di Delfi

    478-470 a.C., bronzo con rifiniture in rame, argento e onice, h cm 180. Delfi, Museo Archeologico
  • Teatro di Epidauro
    470 BCE

    Teatro di Epidauro

    Policleto il Giovane. Peloponneso (Grecia).
  • Mirone, Discobolo
    450 BCE

    Mirone, Discobolo

    copia romana di un originale in bronzo del 450 a.C., marmo, h cm 155, Roma, Museo Nazionale Romano (Palazzo Massimo)
  • Policleto, Doriforo
    450 BCE

    Policleto, Doriforo

    copia romana dell'originale bronzeo di Policleto, 450 a.C., marmo, h cm 212. Da Pompei. Napoli, Museo Archeologico Nazionale
  • I Bronzi di Riace
    450 BCE

    I Bronzi di Riace

    Guerriero A (a sinistra), 450 a.C., bronzo, h cm 198.
    Guerriero B (a destra), 450 a. C.; bronzo, h cm 197.
    Reggio Calabria, Museo Archeologico Nazionale.
  • Partenone di Atene
    432 BCE

    Partenone di Atene

    Ictino, Callicrate, Fidia, 447-432 a.C., tempio dorico periptero ottastilo, marmo pentelico, m 30x69. Atene, Acropoli.
  • Propilei
    432 BCE

    Propilei

    Mnesicle, 437-432 a.C., marmo pentelico. Atene, Acropoli
  • Tempietto di Atena Nike
    420 BCE

    Tempietto di Atena Nike

    420 a.C., tempio ionico anfiprostilo tetrastilo, marmo pentelico. Atene, Acropoli
  • Eretteo
    406 BCE

    Eretteo

    Filocle, tempio ionico, 421-406 a.C. Atene, Acropoli
  • Prassitele, Apollo Sauroktonos
    360 BCE

    Prassitele, Apollo Sauroktonos

    copia romana in marmo, h cm 149. Parigi, Museo del Louvre.
  • Prassitele, Afrodite Cnidia
    360 BCE

    Prassitele, Afrodite Cnidia

    copia romana in marmo, h cm 215. Città del Vaticano, Museo Pio-Clementino.
  • Leochares, Apollo del Belvedere
    350 BCE

    Leochares, Apollo del Belvedere

    copia romana in marmo, h cm 224. Città del Vaticano, Musei Vaticani, Cortile del Belvedere.
  • Lisippo, Apoxyomenos
    350 BCE

    Lisippo, Apoxyomenos

    copia romana in marmo, h cm 205. Città del Vaticano, Museo Pio-Clementino.
  • Prassitele, Ermes con Dioniso bambino
    340 BCE

    Prassitele, Ermes con Dioniso bambino

    copia ellenistica o originale, marmo, h cm 215. Olimpia, Museo Archeologico.
  • Lisippo, Eros che arma l'arco
    335 BCE

    Lisippo, Eros che arma l'arco

    copia romana in marmo, h cm 123. Roma, Musei Capitolini.
  • Period: 323 BCE to 31 BCE

    Periodo ellenistico

  • Lisippo, Eracle Farnese
    250 BCE

    Lisippo, Eracle Farnese

    copia ellenistica in marmo, h cm 317. Napoli, Museo Archeologico Nazionale.