Timeline: Le architetture

  • CIVILTA’ MINOICA E MICENEA: PALAZZO DI CNOSSO
    2000 BCE

    CIVILTA’ MINOICA E MICENEA: PALAZZO DI CNOSSO

    (prima edificazione: 2000 a.C.; distruzione per terremoto: 1700 a.C.; ricostruzione: 1550 a.C.): ASPETTO DIFENSIVO DEI PALAZZI MICENEI (con piccole aperture confronto con PALAZZO VECCHIO; MEGARON: stanza del trono). CITTA’ PENINSULARI CHE SI ADATTANO AL TESSUTO URBANO (anche terrazzamenti)
  • CIVILTA’ MINOICA E MICENEA: PALAZZO DI FESTO
    1900 BCE

    CIVILTA’ MINOICA E MICENEA: PALAZZO DI FESTO

    (1900 a.C., prima versione del palazzo, Creta)
    ASPETTO DIFENSIVO DEI PALAZZI MICENEI (con piccole aperture confronto con PALAZZO VECCHIO; MEGARON: stanza del trono). CITTA’ PENINSULARI CHE SI ADATTANO AL TESSUTO URBANO (anche terrazzamenti)
  • 1000 BCE

    ARCHITETTURA GRECA

    L'attenzione minuziosa per i particolari, l'amore per la bellezza delle forme, l'arte dell'armonia e della proporzione sono le caratteristiche principali dell'architettura greca, che si sviluppò tra il 1000 e il 323 a.C. circa ed ebbe il suo punto di massimo splendore intorno al VII secolo. Le testimonianze architettoniche più celebri sono i templi e i teatri a cielo aperto. Il simbolo dell'architettura greca è l'Acropoli di Atene con il suo Partenone.
  • 650 BCE

    ARCHITETTURA GRECA IN ETA’ ARCAICA E CLASSICA

    Durante l'età arcaica (650-480 a.C.) vennero stabiliti i canoni di costruzione dei templi, simbolo e luogo di incontro centrale per la civiltà greca. La cura formale riguarda soprattutto l'esterno della costruzione, zona destinata ai fedeli e allo svolgimento delle cerimonie rituali in onore del Dio.
    Età classica e Magna Grecia: a partire dall'VIII secolo a.C. parte dell'Italia meridionale divenne colonia greca. Lì furono costruiti templi in stile dorico e grandi teatri.
  • CITTA’ DI ATENE LEGATA AL PIREO
    498 BCE

    CITTA’ DI ATENE LEGATA AL PIREO

    (498 a.c. - 408 a.c.) (come Eretteo e Partenone nell’acropoli)
  • IPPODAME DA MELETO
    498 BCE

    IPPODAME DA MELETO

    (498 a.c. - 408 a.c) LA CITTA’IPPODAMEA (dalle polis alla città), LINEE GUIDA PER UNA CITTA’ IDEALE: PREVISIONE DI UN PIANO DI SVILUPPO (possibili ampliamenti di una città: MILETO)
  • PORTA PALATINA DI TORINO
    399 BCE

    PORTA PALATINA DI TORINO

    (399 a.c. - 300 a.c.)(CONFRONTO CON WESTWERK, ABBAZIA DI CORVERY, CAROLINGIA)
  • 399 BCE

    ARCHITETTURA FRA REPUBBLICA E IMPERO

    (399 a.c. - 0) MURI A SECCO E OPUS CEMENTICIUM (confronto mura greche)
  • CITTA’ ELLENISTICA CHE UTILIZZA LO SCHEMA IPPODAMEO
    399 BCE

    CITTA’ ELLENISTICA CHE UTILIZZA LO SCHEMA IPPODAMEO

    CITTA’ DI PERGAMO (riformata attorno al IV a.C.) E I TERRAZZAMENTI (per adattarsi all’orografia del territorio) CONFRONTO CON PALAZZO DUCALE DI URBINO
  • CITTA’DI PRIENE CON TERRAZZAMENTI
    399 BCE

    CITTA’DI PRIENE CON TERRAZZAMENTI

    (399 a.c. - 300 a.c.)
  • TEATRO GRECO
    399 BCE

    TEATRO GRECO

    (399 a.c. – 300 a.c.) LO SFONDO ERA COSTITUITO DALLA NATURA (confronto con quello romano E CONFRONTO COMPLESSO DEL BELVEDERE DI BRAMANTE (PER RAPPRESENTAZIONI TEATRALI)
  • ACROPOLI DI ATENE
    399 BCE

    ACROPOLI DI ATENE

    (399 a.c. – 300 a.c.) situata nel punto più alto della città per poterla meglio difendere. (intorno al VII a.C. inizia ad essere edificata) COLLEGAMENTO TRA LE DUE ARCHITETTURE: PARTENONE (inizio lavori: 440 a.C.) ed ERETTEO (cariatidi, 421-405 a.C.) (CONFRONTO CON COMPLESSO DEL BELVEDERE DI BRAMANTE PER TERRAZZAMENTI)
  • 323 BCE

