Arte

  • Porta Nord, Lorenzo Ghiberti
    1403

    Porta Nord, Lorenzo Ghiberti

    Vince un concorso. Per farla attrezza una apposita bottega. 28 formelle con scene della Vita e Passione di Cristo; nei 2 registri inferiori ritratti degli Evangelisti; battenti incorniciati da motivi floreali. Concilia la tradizione scultorea del Gotico Internazionale iniziando ad affrontare anche i problemi prospettici.
    Ultima formella: Flagellazione.
  • Monumento funerario di Ilaria del Carretto, Jacopo della Quercia
    1406

    Monumento funerario di Ilaria del Carretto, Jacopo della Quercia

    Tra i più importanti monumenti del periodo di transizione tra Gotico e Rinascimento.
    Moglie del signore di Lucca(morta per parto); sarcofago diviso in due parti: arca e coperchio. Vista dall'alto la figura è composta da 3 ellissi
  • San Giorgio, Donatello
    1417

    San Giorgio, Donatello

    Orgogliosa postura; fronte aggrottata e sopracciglia contratte che esprimono una certa inquietudine interiore.
    Importante carattere classico
  • Cupola di Santa Maria del Fiore, Filippo Brunelleschi
    1420

    Cupola di Santa Maria del Fiore, Filippo Brunelleschi

    Cupola autoportante. Si erge su un tamburo ottagonale con grandi finestre e si conclude con un piano ottagonale con una leggera lanterna. Struttura costituita da due calotte collegate da 8 costoloni d'angolo e da 16 costole intermedie.
    Muratura a spina di pesce e cupola di rotazione
  • Adorazione dei Magi, Gentile da Fabriano
    1423

    Adorazione dei Magi, Gentile da Fabriano

    Tempera su tavola commissionata da Palla Stozzi.
    Un quadro appartenente al Gotico Internazionale con aspetti rinascimentali. I 3 Magi rappresentati ben 4 volte.
    Ogni figura costituisce una rappresentazione a sé stante.
  • Cappella di Brancacci, Masaccio
    1424

    Cappella di Brancacci, Masaccio

    Ci lavorano Lippi, Masaccio e Masolino. Suddiviso in 12 scene in 2 registri sovrapposti. Tema: vita di San Pietro e 2 storie della Genesi tra cui il Tributo assieme alla Cacciata dal paradiso terrestre sono molto importanti
  • Sant'Anna Metterza, Masaccio
    1424

    Sant'Anna Metterza, Masaccio

    Tempera dedicata alla Chiesa di Sant' Ambrogio. Collaborazione con Masolino. Importante perché Masaccio fa un uso consapevole del chiaro-scuro rendendo il disegno più realistico
  • Porta Est, Lorenzo Ghiberti
    1425

    Porta Est, Lorenzo Ghiberti

    Ghiberti ha mano libera : riduce a 10 il numero di formelle ed elimina le singole cornice realizzando nel bordo una fascia decorativa con figure bibliche.
    Ogni sopravvivenza gotica ormai cancellata.
    Nuova tecnica: "stiacciato"(con il bulino)
  • Annunciazione, Beato Angelico
    1425

    Annunciazione, Beato Angelico

    Una tavola con una predella in stile tardo gotico(con scene della vita di Maria).
    Porzione di edificio in prospettiva centrale. Architettura di stile rinascimentale composta da un ambiente chiuso e una ampia loggia davanti. Angelo inchinato con le mani conserte sul petto(segno di rispetto) e la Vergine si protende verso lui. A sinistra una ambientazione fantastica dove si estende il Paradiso Terrestre con Adamo e Eva che stanno per essere cacciati.
    Rifiuta il realismo di Masaccio
  • Incoronazione della Vergine, Beato Angelico
    1430

    Incoronazione della Vergine, Beato Angelico

    Visione dal sotto in su. Dedicato alla Chiesa di San Domenico. Grande tavola con una sottostante predella con 6 scene della Vita di San Domenico e al centro una Resurrezione di Cristo
  • Ritratto dei coniugi Arnolfini, Jan van Eyck
    1434

    Ritratto dei coniugi Arnolfini, Jan van Eyck

    I due coniugi Giovanni(ricco mercante) e Giovanna Arnolfini. Importante lo specchio alle loro spalle. La presenza divina si manifesta in 3 momenti.
  • David, Donatello
    1435

    David, Donatello

    Realizzato per Cosimo de' Medici. Studiato per una vista dal basso. Potrebbe essere Hermes. Il personaggio è pensoso e il suo peso grava sulla gamba destra. Luce utilizzata per modellare le masse.
  • Battesimo di Cristo, Piero della Francesca
    1443

