-
In questo periodo nasce la prima forma di arte. In questo periodo c'è ancora l'uomo primitivo e dipinge sulle pareti delle grotte non per creare opere belle, ma per augurare buona sorte nella caccia o per segnare una vittoria nella caccia.
-
In questo periodo nascono le Veneri che venivano sotterrate per augurare che il terreno sarà fertile per essere coltivato
-
Si comincia a lavorare meglio la pietra, creando i microliti che sono lame e punte di freccia fatte di pietre scheggiate
-
Nel neolitico ci sono le pietre levigate e lucidate, con l'inizio della produzione della ceramica. Cominciano a creare dei vasi con decorazioni geometriche. Cominciano ad esserci i primi allineamenti di menhir.
-
Questa è la prima età dei metalli, in questa era si comincia la produzione di utensili e armi da taglio fatti di rame. Si cominciano a costruire i primi Dolmen e nasce la civiltà sumerica
-
Del popolo sumerico si ricordano molte cose tra cui: le ziggurat che sono strutture a gradoni che si trovano al centro della città, queste venivano definite "montagne di dio"; poi c'era la scultura votiva che erano delle statuette che veniva scolpite non con lo scopo di essere bella, ma doveva essere facile da capire e la maggior parte di queste statue servono per onorare i dei o i sovrani; alla fine c'era il bassorilievo che consiste nell'incidere la pietra per creare un rilievo, appunto basso.
-
L'Egitto ha tre periodi: l'Antico Regno, il Medio Regno e il Nuovo Regno. Nell'arte funerario egizia all'inizio nasce con le mastabe che sono tombe rettangolari, dove la vera e propria tomba sta sottoterra, pio ci sono le piramidi a gradoni che non sono altro che mastabe una sopra l'altra e infine le piramidi che conosciamo tutti noi. La piramide più famosa è quella di Cheope che è una delle poche ad avere stanze dentro la struttura e non sottoterra.
-
Il tempio egizio è a forma di cannocchiale al contrario, più si entra dentro più si restringe. E' formato da diverse stanze che hanno ognuna un accesso limitato ad alcune persone. All'inizio c'è il cortile colonnato dove potevano entrare tutte le persone, poi c'era la sala ipostila che serviva ai sacerdoti per purificare il luogo, poi c'era il vestibolo che serviva ai sacerdoti per fare le donazioni e poi alla fine c'era il sacrario dove poteva accedere solo il faraone o sacerdoti anziani.
-
In questa era, gli uomini scoprono un nuovo metallo più forte del rame che è il bronzo, la lega del rame e dello stagno, creando armi molto più efficienti sia per lavorare che per l'offesa che per la difesa. In questo periodo si sviluppano le civiltà dei babilonesi e degli egizi.
-
In questo periodo i cretesi vivono ancora in edifici costruiti con mattoni crudi e dipingevano sulle mura interne e svilupparono anche la lavorazione della ceramica con lo stile detto di "Kamares". Questo stile prende il nome dal luogo dove furono trovati ed erano così tanto bravi da riuscire a fare un vaso chiamato a "guscio d'uovo" cioè sottilissimo e un'altra peculiarità è l'ornamento plastico cioè ornamenti in rilievo che venivano incollati sul vaso.
-
In questo periodo vengono edificati i primi palazzi. Ma il termine "palazzo" non è molto accurato perché non venivano usati come residente ma è uno spazio centrale in cui si sviluppava tutta la civiltà cretese e in questo palazzo i diversi ambienti erano divisi in varie sezioni.
-
Dei babilonesi ci ricordiamo della Stele di Hammurapi che è un blocco di basalto con 282 leggi scritte con i caratteri cuneiformi e poi sopra a questa tavoletta c'è un bassorilievo con il re Hammurapi riceve le leggi dal dio del sole; c'è l'Etemenanki che è una ziggurat grandissima che significa "Casa del Fondamento del Cielo e della Terra"; c'è anche la Porta di Ishtar che è una porta d'accesso alla città di Ishtar, era di colore blu e con sopra degli animali fantastici, come il mushushu.
-
In questo periodo si ricostruirono i palazzi perché i primi furono distrutti si presuppone da terremoti. Questi nuovi palazzi avevano tre funzioni principali: economica-amministrativa; politica; religiosa. Grazie a questo nacquero le città-palazzo. Anche la pittura si evolse, dipingevano soggetti geometrico e naturalistico, un esempio è il dipinto del gioco del toro nel palazzo di Cnosso.
-
E' l'ultima e più raffinata fase di sviluppo dell'industria dei metalli. L'estrazione del metallo era molto complicata e, date le conoscenze di allora, era anche difficile farlo fondere. Le qualità delle armi e utensili era nettamente superiori a quelle del bronzo. In quest'epoca nasce la civiltà assira, in Egitto nasce il Nuovo Regno e c'è una rinascita babilonese
-
Degli Assiri ricordiamo: Ninive, l'ultima capitale contornata da mura alte 24 metri e nella città c'erano templi dedicati a Ishtar e Nabu; ritornano i bassorilievi ma vengono usati strumenti migliorati, si capisce di più la prospettiva, le opere più importanti sono il servitore che porta i cavalli e il leone morente; poi c'era Dur-Sharrukin che significava "Fortezza di Sargon" che era una cittadella e il primo esempio di progettazione urbana dell'antichità.