-
Raffaello Sanzio è stato un pittore e architetto italiano, fra i più celebri del Rinascimento. Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo e fra i massimi interpreti del concetto estetico del Bello.
-
Tiziano Vecellio, noto semplicemente come Tiziano, è stato un pittore italiano, cittadino della Repubblica di Venezia, importante esponente della scuola veneziana.
-
La Madonna del Cardellino è un dipinto a olio su tavola di Raffaello Sanzio, databile al 1506 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
-
La Scuola di Atene è un affresco di Raffaello Sanzio, databile al 1509-1511 ed è situato nella Stanza della Segnatura, una delle quattro "Stanze Vaticane", poste all'interno dei Palazzi Apostolici
-
Il Parnaso è un affresco di Raffaello Sanzio, databile al 1510-1511 e situato nella Stanza della Segnatura, una delle quattro Stanze Vaticane.
-
Amor sacro e Amor profano, capolavoro del Rinascimento veneto, venne dipinto da Tiziano Vecellio negli anni 1514-15. Le circostanze della sua commissione sono legate al matrimonio fra un esponente di un'importante famiglia veneziana e la figlia di un eminente giurista padovano.
-
La Venere di Urbino è un dipinto a olio su tela di Tiziano Vecellio, databile al 1538 e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze
-
Caravaggio, pseudonimo di Michelangelo Merisi, è stato un pittore italiano. Formatosi a Milano e attivo a Roma, Napoli, Malta e in Sicilia fra il 1593 e il 1610, Caravaggio acquisì grande fama.
-
Riposo durante la fuga in Egitto è un dipinto realizzato nel 1597 dal pittore italiano Caravaggio. È conservato nella Galleria Doria Pamphilj di Roma. Il dipinto è un cosiddetto "quadro da stanza", cioè un'opera realizzata per essere posta a ornamento di una dimora privata.
-
Giovan Lorenzo Bernini è stato uno scultore, urbanista, architetto, pittore, scenografo e commediografo italiano. Artista poliedrico e multiforme, Bernini è considerato il massimo protagonista della cultura figurativa barocca.
-
La Vocazione di San Matteo è un dipinto realizzato tra il 1599 ed il 1600 dal pittore italiano Michelangelo Merisi detto Caravaggio, ispirato all'episodio raccontato in Matteo 9,9-13. Si trova nella Cappella Contarelli, nella chiesa di San Luigi dei Francesi a Roma.
-
Francesco Borromini, nato Francesco Castelli, è stato un architetto italiano originario dell'odierno Canton Ticino. Operante quasi esclusivamente a Roma, egli è tra i principali esponenti dell'architettura barocca.
-
La Cena in Emmaus è uno dipinto a olio su tela di Caravaggio, databile al 1601-1602 e conservato nella National Gallery di Londra.
-
Giuditta e Oloferne è un dipinto a olio su tela realizzato nel 1602 circa dal pittore italiano Caravaggio.
-
Nel 1623 Papa Urbano VIII gli commissionò il Baldacchino di San Pietro che eseguì dal 1624 al 1633.Il Baldacchino si trova sopra la tomba di Pietro ed è sostenuto da quattro "colonne tortili" sul modello di quelle del tempo di Costantino e che Bernini pone nelle cappelle centrali delle Logge delle Reliquie.
-
L'Estasi di santa Teresa d'Avila è una scultura in marmo e bronzo dorato di Gian Lorenzo Bernini, realizzata tra il 1645 e il 1652 e collocata nella cappella Cornaro, presso la chiesa di Santa Maria della Vittoria, a Roma
-
Giambattista Tiepolo è stato un pittore e incisore italiano, cittadino della Repubblica di Venezia. È il maggior pittore del Settecento veneziano. Tra i suoi figli vi furono i pittori Giandomenico e Lorenzo Tiepolo.
-
L'Olimpo e i quattro continenti fu dipinto da Tiepolo sul soffitto dello Scalone d'onore della residenza di Würzburg. Fu il figlio Giandomenico Tiepolo ad aiutare il padre nella realizzazione di questa decorazione. Il dipinto è un'allegoria che rappresenta i quattro continenti che rendono omaggio al principe vescovo.
-
Antonio Canova è stato uno scultore e pittore italiano, ritenuto il massimo esponente del Neoclassicismo in scultura e soprannominato per questo «il nuovo Fidia».
-