Bed breakfast firenze 11 1 1

Il Rinascimento

  • Jacopo della Quercia
    1371

    Jacopo della Quercia

    Artista di "transizione" dal Gotico verso il Rinascimento. "Monumento funebre di Ilaria del Carretto": incredibile realismo.
  • Filippo Brunelleschi
    1377

    Filippo Brunelleschi

    Tramite un concorso nel 1418 si aggiudicò l'incarico. Cupola autoportante, muratura a spina di pesce e rotante.
  • Lorenzo Ghiberti
    1378

    Lorenzo Ghiberti

    Vince il concorso nel 1401 per la realizzazione della porta Nord del Battistero di Firenze. "Il Sacrificio di Isacco" ricca di dettagli.
  • Donatello
    1386

    Donatello

    L'influenza Gotica quasi scompare. Con lui la scultura tocca livelli irripetibili, riprende e supera l'arte romana e classica. Tecnica dello stiacciato. David: spunto dalla classicità, luce che modella il corpo.
  • I Fiamminghi- Jan van Eyck
    1390

    I Fiamminghi- Jan van Eyck

    Il rinascimento italiano si espande in tutt'Europa, arrivando fino alle fiandre. Tuttavia ci sono delle differenze:
    -Prospettiva centrale fiorentina | Studio di ogni singolo elemento
    -Unico punto di fuga | Molteplici punti di fuga
    -L'uomo al centro | Uomo non "privilegiato"
    -Chiaroscuro per definire i volumi | Colori più realistici
    -Unica fonte di luce | Molteplici fonti di luce
    -Tempera | Pittura ad olio
    Opera principale:
    -I coniugi Arnolfini
  • Beato Angelico
    1400

    Beato Angelico

    Unione del Rinascimento e del Gotico. "Annunciazione": all'aperto, colori innaturalmente vivi, abbondanza di oro.
  • Masaccio
    1401

    Masaccio

    Rivoluzione artistica del primo 400. Corpi massicci. La luce modella e definisce le opere. Precursore del Rinascimento. "Cacciata dal paradiso terrestre": forte espressività, Eva prova profonda vergogna.
  • Leon Battista Albertii
    1404

    Leon Battista Albertii

    Scrisse vari trattati. "Facciata di Santa Maria Novella": aggiunge particolari esclusivamente decorativi.
  • Piero della Francesca
    1412

    Piero della Francesca

    Rinnova la pittura tramite i suoi studi matematici, applicandoli a quelli riguardanti la prospettiva. "Flagellazione di Cristo": tramite la prospettiva le dimensioni ridotte della tavola sembrano essere infinite, la luce è uno strumento per costruire volume e definire le forme, vari personaggi
  • Antonello da Messina
    1430

    Antonello da Messina

    Avvio del Rinascimento nel meridione. Fonde Piero della Francesca e i Fiamminghi. Opera principale: San Gerolamo nello Studio.
  • Andrea Mantegna
    1431

    Andrea Mantegna

    Unisce l'osservazione dell'antico agli insegnamenti di Donatello, alla linea marcata dei fiorentini e alla prospettiva.
    Opere principali:
    -Orazione nell'orto
    -Cristo in scurto (film "Il ritorno")
    -San Sebastiano
  • Giovanni Bellini
    1435

    Giovanni Bellini

    Uno dei maggiori pittori rinascimentali, di fatti la maggior parte degli artisti del suo tempo si ispirò a lui. Nominato pittore ufficiale della Repubblica.
    Grazie agli incontri col Mantegna, Piero della Francesca e Antonello da Messina acquisisce una maggiore conoscenza spaziale e una particolare attenzione ai toni cromatici
    Opera principale:
    L'orazione nell'orto
  • Bramante
    1444

    Bramante

    Uno dei maggiori esponenti del rinascimento. Fu in stretti rapporti con Leonardo, proprio grazie a lui e agli studi di Vitruvio eccelse a Roma. É Bramante nomina a Giulio II Raffaello.
    Opere principali:
    -Chiesa di Santa Maria a San Satiro
    -Tempietto di San Pietro in Montorio
    -La Basilica di San Pietro
  • Pietro Perugino
    1445

    Pietro Perugino

    Frequenta la bottega del Verrocchio e si ispira al Botticelli, Leonardo e Piero della Francesca.
    Ci fu un periodo di enorme successo per lui che tuttavia, intorno al 400, svanì a causa della presenza di Michelangelo, Raffaello e Leonardo.
    Opere principali:
    -Consegna delle chiavi a San Pietro
    -San Sebastiano
  • Sandro Botticelli
    1445

    Sandro Botticelli

    Tralascia l’indagine del paesaggio, si sofferma sulla figura e il disegno (linea di contorno). "Nascita di Venere": cenni storici; avvicinamento a dio; paesaggio marginale.
  • Leonardo da Vinci
    1452

    Leonardo da Vinci

    Leonardo può essere sintetizzato con la parola "Innovazione"
    Opere principali:
    -Annunciazione
    -Il Cenacolo
    -La Gioconda
    Curiosità video: Della battaglia di Anghiari rimangono solo i disegni preparatori in quanto, dopo aver effettuato il dipinto fece avvicinare delle fonti di calore enormi in modo tale che il dipinto si seccasse, tuttavia si sciolse.