    ARTE E ARCHITETTURA ELLENISTICA

    Il periodo ellenistico si estende dal 323 a.C., anno della morte di Alessandro Magno, al 31 a.C., data in cui la battaglia di Azio segnò l'inizio della supremazia romana. Le antiche polis affrontarono un periodo di crisi, ma la Grecia scoprì il suo nuovo cosmopolita, esportando la sua cultura multiforme nei suoi domini. Senza dimenticare gli stili e i canoni classici, l'architettura lasciò spazio all'eclettismo. Durante l'Ellenismo si assiste all'unione di vari stili in un unico edificio.
  • 300 BCE

    ARCHITETTURA ROMANA

    300 a.C.-476 d.C
    fondazione della città di Roma: 753 a.C. (periodo regio), poi periodo repubblicano: IV al I sec. a.C.
  • BASILICA romana FORENSE
    199 BCE

    BASILICA romana FORENSE

    (199 a.c. – 100 a.c.) (absidiola sopraelevata dove sedeva il magistrato: collegamento con il megaron dei palazzi micenei)
  • STADIO ROMANO, STADIO DI DOMIZIANO A PIAZZA NAVONA, ROMA
    199 BCE

    STADIO ROMANO, STADIO DI DOMIZIANO A PIAZZA NAVONA, ROMA

    (199 a.c. – 100 a.c.) CONFRONTO CON COMPLESSO DEL BELVEDERE DI BRAMANTE
  • ACQUEDOTTO ROMANO
    199 BCE

    ACQUEDOTTO ROMANO

    (199 a.c. – 100 a.c.) (PER CONFRONTO CON TEMPIO MALATESTIANO)
  • TEATRO MARITTIMO DI VILLA ADRIANA
    138 BCE

    TEATRO MARITTIMO DI VILLA ADRIANA

    (118-138 a.C) (cariatidi: confronto con Eretteo); VILLA ADRIANA: CONFRONTO CON COMPLESSO DEL BELVEDERE DI BRAMANTE; ALTRA VILLA ROMANA: LAURENTINUM (CONFRONTO CON TEATRO GRECO E COMPLESSO DEL BELVEDERE), CONFRONTO MOTIVO SIRIACO ALLA VILLA ADRIANA CON QUELLO DELL’INCENDIO DI BORGO DI RAFFAELLO NELLA STANZA VATICANA
  • PANTHEON
    138 BCE

    PANTHEON

    (confronti: stratificazione, utilizzo: materiali di rimpiego come ad esempio NELLA CHIESA DI S.COSTANZA MATERIALI DI SPOGLIO DI EDIFICI PREESISTENTI ROMANI; opus testaceum con mura romane;pianta circolare; contiene sepolture di personaggi importanti COME RAFFAELLO SANZIO: confronto con campo dei miracoli di Pisa PER SEPOLTURE ROMANE; confronto con Adriano che lo vuole usare come tempio e aula regia con Tempio Maltestiano a Rimini: confrontato con l’ARCO DI TRIONFO DI AUGUSTO A RIMINI)
  • BASILICA DI POMPEI
    130 BCE

    BASILICA DI POMPEI

    (130-120 a.C.). confronto con S.PAOLO FUORI LE MURA (arch.paleocristiana)
  • TEATRO ROMANO, TEATRO DI MARCELLO
    100 BCE

    TEATRO ROMANO, TEATRO DI MARCELLO

    (iniziato da Giulio Cesare (100-44 a.C.) e finito da Augusto (63 a.C. 14 d.C); lavori terminati 17 a.C. dedica a Marcello: 13.a.C.)
    CONFRONTO CON TEATRO OLIMPICO DI PALLADIO
  • SANTUARIO DELLA FORTUNA PRIMIGENIA A PRAENESTE
    100 BCE

    SANTUARIO DELLA FORTUNA PRIMIGENIA A PRAENESTE

    (terrazzamenti) (fine II sec. a.C.) CONFRONTO CON IL COMPLESSO DEL BELVEDERE DI BRAMANTE
  • INSULA DELL'ARACOELI
    1 CE

    INSULA DELL'ARACOELI

    (1 – 99 d.c.), INSULA DELL'ARA COELI, CONFRONTO CON PALAZZO CAPRINI (CHE RICHIAMA ANCHE LA CLASSICITA’ ROMANA)
  • DOMUS AUREA DI NERONE
    64

    DOMUS AUREA DI NERONE

    64-68 d.C. (incendio: 104 d.C.) CONFRONTO CON STRUTTURA DEL PANTHEON (OCULO CENTRALE) E VILLA MADAMA DI RAFFAELLO SANZIO
  • ANFITEATRO FLAVIO
    72

    ANFITEATRO FLAVIO

    (COLOSSEO: CONFRONTO CON PALAZZO RUCELLAI), creato da Vespasiano (72 d.C.) inaugurato da Tito (80 d.C.), completato da Tito Flavio Domiziano (in carica dall’81 al 96 d.C.)
    CONFRONTO CON PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO DI MICHELANGELO; CONFRONTO CON BIBLIOTECA MARCIANA DI VENEZIA SI SANSOVINO PER IL RITMO SCANDITO DAGLI ORDINI ; CONFRONTO CON COMPLESSO DEL BELVEDER PER LA SCALA ELICOIDALE SCANDITA DALLA VARIAZIONE DEGLI ORDINI
  • ARCO TRIONFALE DI AUGUSTO A RIMINI
    100

