Storia dell’arte

  • Cimabue
    1240

    Cimabue

    È erede del disegno e composizione bizantini.
    Apre la strada al naturalismo, una resa di spazio ed espressioni maggiormente ispirata alla realtà. È maestro di Giotto e lavora a Firenze,Roma,Assisi,Pisa
  • Duccio Di Buoninsegna
    1260

    Duccio Di Buoninsegna

    È stato un pittore italiano, tradizionalmente indicato come il primo maestro della scuola senese.
    Duccio reinterpreta la tradizione bizantina utilizzando modelli come miniature gotiche e scultura contemporanea
  • Giotto
    1267

    Giotto

    È tra i più grandi pittori italiani, e un famoso architetto. Giotto ha portato una grande rivoluzione nell'arte figurativa, diventando il modello d'ispirazione per gli artisti del Rinascimento.Giotto di Bondone nasce da una famiglia di contadini a Vicchio nel Mugello vicino Firenze. Si narra che Giotto è stato notato da Cimabue mentre pascolando le sue pecore le ritraeva su un sasso. Nel 1272 Giotto divenne allievo di Cimabue presso la sua bottega a Firenze. Si reca a Roma e ad Assisi.
  • Cimabue, Crocifissione
    1280

    Cimabue, Crocifissione

  • Simone Martini
    1284

    Simone Martini

    È stato un pittore e allievo di Duccio. È considerato uno dei maggiori e più influenti artisti del Trecento italiano. La sua formazione avvenne, probabilmente, nella bottega di Duccio di Buoninsegna. Ancora giovane e sconosciuto ricevette il prestigioso incarico di dipingere la Maestà per il Palazzo Pubblico di Siena. Lavorò ad Assisi, Roma e a Napoli. Nel 1340 si trasferì ad Avignone dove morì nel 1344, lasciando una forte influenza anche nel mondo dell'arte gotica francese.
  • Duccio, La madonna in maestà
    1285

    Duccio, La madonna in maestà

  • Ambrogio Lorenzetti
    1290

    Ambrogio Lorenzetti

    È stato un pittore italiano. Fu uno dei maestri della scuola senese del Trecento
  • Giotto, Rinuncia agli averi
    1292

    Giotto, Rinuncia agli averi

  • Cimabue, Maestà di Santa trinita
    1295

    Cimabue, Maestà di Santa trinita

  • Giotto, Il presepe di Greccio
    1295

    Giotto, Il presepe di Greccio

  • Giotto, Il crocifisso di San Damiano
    1295

    Giotto, Il crocifisso di San Damiano

  • Giotto, Il sogno di Innocenzo III
    1299

    Giotto, Il sogno di Innocenzo III

  • Giotto, Cappella degli Scrovegni
    1303

    Giotto, Cappella degli Scrovegni

  • Duccio, Maestà
    1308

    Duccio, Maestà

  • Martini, La Maestà
    1312

    Martini, La Maestà

  • Martini, Annunciazione
    1333

    Martini, Annunciazione

  • Ambrogio Lorenzetti, Effetti del Cattivo Governo
    1337

    Ambrogio Lorenzetti, Effetti del Cattivo Governo

  • Filippo Brunelleschi
    1337

    Filippo Brunelleschi

    È un architetto, ingegnere, scultore, orafo. È considerato il primo ingegnere e progettista dell'età moderna, Brunelleschi fu uno dei tre grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio. In particolare Brunelleschi, che era il più anziano, fu il punto di riferimento per gli altri due e a lui si deve l'invenzione della prospettiva a punto unico di fuga. Dopo un apprendistato come orafo e una carriera come scultore si dedicò principalmente all'architettura,
  • Lorenzetti, Allegoria del Buon Governo
    1337

    Lorenzetti, Allegoria del Buon Governo

  • Ambrogio Lorenzetti, Effetti del Buon Governo sulla città e sul contado
    1337

    Ambrogio Lorenzetti, Effetti del Buon Governo sulla città e sul contado

  • Lorenzo Ghiberti
    1378

    Lorenzo Ghiberti

    È stato uno scultore, orafo, architetto e scrittore d'arte italiano.
  • Masaccio
    1401

    Masaccio

    Tommaso Cassai, soprannominato “Masaccio” è nato in Valdarno a Firenze. La sua carriera è di 7 anni nei quali rinnova la pittura.
    Ha un forte interesse per la rappresentazione realistica dell’uomo e dell’ambiente. Utilizza. forti contrasti di luce e ombra per dare tridimensionalità e studia la prospettiva dal modello di Giotto
  • Ghiberti, Porta settentrionale del Battistero di Firenze
    1403

    Ghiberti, Porta settentrionale del Battistero di Firenze

  • Brunelleschi, Lo spedale degli innocenti
    1419

    Brunelleschi, Lo spedale degli innocenti

  • Brunelleschi, La cupola del duomo Santa Maria del Fiore
    1420

    Brunelleschi, La cupola del duomo Santa Maria del Fiore

  • Brunelleschi, La sagrestia vecchia
    1422

    Brunelleschi, La sagrestia vecchia

  • Masaccio, S. Anna con la madonna e il bambino
    1424

    Masaccio, S. Anna con la madonna e il bambino

  • Masaccio, storie di San Pietro
    1424

    Masaccio, storie di San Pietro

  • Ghiberti, porta est del paradiso del battistero di Firenze
    1425

    Ghiberti, porta est del paradiso del battistero di Firenze

  • Masaccio, Trinità
    1427

    Masaccio, Trinità