-
Uno dei primi esponenti della cultura rinascimentale.
Affreschi ad Assisi e Croce di Santa Maria Novella. -
Unisce a una pittura tradizionale delle innovazioni quali il modellato per le figure e la cura del dettaglio. Formella Sacrificio di Isacco
-
Uno dei principali emblemi del Rinascimento. Volti reali e scultura che si avvicina il più possibile alla realtà. Maddalena Penitente, David e statue di Orsanmichele.
-
Unisce a una prospettiva ben organizzata un rilievo riguardo le figure, imparando da Donatello e Brunelleschi. Trinità, Madonna in trono con il bambino e quattro angeli.
-
Il principale artista che ha ispirato la cultura rinascimentale.
De Re Aedifictoria, De Pictura -
Pittura condita da rigorose regole matematiche che regolano un tipo di arte iconica, razionale e monumentale. La flagellazione di Cristo.
-
Principale esponente della pittura fiamminga in Italia, che presenta una cura maniacale riguardo i dettagli in ogni opera. San Gerolamo nello studio e Ritratto di un Giovane Uomo.
-
Studio dei monumenti e disegno secco, duro e spigoloso, perfetto per rappresentare scene monumentali e personaggi di grande importanza. Orazione nell'Orto, Camera degli sposi e San Sebastiano.
-
fu l'innovatore della pittura veneziana che si era tenuta lontana dalle novità rinascimentali, utilizzando una prospettiva cromatica, basandosi sui colori, e sulla luminosità
-
Principale esponente rinascimentale se si parla di maestosità delle figure ,poichè rappresenta personaggi irreali senza dare troppa attenzione ai dettagli di essi. La Primavera, la Nascita di Venere.
-
fu una delle menti più brillanti dell'antichità, che agì in ogni campo possibile: areonautico, militare, artistico, medico, scientifico. Ricordiamo l'Annunciazione, il Cenacolo e l'Adorazione dei Magi