    ARCO TRIONFALE DI AUGUSTO A RIMINI

    (100 – 199 d.c.) (DA CONFRONTARE CON IL TEMPIO MALATESTIANO A RIMINI)
  • CAMPO MARZIO
    100

    CAMPO MARZIO

    (100 – 199 d.c.) (DOVE C’E’ IL PANTHEON) CONFRONTO CON COMPLESSO DEL BELVEDERE DI BRAMANTE (CONFRONTO TERRAZZAMENTI)
  • FORO DI TRAIANO
    107

    FORO DI TRAIANO

    (PROGETTATO DA APOLLODORO DI DAMASCO (50/60-130 D.C) COSTRUITO PER VOLERE DI TRAIANO TRA IL 107 (ANNO DEL SUO TRIONFO SUI DACI) E IL 113
  • TEMPIO DI MINERVA MEDICA A ROMA
    201

    TEMPIO DI MINERVA MEDICA A ROMA

    Appartenuto all’imperatore Licinius Egnotius Gallieus nel III sec d.C. CONFRONTO CON CHIESA DI SANTA COSTANZA
  • MAUSOLEO DI DIOCLEZIANO A SPALATO, CROAZIA
    293

    MAUSOLEO DI DIOCLEZIANO A SPALATO, CROAZIA

    Data costruzione Palazzo di Diocleziano: 305 d.C. CONFRONTO CON CHIESA DI SANTA COSTANZA
  • BASILICA DI S.PAOLO FUORI LE MURA
    300

    BASILICA DI S.PAOLO FUORI LE MURA

    inizio costruzione: IV d.C., ricostruzione: XIX d.C.; finecostruzione: XX d.C (CONFRONTO CON BASILICA ROMANA; finestre in alabastro) confronto con MARTYRION PALEOCRISTIANI E QUINDI CON TEMPIETTO DI S.PIETRO IN MONTORIO DI BRAMANTE
  • CHIESA DI S.SOFIA GERUSALEMME
    300

    CHIESA DI S.SOFIA GERUSALEMME

    (300 – 399 d.c.) ANTEMIO DI TRALLES e ISIDORO DI MILETO. Confronto: struttura architettonica, cupole, legame occidente e oriente con S.MARCO A VENEZIA
  • 300

    ARCHITETTURA BIZANTINA

    300-1261 d.C. L'architettura bizantina è, per così dire, "figlia" di quella greco-romana,: frutto della stessa matrice linguistica, si è tuttavia sviluppata autonomamente diversificandosi dai suoi modelli di riferimento. essa si manifesta in varie forme in base alle divere aree in cui si è sviluppata. in Italia, la prima città a fare i conti con l'avvento di questa "nuova tendenza" è Roma, ma testimonianze emblematiche sono riscontrabili a Ravenna e in tutta la zona balcanica e orientale.
  • 300

    ARCHITETTURA ROMANA

    Fondazione di ROMA: 753 a.C.(periodo regio), poi periodo repubblicano: IV al I sec. a.C. L'architettura romana si sviluppa dal 300 al 476 d.C. Fu grazie alla diffusione della cultura greca che si posero le basi di quella che è definita "civiltà occidentale". La civiltà romana fu innegabilmente dipendente da quella greca sotto il profilo culturale, ma comunque in architettura gli antichi Romani hanno dato vita a soluzioni innovative, infondendo un senso monumentale e pragmatico alle loro opere.
  • 313

    ARCHITETTURA PALEOCRISTIANA

    Inizia a svilupparsi dopo l’EDITTO DI COSTANTINO: 313 a.C.; COSTANTINO: imperatore romano dal 306 al 337 d.C., prima di lui: funzioni ecclesiastiche nelle CATACOMBE (DA CONFRONTARE CON LE CRIPTE: ABBAZIA DI CENTULA, CAROLINGIA)
  • CHIESA DI SANTA COSTANZA
    340

    CHIESA DI SANTA COSTANZA

    (decorazioni a mosaico con elementi della natura; confronto: colonne su cui poggiano frammenti di trabeazione che reggono archi a tutto sesto, non è un’invenzione di BRUNELLESCHI) : confronto con: TEMPIO DI MINERVA MEDICA A ROMA; MAUSOLEO DI DIOCLEZIANO A SPALATO IN CROAZIA; PANTHEON (NICCHIE).
  • CHIESA DI S.STEFANO ROTONDO
    400

    CHIESA DI S.STEFANO ROTONDO

    (CONFRONTO CON PIANTA DI S.COSTANZA; deambulatorio): inizio costruzione V d.C.
  • BASILICA DI S.VIGILIO, TRENTO
    401

    BASILICA DI S.VIGILIO, TRENTO

    Edificata tra il 401 e il 600 d.c. (tra V e VI secolo d.C.)
  • CHIESA DI SANTA SABINA
    422

    CHIESA DI SANTA SABINA

    costruita tra 422-432 d.C (porta lignea)
  • MAUSOLEO DI GALLA PLACIDIA, RAVENNA
    425

    MAUSOLEO DI GALLA PLACIDIA, RAVENNA

    (costruzione attorno: 425-450 d.C.) decorazioni a mosaico (confronto con s costanza) CONFRONTO CON IL PROGETTO DI S.PIETRO DI BRAMANTE ( SI PARLA DI MARTIRIA, COME ANCHE TEMPIETTO DI S.PIETRO IN MONTORIO DI BRAMANTE)
  • 500

