-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Gli Ateniesi avevano appena vinto le guerre persiane e Pericle aveva prelevato dal tesoro della Lega Delio-Attica per pagare questi lavori: da un lato grazie alla bravura di Ictino e Callicrate e del loro supervisionatore Fidia l'Acropoli di Atene è diventata un complesso architettonico e artistico straordinario, inoltre questi lavori hanno permesso a molti cittadini di trovare un impiego per aiutare in questo progetto.
-
Il Partenone è un tempio octastilo e periptero a pianta rettangolare dedicato alla dea Atena. Lo stile delle colonne è dorico, ma all'interno sono presenti alcuni elementi appartenenti all'ordine ionico e sono state adottate tutte le correzioni ottiche possibili. Sulle metope sono raffigurate scene riguardanti la guerra di Troia, la Centauromachia, l'Amazzonomachia e la Gigantomachia. Nella cella è presente la statua di Atena crisoelefantina che tiene sulla spalla la Nike, ovvero la vittoria.
-
I Propilei sono l'ingresso monumentale dell'Acropoli di Atene. Si uniscono gli stili dorico, all'esterno, e ionico, all'interno. Nel 431 a.C., a causa dello scoppio della Guerra del Peloponneso, i lavori sono stati interrotti e mai più portati a termine.
-
Il tempio dedicato ad Atena Nike è un tempietto tetrastilo e anfiprostilo. Questo è inoltre il primo tempio in stile totalmente ionico edificato nell'Acropoli ateniese.
-
La Calcoteca è un edificio situato nell'Acropoli ateniese che veniva utilizzato come deposito per bronzi, armi e rostri delle navi, oltre che per la mobilia sacra e le offerte preziose provenienti dai santuari dell'Acropoli.
-
L'Eretteo è un tempio sacro dedicato ad Atena Poliade, ovvero protettrice della città. Nonostante fosse il Partenone il tempio più importante, questo era legato a culti arcaici della città, pertanto costituisce il nucleo sacro dell'Acropoli. Secondo la tradizione nell'Eretteo fu combattuta la battaglia tra Atena e Poseidone per il possesso della città, vinta dalla dea poi diventata protettrice della città.
-
-
Questo santuario, situato tra i Propiilei e la Calcoteca, è dedicato ad Artemide, divinità protettrice delle donne in gravidanza. Si svolgeva una processione in onore della dea ogni quattro anni, durante una festa detta Arkteia. Curiosamente ha una forma trapezoidale
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Durante la guerra tra i Veneziani cristiani e gli Ottomani musulmani viene lanciata una palla di cannone sul Partenone, causando la distruzione di gran parte degli elementi del tempio.
-
-
-
-
-
-
-
-