    Battesimo di Cristo, Piero della Francesca

    Figura di Cristo immobile come una colonna al centro della tavola. Dietro una veduta della valle del Tevere con una citta: Sansepolcro. Giovane ambiguo alla destra del Battista. I corpi sono levigati, impassibili e quasi rigidi. Allusione alla trinità
  • Monumento equestre al Gattamelata, Donatello
    1446

    Monumento equestre al Gattamelata, Donatello

    In onore di Erasmo da Narni. Si rifà al monumento equestre di Marco Aurelio. Testa verso sinistra; mano sinistra regge le redini e la destra il bastone del comando che forma assieme lo spadone un'unica retta.
    E' frutto di un indubbio studio dal vero.
  • Tempio Malatestiano, Leon Battista Alberti
    1450

    Tempio Malatestiano, Leon Battista Alberti

    Rifacimento della chiesa gotica di San Francesco a Rimini per la volontà di Sigismondo Pandolfo Malatesta. Alberti all'esterno crea la prima facciata rinascimentale rifacendosi agli archi di trionfo di Costantino e Augusto e anche alla Colonna Traiana.
  • Palazzo Rucellai, Leon Battista Alberti
    1452

    Palazzo Rucellai, Leon Battista Alberti

    Per Giovanni Rucellai Alberti progetta un fronte di 5 campate poi estese a sette. La facciata del palazzo è una traduzione in piano del fronte curvilineo del Colosseo. Anche il basamento rimanda al Colosseo
  • Maddalena penitente, Donatello
    1453

    Maddalena penitente, Donatello

    In legno (umile e vivo); Donatello abbandona ogni riferimento alle statue classiche per concentrarsi sull'analisi psicologica del personaggio.
  • Orazione nell'Orto Andrea Mantegna
    1453

    Orazione nell'Orto Andrea Mantegna

    Tempera su tavola. Ambientazione quasi deserta. Gesù di spalle e Giuda con soldati e l'avvoltoio sono presagio di morte. In fondo c'è Gerusalemme con edifici appartenenti ad altre città
  • Facciata di Santa Maria Novella, Leon Battista Alberti
    1458

    Facciata di Santa Maria Novella, Leon Battista Alberti

    Stesso committente del Palazzo Ruccellai. Alberti armonizza il "vecchio" con il "nuovo". Intervento al portale centrale; semicolonne riproposte nelle estremità della facciata; due ampie volute riccamente ornate
  • Flagellazione di Cristo Piero della Francesca
    1459

    Flagellazione di Cristo Piero della Francesca

    Due scene distinte. Incredibile applicazione della prospettiva. Personaggi immobili. La presenza della scena evangelica in 2° piano suggerisce che i protagonisti siano i 3 uomini a destra.
  • Ritratto giovane uomo Antonello da Messina
    1465

    Ritratto giovane uomo Antonello da Messina

    Soggetto in 3/4. Il personaggio ha un'aria viva e una personalità un po' enigmatica. L'uomo possiede un senso di calma e di sicurezza di sé.
  • Camera degli sposi Andrea Mantegna
    1465

    Camera degli sposi Andrea Mantegna

    Decorazione della camera da letto di Ludovico II di Gonzaga a Castel San Giorgio.
    La novità sta nello sfondamento illusionistico di 2 pareti contigue e della volta tramite la prospettiva. Oculo centrale. Parete nord: corte mantovana riunita attorno Ludovico e la moglie Barbara.
    Parete ovest: incontro del marchese con il figlio del cardinale.
    Torna il tema dell'antico.
  • Orazione nell'Orto Giovanni Bellini
    1465

    Orazione nell'Orto Giovanni Bellini

    Composizione che deriva da quella del Mantegna. Varie differenza tra i due quadri. Impiego della prospettiva cromatica.
  • Annunciazione, Leonardo da Vinci
    1472

    Annunciazione, Leonardo da Vinci

    1° volta che l'Annunciazione è rappresentata all'esterno. Muretto che divide la scena in due parti. Il quadro ha varie distorsioni studiate per una visione lateralizzata.
  • Sacra conversazione Piero della Francesca
    1472

    Sacra conversazione Piero della Francesca

    Ricorda la nascita di Giubbo, la successiva morte della madre Battista e la conquista di Volterra da parte di Federico . Vergine al centro e Federico in basso a destra, in ginocchio e di profilo.
  • Dittico degli Uffizi Piero della Francesca
    1472

    Dittico degli Uffizi Piero della Francesca

    I ritratti di Federico e della consorte Battista Sforza. Funzione strettamente intima e privata. Nello sfondo il paesaggio del Montefeltro. La loro unione è segnata dalla continuità del paesaggio.
  • San Gerolamo nello studio Antonello da Messina
    1475

    San Gerolamo nello studio Antonello da Messina

    Ambiguo e ombroso ambiente gotico, con al centro San Gerolamo che si trova in un cubicolo. Pavone: simbolo dell'eternità. Pernice: simbolo di verità.
  • Vergine Annunciata Antonello da Messina
    1475