    ARCHITETTURA IN ITALIA

    (500 – 999 d.c.)
  • 600

    ARCHITETTURA CAROLINGIA

    (600 – 899 d.c.)
  • ABBAZIA DI RAINT-RIQUIER, CENTULA
    625

    ABBAZIA DI RAINT-RIQUIER, CENTULA

    625 d.C fine costruzione nel XV sec. d.C.; confronto con abbazia di Corvey
  • S.PIETRO IN SILVIS A BAGNACAVALLO
    701

    S.PIETRO IN SILVIS A BAGNACAVALLO

    701-900 (VIII-IX d.C.)
  • VENEZIA: X-XI SECOLO: CONTATTI ORIENTE E OCCIDENTE: S.MARCO A VENEZIA
    830

    VENEZIA: X-XI SECOLO: CONTATTI ORIENTE E OCCIDENTE: S.MARCO A VENEZIA

    costruzione prima chiesa: 830, ricostruzione chiesa originale: dopo l’incendio del 976, nel 1063 (confronto con s.sofia a Costantinopoli)
  • ABBAZIA DI CORVEY, GERMANIA, WESTWERK
    873

    ABBAZIA DI CORVEY, GERMANIA, WESTWERK

    (costruzione: 873-885 d.C, IX secolo) (TORRI IN FACCIATA) CONFRONTO CON ABBAZIA DI CENTULA (625 d.C fine costruzione nel XV sec. d.C.) (PIEDICROCE, AMBIENTE SOTTERRANEO: CONTRONTO CATACOMBE PALEOCRISTAIANE, E SOPRAELEVAZIONE DELLA CHIESA: CONFRONTO “TERRAZZAMENTI”) e confronto con PORTA PALATINA TORINO (PER LE TORRI)
  • 1000

    ROMANICO IN ITALIA

    (1000 – 1299 d.c.) il termine "romanico" è stato coniato nell'800 per indicare quegli stili architettonici sbocciati tra l'XI e il XII secolo. l'arte romanica eredita dalla tradizione del mondo romano la chiarezza della pianta, in genere a forma basilicale e l'organicità dei volumi. Il panorama relativo all'architettura romanica in Italia è piuttosto variegato, sottoposto a influenze eterogenee (germaniche, francesi, bizantine, arabe ecc.) dalle quali si sviluppano alcuni stili indipendenti.
  • 1000

    ORDINI IN ETA’ MEDIEVALE

    (1000 – 1299 d.c.)
  • S.MINIATO AL MONTE
    1013

    S.MINIATO AL MONTE

    1013-XII secolo d.C. CONFRONTO CON S.MARIA NOVELLA (per la suddivisione in facciata degli elementi strutturali tramite la policromia dei materiali di rivestimento, anziché con fasce marcapiano ad esempio)
  • CAMPO DEI MIRACOLI A PISA
    1063

    CAMPO DEI MIRACOLI A PISA

    (CONFRONTO TRIADE CON DUOMO DI PARMA; CONFRONTO CAMPOSANTO CON TOMBE CON PANTHEON) DUOMO: 1063, BATTISTERO: XII, TORRE DI PISA (CAMPANILE): 1173-META’ XIV BONANNO PISANO, CAMPOSANTO: XIII
  • DUOMO DI PARMA
    1074

    DUOMO DI PARMA

    (edificato dal Vescovo conte Giubodo a seguito dell’incendio che distrusse la precedente basilica): CONFRONTO CON CAMPO DEI MIRACOLI A PISA PER EDIFICI CON ALTRE STRUTTURE A PARTE:CAMPANILE,BATTISTERO;CONFRONTO CON S.AMBROGIO PER LA FACCIATA DEL DUOMO; CONFRONTO DEL BATTISTERO CON QUELLO DI S.GIOVANNI A FIRENZE(1080-1130)CON FASCE MARCAPIANO:DA COLLEGARE CON I PALAZZI FIORENTINI che si collegano con fortificazioni);CONFRONTO DEL BATTISTERO DI PARMA CON QUELLO DI S.MARIA PRESSO S.SATIRO
  • BASILICA DI S.AMBROGIO A MILANO
    1080

    BASILICA DI S.AMBROGIO A MILANO

    costruita nel 1080 d.C. (2 torri campanarie) (BRAMANTE CHIOSTRO DELLA CANONICA) CONFRONTO CON IL CHIOSTRO DI BRAMANTE
  • DUOMO DI SPIRA, GERMANIA
    1080

    DUOMO DI SPIRA, GERMANIA

    inizio costruzione 1080, completamento XX sec.: taglio della pietra difficoltoso per recupero materiale (confronto DUOMO DI MILANO, E ALTRI RECUPERI COME PANTHEON E S COSTANZA)
  • BATTISTERO DI S.GIOVANNI A FIRENZE
    1080

    BATTISTERO DI S.GIOVANNI A FIRENZE

    (1080-1130) CONFRONTO CON DUOMO DI PARMA
  • DUOMO DI MODENA
    1099

    DUOMO DI MODENA

    LANFRANCO, 1099-1116, POI MAESTRI CAMPIONESI O COMACINI: 1184 (CONFRONTO CON S.AMBROGIO)
  • 1100

    ARCHITETTURA DELL’ILE DE FRANCE (GOTICO FRANCESE)

