-
L’arte bizantina nasce a Bisanzio, capitale dell’Impero Romano d’Oriente, ribattezzata Costantinopoli dall’imperatore Costantino.
L’imperatore Costantino fece riempire Costantinopoli con chiese,edifici pubblici e fece costruire un grande palazzo imperiale. -
Ravenna diventa la capitale dell'Impero d'Oriente.
Ravenna diventa la città italiana che meglio rappresenta l’arte bizantina. Qui possiamo trovare il mausoleo di Galla Placidia, un piccolo edificio a croce latina esternamente molto povero, ma caratterizzato internamente da un’estrema ricchezza. -
-
La Basilica di san Vitale fu fatta costruire da un vescovo Ecclesio.L'edificio ha elementi architettonici romani (la cupola, la forma dei portali, le torri) e con elementi bizantini ( i capitelli, la costruzione in mattoni).
Il capitello tipico dell'arte bizantina è ha forma di tronco di piramide rovesciata e sopra ha il pulvino, spesso molto decorato. -
Fu la chiesa più importante del mondo Bizantino. La chiesa nasce da due Basiliche la prima voluta da Costantino nel 335, ma lui non ne vide la realizazzione ,l'altra da Teodosio nel 415. Entrambi gli edifici vennero distrutti durante una rivolta nel 532.
Nel 537 Giustiniano la ricosrtui e nel 1453 venne trasformata in una moschea, ma ora è diventata un museo. -
Venne finita di costruire dal succesore del vescovo Ecclesio, l'arcivescovo Massimiano.