    Vergine Annunciata Antonello da Messina

    L'aspetto fiammingo di Antonello evidenzia anche le più minute caratteristiche del legno. La vergine ha appena scorto l'angelo che però non è rappresentato.
  • La Primavera Sandro Botticelli
    1478

    La Primavera Sandro Botticelli

    E' presente il carattere mitologico di Botticelli. Va letto da destra verso sinistra. Compaiono Zafiro(vento primaverile); Clori(ninfa della Terra) che viene trasformata in Flora (personificazione della primavera). Al centro Venere ed in alto c'è Cupido.
    Valore pedagogico: invita Lorenzo di Pier Francesco a scegliere l'humanitas
  • San Sebastiano, Mantegna
    1480

    San Sebastiano, Mantegna

    In 1° piano il santo sofferente e legato ai resti di un edificio classico. Arcieri nella parte in basso a destra che sono delle presenza influenti. Dietro un arco trionfale e più sopra una fortezza.
  • Consegna delle chiavi a San Pietro, Pietro Perugino
    1481

    Consegna delle chiavi a San Pietro, Pietro Perugino

    Ci permette di delineare tutti gli aspetti della pittura del 400. Viene inserito all'interno della Cappella Sistina. Perugino viene aiutato da Luca Signorelli che dipinge i 3 apostoli in 1° piano. Dietro ci sono 3 edifici classici e il quadro è diviso in 2 fasce orizzontali.
    Tempio al centro allude alla Chiesa.
  • Chiesa di Santa Maria presso San Satiro, Donato Bramante
    1482

    Chiesa di Santa Maria presso San Satiro, Donato Bramante

    Importante esempio che l'architettura senza la pittura darebbe un aspetto diverso. Il coro di questa Chiesa aveva un problema: era troppo stretto
  • Cristo in scurto Andrea Mantegna
    1482

    Cristo in scurto Andrea Mantegna

    Grande innovazione. Punto di fuga ad una altezza molto alta e quel piede ci da una sensazione di 3D, di profondo che ci fa immergere nel quadro.
  • La Vergine delle rocce, Leonardo da Vinci
    1483

    La Vergine delle rocce, Leonardo da Vinci

    E' una delle prime opere che Leonardo fa arrivando a Milano. Rappresentazione della Vergine molto innovativa. Grande studio botanico e tramite e il quadro ci esplicita 2 importanti punti di vista di Leonardo.
  • Madonna del Magnificat Sandro Botticelli
    1483

    Madonna del Magnificat Sandro Botticelli

    Tavola circolare lungo la cui circonferenza è raffigurato il vano di una finestra oltre la quale si apre un bel paesaggio. Bambino mantenuto assieme a una melagrana(sacrificio di Cristo.) Oro molto usato con una linea molto nitida e decisa.
  • Nascita della Venere Sandro Botticelli
    1484

    Nascita della Venere Sandro Botticelli

    La venera è appena nata dalla schiuma di mare ed è sospinta da Zefiro , appoggiato a Clori, verso il litorale dell'isola di Cipro dove Flora l'accoglie porgendole un mantello rosso. Paesaggio marginale: vuole farci concentrare sui personaggi.
  • Madonna col Bambino e Santi, Giovanni Bellini
    1488

    Madonna col Bambino e Santi, Giovanni Bellini

    C'è una architettura costituita da un portico di 3 campate: quelle laterali hanno copertura piana; quella centrale a botte con sotto la Vergine.
    Ai lati le 4 figure dei Santi protettori dei Pesaro. Struttura triangolare.
  • San Sebastiano, Pietro Perugino
    1490

    San Sebastiano, Pietro Perugino

    Dietro il Santo 2 pilastri che sostengono gli archi contribuiscono alla simmetria rotta però dal rudere pilastro e dall'arco crollato a sinistra. Il Santo è nudo(rinvio all'arte classica).
  • Cenacolo, Leonardo da Vinci
    1495

    Cenacolo, Leonardo da Vinci

    Quadro di una perfezione incredibile. Attimo in cui Gesù dice "In realtà vi dico, qualcuno di voi mi tradirà". Leonardo tiene conto dello spazio.
  • Tempietto di San Pietro in Montorio, Donato Bramante
    1502

    Tempietto di San Pietro in Montorio, Donato Bramante

    Ricalca la forma degli antichi tempi circolari. Corpo cilindrico delimitato da 16 colonne tuscaniche. Le metope del fregio hanno decorazioni che rimandano a San Pietro e alla Chiesa. Diventa un monumento classico di riferimento.
  • La Gioconda, Leonardo da Vinci
    1503

    La Gioconda, Leonardo da Vinci

    Donna di 3/4 in posa al di qua di un parapetto, tra 2 colonnine di una loggia.
    La donna si fonde con il paesaggio che le sta dietro.