    (1100 – 1399 d.c.)
  • CATTEDRALE DI SAINT DENIS
    1140

    CATTEDRALE DI SAINT DENIS

    SUGER (PRIMO EDIFICIO GOTICO DELLA STORIA) (tombe)
  • CATTEDRALE DI CHARTRES
    1194

    CATTEDRALE DI CHARTRES

    (inizio costruzione dopo l’incendio)-1220(2 torri, ritmo, aumento della luce filtrante, labirinto) GERUSALEMME CELESTE (CONFRONTO CON GERUSALEMME TERRESTRE PER GERUSALEMME TERRESTRE PROGETTO DI S.PIETRO DI BRAMANTE)
  • 1200

    GOTICO IN ITALIA

    (1200 – 1399 d.c.)
  • 1200

    PALAZZI COMUNALI IN ITALIA

    (1200 – 1299 d.c.)
  • CATTEDRALE DI REIMS
    1210

    CATTEDRALE DI REIMS

    JEAN D’ORBAIS (2 torri, luce colorata, labirinto)
  • 1230

    SVILUPPI DELL’ARCHITETTURA FRANCESE A PARTIRE DAL 1230

    (1230 – 1299 d.c.) STILE RAYONNANT
  • SAINT CHAPELLE DI PALAZZO REALE A PARIGI
    1246

    SAINT CHAPELLE DI PALAZZO REALE A PARIGI

    1246-1248
  • PALAZZO VECCHIO A FIRENZE
    1289

    PALAZZO VECCHIO A FIRENZE

    ricostruito da ARNOLFO DI CAMBIO: DOPO IL 1289 (contaminazione tra architettura civile e militare (confronto con FORTIFICAZIONI: mura romane, palazzi micenei, porta palatina a torino, torri a scopo difensivo; decori colonne vegetali ecc.; bugnato grezzo confronto con edilizia privata di alberti: PALAZZO RUCELLAI)
  • DUOMO DI ORVIETO
    1290

    DUOMO DI ORVIETO

    (POLICROMIA INTERNA ED ESTERNA)
  • S.CROCE A FIRENZE
    1294

    S.CROCE A FIRENZE

    (COLLEGAMENTO CAPPELLA PAZZI BRUNELLESCHI, RINASCIMENTO)
  • 1350

    RINASCIMENTO

    (1350-1599) Il Rinascimento si contraddistingue alle sue origini come fenomeno tutto italiano, per poi diffondersi in un secondo momento nel resto d'Europa con modalità differenti. l'architettura rinascimentale si ispira al linguaggio del mondo greco-romano, recuperando gli ordini antichi e il repertorio degli ornati tipici della classicità. cambia parallelamente il modo di concepire la figura dell'artista, rivalutandone il ruolo creativo individuale.
  • BRUNELLESCHI FILIPPO
    1377

    BRUNELLESCHI FILIPPO

    (1377 – 1446 d.c.)
  • DUOMO DI MILANO
    1387

    DUOMO DI MILANO

    approvazione primo progetto: 1387, transetto: XV, braccio longitudinale: XVI completato nel XVIII; (CONFRONTO CON LEONARDO DA VINCI PER PROBLEMA DEL TIBURIO)
  • 1400

    FIRENZE, URBINO ROMA NEL XV SECOLO

    XV SECOLO
  • PORTA PUSTERLA
    1400

    PORTA PUSTERLA

    ORDINE BUGNATO RUSTICO
  • LEON BATTISTA ALBERTI
    1404

    LEON BATTISTA ALBERTI

    (1404 – 1472 d.c.) Alberti può essere considerato uno dei padri del linguaggio architettonico rinascimentale, al quale fornì un doppio apporto, come architetto e come trattatista. Con la sua opera di architetto concretizzò i principi teorici di linearità e rigore teorizzati nei suoi trattati. Fece studi rivolti alla ricerca della bellezza mediante il recupero della classicità. La caratteristica innovativa della sua opera risiede nella mescolanza di antico e moderno. Ferrara, Mantova, Firenze.
  • SPEDALE DEGLI INNOCENTI
    1417

    SPEDALE DEGLI INNOCENTI

    1417-1436, BRUNELLESCHI, PIAZZA SANTISSIMA ANNUNZIATA A FIRENZE (CONFRONTO CON PALAZZO MEDICI RICCARDI DI MICHELOZZO)
  • CHIESA DI S.LORENZO A FIRENZE
    1418

    CHIESA DI S.LORENZO A FIRENZE

    1418 circa completata nel 1461, BRUNELLESCHI, CONFRONTO CON LA SAGRESTIA VECCHIA; CONFRONTO CON LA FACCIATA DELLA CHIESA DI S.PETRONIO A BOLOGNA (inizio costruzione nel 1390 completata nel 1663)
  • SAGRESTIA VECCHIA IN S.LORENZO A FIRENZE
    1420

    SAGRESTIA VECCHIA IN S.LORENZO A FIRENZE

    (completata nell’architettura dal 1420 al 1428, nella decorazione scultorea tra 1428 e il 1443), CONFRONTO CON LA CHIESA DI S.LORENZO (chiesa rinascimentale: 1418 circa completata nel 1461), confronto con la CAPPELLA PORTINARI IN S.EUSTROGIO A MILANO (milano e lombardia prima di Bramante) CONFRONTO CON S.MARIA NOVELLA PER LA SOLUZIONE D’ANGOLO
  • TRINITA’ DI MASACCIO
    1426

