-
-
Viene diviso in Medioevo ellenico periodo considerato buio e periodo geometrico dove ci fu una ripresa artistica, con la creazione di vasi come l' anfora del Dipylon
-
anfora funerario del Dipylon composta da 65 fasce e veniva usato come oggetto specifico per il ruolo della donna.
-
Decorazioni provenienti dall'Oriente, un esempio di vaso è Aryballos McMillan
-
-
Questa brocca viene realizzata durante il periodo orientalizzante, si pensa che veniva usato per il contenimento dei liquidi.
Questa opera è stata realizzata attraverso lo stile vascolare corinzio. Le figure prendono il posto delle figure geometriche. -
Inizio dei conflitti tra le città greche e il popolo persiano, ci fu la creazione dell' Efebo biondo.
-
Quest'anfora fu raffigurata con la tecnica a figure nere, ovvero che i personaggi vengono incisi con uno stilo. Sono presenti gli scudi che si trovano sui bordi del vaso e sono lì per indicare il riposo dalla guerra, i due eroi sono posti in modo curvo per riprendere la forma del vaso.
-
All' interno di questa coppa viene raffigurato Dioniso che navigava sulla sua nave circondata da delfini.
L'albero delle barca è trasformato in una vite.
I delfini rappresentano il segno di pace e ordine nell'Attica, proprio dove Dioniso stava andando.
Nell'esterno della coppa sono raffigurati dei grandi occhi per cercare di scacciare il maschio. -
In questa ceramica viene raffigurata la contrapposizione tra l'uomo (Eracle) e il mostro (Anteo).
Eracle viene rappresentato con la barba e la capigliatura scura, che si trova sopra il mostro.
Anteo viene raffigurato scomposto e violento nei confronti di Eracle.
In questa scena Eracle deve uccidere Anteo, i due personaggi in questo vaso sono dipinti con figure risparmiate. -
Questa coppa è stata realizzata alla fine dell'età arcaica con il metodo delle figure rosse
Il pittore dipinse la scena in cui Achille cura il braccio ferito di Patroclo che era seduto sul proprio scudo, i due personaggi sono rappresentati di profilo. Viene usata la tecnica del risparmio dove le figure acquistano ancora più naturalezza. -
L'arte si divide in tre tipi:
1) Stile severo 2) Classicismo maturo 3) Tardo classicismo
Il periodo classico finisce con la morte di Alessandro Magno nel 323 a.C. -
Diviso in: 1) Primo ellenismo 2) Medio ellenismo 3) Tardo ellenismo, ci fu anche la costruzione di nuove corti frequentate da grandi pittori, architetti e scultori. Finì nel 31 a.C con la battaglia di Azio.