    TRINITA’ DI MASACCIO

    (1426 – 1428 d.c.) (CONFRONTO CON BRUNELELSCHI)
  • CAPPELLA PAZZI IN S.CROCE A FIRENZE
    1429

    CAPPELLA PAZZI IN S.CROCE A FIRENZE

    1429-1443, BRUNELLESCHI, CONFRONTO CON OCULI DI HAGIA SOFIA E S.MARCO A VENEZIA
  • CHIESA DI SANTO SPIRITO A FIRENZE
    1444

    CHIESA DI SANTO SPIRITO A FIRENZE

    INIZIO COSTRUZIONE NEL 1444 COMPLETAMENTO NEL 1487, CONFRONTO CON S.MARIA PRESSO S.SATIRO PER LA PROSPETTIVA USATA NEL TRANSETTO
  • BRAMANTE DONATO
    1444

    BRAMANTE DONATO

    (1444 – 1514 d.c.) L'opera di Bramante prende le mosse dalla lezione di Brunelleschi e di Leon Battista Alberti e pone le premesse, nel XV secolo, per il passaggio da un linguaggio del Primo Rinascimento a uno stile più Maturo. Per farlo egli sviluppa una maggiore plasticità e non rifiuta, se necessario, il ricorso all'artificio. Gli esordi: da Urbino a Milano. Poi a Roma.
  • FIRENZE: PALAZZO MEDICI RICCARDI
    1444

    FIRENZE: PALAZZO MEDICI RICCARDI

    DI MICHELOZZO,1444(RIFERIMENTI CON BRUNELLESCHI E ALBERTI)BUGNATO RUSTICO(scopo difensivo come le piccole finestre),MEZZANO,GENTILE(USATO ANCHE PER LA FASCIA MARCAPIANO DI PALAZZO CAPRINI DI BRAMANTE);confronto con SPEDALE DEGLI INNOCENTI DI BRUNELLESCHI; CONFRONTO CON PALAZZO GONDI DI GIULIANO DA SANGALLO PER CORNICIONE AGGETTANTE:DEL 1490(PALAZZO GONDI, CASA BOTTEGA MEDIEVALE:CONFRONTO CON CASA CAPRINI DI BRAMANTE)SANGALLO PROBABILMENTE FECE DECORAZIONI A GROTTESCHE A VILLA MADAMA DI RAFFAELLO
  • 1446

    EDILIZIA PRIVATA DI ALBERTI

    (1446 – 1462 d.c.)
  • PALAZZO RUCELLAI A FIRENZE
    1446

    PALAZZO RUCELLAI A FIRENZE

    costruzione 1446 al 1451 (previsione dell’ampliamento dell’edificio : 1465-1470) (CONFRONTO COLOSSEO PER ORDINI SOVRAPPOSTI, ORDINI SOVRAPPOSTI ANCHE A VILLA MADAMA DI RAFFAELLO) SCOPO DIFENSIVO, BUGNATO; confronto con S.MARIA NOVELLA PER LA COMMITTENZA RUCELLAI, AL CUI INTERNO C’è LA TRINITA’ DI MASACCIO)
    CONFRONTO CON PALAZZO PICCOLOMINI DI ROSSELLINO A PIENZA, IN PROVINCIA DI SIENA: 1459-1462 COLLEGAMENTO CON LA PIAZZA DI PIENZA E LA PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO DI MICHELANGELO
  • INTERVENTO SUL TEMPIO MALATESTIANO A RIMINI
    1450

    INTERVENTO SUL TEMPIO MALATESTIANO A RIMINI

    intervento iniziato nel 1450 e si conclude nel 1466, LEON BATTISTA ALBERTI, (CONFRONTO CON ARCO DI AUGUSTO A RIMINI, PANTHEON, ACQUEDOTTO ROMANO, TEMPIO; confronto con TEMA FUNEBRE; CONFRONTO CON ARCHITETTURA NELL’ARCHITETTURA: MOSTRA DI VICENZA DI TADAO ANDO, BASILICA PALLADIANA DI VICENZA, TEATRO OLIMPICO DI PALLADIO
  • COMPLESSO DEL BELVEDERE A ROMA, CORTILE, BRAMANTE
    1450

    COMPLESSO DEL BELVEDERE A ROMA, CORTILE, BRAMANTE

    (1450 – 1550), prima metà del XVI secolo su volere di papa Giulio II. CONFRONTO CON I TERRAZZAMENTI E IL COLLEGAMENTO TRA EDIFICI (ERETTEO E PARTENONE, CAMPO DEI MIRACOLI, ACROPOLI DI ATENE ECC.) CONFRONTO CON: VILLA ADRIANA, VILLA LAURENTINUM; SANTUARIO DELLA FORTUNA PRIMIGENIA A PRAINESTE, PRIMI STADI ROMANI; TERRAZZAMENTI, MORFOLOGIA E COLLEGAMENTI: COLLEGARE A FORO DI TRAIANO-CAMPO MARZIO, CAMPIDOGLIO TRA FORI E PALAZZI VATICANI; RAPPRESENTAZIONI TEATRALI E NAUMACHIE: TEATRI GRECI E ROMANI
  • FACCIATA S.MARIA NOVELLA A FIRENZE
    1458

    FACCIATA S.MARIA NOVELLA A FIRENZE

    LEON BATTISTA ALBERTI: facciata. Progetto del 1458 e realizzazione fra 1460 e 1470/80. (POLICROMIA PER EL. STRUTTURALI; confronto con duomo di orvieto; confronto con SAGRESTIA VECCHIA IN S.LORENZO A FIRENZE DI BRUNELLESCHI PER LA SOLUZIONE D’ANGOLO, CON ALBERTI FACCIATA)
  • PALAZZO PICCOLOMINI, PIENZA
    1459

    PALAZZO PICCOLOMINI, PIENZA

    1459-1462, ROSSELLINO, PIENZA IN PROVINCIA DI SIENA; è UNO DEI PRIMI ESEMPI IN CUI LA NATURA CONDIZIONA L’ARCHITETTURA: CONFRONTO TEATRO GRECO; COLLEGAMENTO CON LA PIAZZA DI PIENZA E LA PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO DI MICHELANGELO
  • S.SEBASTIANO A MANTOVA
    1460

    S.SEBASTIANO A MANTOVA

    progettata nel 1470, iniziata nel 1472, LEON BATTISTA ALBERTI, CONFRONTO CON S.ANDREA A MANTOVA
  • FILARETE E LA CITTA’ DI SFORZINDA
    1460

    FILARETE E LA CITTA’ DI SFORZINDA

    (CONFRONTO CON IPPODAMO DA MELETO)
  • LEONARDO DA VINCI: PROGETTI EDIFICI A PIANTA CENTRALE
    1460

    LEONARDO DA VINCI: PROGETTI EDIFICI A PIANTA CENTRALE

    SI APPLICA PER RISOLVERE IL PROBLEMA DEL TIBURIO DEL DUOMO DI MILANO
  • CAPPELLA PORTINARI IN S.EUSTROGIO A MILANO
    1462

    CAPPELLA PORTINARI IN S.EUSTROGIO A MILANO

    (1462 – 1468 d.c.) (confronto con SAGRESTIA VECCHIA IN S.LORENZO DI BRUNELLESCHI)
  • PALAZZO VENEZIA, ROMA
    1465

    PALAZZO VENEZIA, ROMA

    DI FRANCESCO DEL BORGO: DAL 1465 (COMPLETATO IN UN DECENNIO): CONFRONTO CON IL COLOSSEO (motivo arco su pilastri incorniciato dall’ordine architettonico) e CON SOLUZIONE D’ANGOLO CON PILASTRO AD L DEL PALAZZO DUCALE DI URBINO. PALAZZO DELLA CANCELLERIA: FORSE DI BACCIO PONTELLI, iniziata entro il 1492 (FASCE MARCAPIANO: CONFRONTO CON DUOMO DI PARMA ECC.)
  • PALAZZO DUCALE DI URBINO
    1470

    PALAZZO DUCALE DI URBINO

    DI LUCIANO LAURANA, 1470 (CONFRONTO CON TERRAZZAMENTI, CITTA’ DI PERGAMO; DIFFERENZE RIGUARDO LA SOLUZIONE D’ANGOLO DI PALAZZO MEDICI RICCARDI)
  • S.ANDREA A MANTOVA
    1470

    S.ANDREA A MANTOVA

    Progettata nel 1470, iniziata nel 1472 da LEON BATTISTA ALBERTI
    confronto con S.SEBASTIANO A MANTOVA
  • MICHELANGELO BUONARROTI
    1475

    MICHELANGELO BUONARROTI

    (Caprese, 6 marzo 1475 – Roma, 18 febbraio 1564) Michelangelo Buonarroti è un'artista passato alla storia come eccelso in tutte le discipline, dalla pittura, alla scultura e all'architettura.
  • BALDASSARRE PERUZZI
    1481

    BALDASSARRE PERUZZI

    (1481 – 1536 d.c.) Pittore e architetto senese, si formò nella città natale come pittore, alla scuola del Pinturicchio, dopo il trasferimento a Roma la sua attività pittorica acquistò caratteri specificatamente scenografici, influenzando contemporaneamente in tal senso la sua ricerca architettonica. Entrò nel 1505 nello studio di Bramante.
  • S.MARIA PRESSO S.SATIRO, MILANO
    1482

    S.MARIA PRESSO S.SATIRO, MILANO

    BRAMANTE, (COLLEGAMENTO TRINITA’ DI MASACCIO) PIANTA A QUINCUNX CHE RISALE ALL’EPOCA CAROLINGIA, COLLEGAMENTO CON PIANTA A QUINCUNX PER PROGETTO DI S.PIETRO DI BRAMANTE; PER LA PROSPETTIVA USATA NEL TRANSETTO, DOVE FINGE CHE CONTINUINO LE NAVATELLE: CONFRONTO CON CHIESA DI SANTO SPIRITO DI BRUNELLESCHI; BATTISTERO DI FORMA OTTAGONALE: CONFRONTO CON IL BATTISTERO DI PARMA DI FORMA OTTAGONALE)
  • RAFFAELLO SANZIO
    1483

    RAFFAELLO SANZIO

    (1483 – 1520 d.c.) SEPOLTO NEL PANTHEON. Raffaello Sanzio, insieme a Leonardo e Michelangelo è al vertice della stagione artistica rinascimentale. Oltre come pittore, è attivo come architetto.Nel 1508 si trasferì a Roma dove, grazie a Donato Bramante, urbinate come lui, entrò nel giro degli artisti protetti da papa Giulio II.
  • FIRENZE: PALAZZO STROZZI
    1489

    FIRENZE: PALAZZO STROZZI

    di BENEDETTO DA MAIANO: COLLEGAMENTO CON IL PROBLEMA DELL’ANGOLO (che qui è peggiorato) DI PALAZZO MEDICI RICCARDI (riferimento: portico degli innocenti), e collegamento con Michelangelo a Roma per cornicione aggettante
    DIFFERENZA DEL BUGNATO A FIRENZE CON QUELLO DI PALAZZO CAPRINI DI BRAMANTE
  • CHIOSTRO DELLA CANONICA, S.AMBROGIO, MILANO
    1492

    CHIOSTRO DELLA CANONICA, S.AMBROGIO, MILANO

    BRAMANTE, (CONFRONTO CON LA CHIESA DEL 1080)
  • PALAZZO DELLA CANCELLERIA APOSTOLICA, ROMA
    1492

    PALAZZO DELLA CANCELLERIA APOSTOLICA, ROMA

    FORSE DI BACCIO PONTELLI, iniziato entro il 1492. (FASCE MARCAPIANO: CONFRONTO CON DUOMO DI PARMA ECC.)
  • GIULIO ROMANO
    1499

    GIULIO ROMANO

    (1499 Roma – 1546 Mantova) E' stato definito come colui "che ha introdotto una nuova stravagante maniera di trasgressione e licenza nella cultura classicista". Iniziò la sua carriera di pittore a fianco di Raffaello e realizzò una serie di decorazioni negli Appartamenti Vaticani e in Villa Madama. Ebbe rapporti con Bramante solo nell'ultima parte della sua vita. dimostrò una solida conoscenza dei classici. Nel 1524 si allontana da Roma e va a Mantova, dove inizia un programma di rinnovamento.
  • INSTAURATIO URBIS ROMAE (ROMA)
    1499

    INSTAURATIO URBIS ROMAE (ROMA)

    (1499 – 1514 d.c.) BRAMANTE, VIA GIULIA, CONFRONTO CON IPPODAMEO E FIALARETE
  • COMPLESSO DEL BELVEDERE
    1500

    COMPLESSO DEL BELVEDERE

    Il cortile fu realizzato, a partire dalla prima metà del XVI secolo su volere di papa Giulio II e su progetto di DONATO BRAMANTE.
  • PALAZZO CAPRINI O CASA DI RAFFAELLO, BRAMANTE
    1501

    PALAZZO CAPRINI O CASA DI RAFFAELLO, BRAMANTE

    1501–1510 d.c.(CONFRONTO CON CASA DI GIULIO ROMANO)CONFRONTO CON BUGNATO(QUI BUGNATO RUSTICO:DIFFERENZE CON PALAZZI FIORENTINI),CONFRONTO CON LA CASA BOTTEGA MEDIEVALE DI PALAZZO GONDI DI GIULIANO DA SANGALLO);CONFRONTO CON LA BALAUSTRA DEL TEMPIETTO DI S.PIETRO IN MONTORIO DI BRAMANTE;CONFRONTO DELLA FASCIA MARCAPIANO CON BUGNATO GENTILE USATO A PALAZZO MEDICI RICCARDI DI MICHELOZZO(ANCHE BUGNATO RUSTICO E MEZZANO OLTRE CHE QUELLO GENTILE);RICHIAMO:CLASSICITA’ROMANA E TEMA DELL’INSULA(BOTTEGA)
  • TEMPIETTO DI S.PIETRO IN MONTORIO ROMA
    1502

    TEMPIETTO DI S.PIETRO IN MONTORIO ROMA

    commissionato nel 1502 e iniziato nel 1508, BRAMANTE, (CONFRONTO CON MAUSOLEI: MAUSOLEO DI GALLA PLACIDIA E TEMPIO MALATESTIANO; E CON I MARTIRIA PALEOCRISTIANI
    COME S.PAOLO FUORI LE MURA; confronto con: ORDINE DORICO CORRETTO DI VITRUVIO E SERLIO; CONFRONTO CON MARTIRIA PER PROGETTO DI S.PIETRO IN MONTORIO DI BRAMANTE CON MAUSOLEO DI GALLA PLACIDIA); CONFRONTO DELLA BALAUSTRA CON QUELLA DI PALAZZO CAPRINI DI BRAMANTE
  • VILLA FARNESINA
    1506

    VILLA FARNESINA

    (1506 – 1512 d.c.) BALDASSARRE PERUZZI, COLLEGAMENTO CON VILLA MADAMA DI RAFFAELLO E IL COMMITTENTE, ALESSANDRO CHIGI DELLA CAPPELLA CHIGI DI RAFFAELLO.
  • PALLADIO ANDREA
    1508

    PALLADIO ANDREA

    (1508 Padova-1580) inizialmente semplice scalpellino, all'età di trent'anni conosce Gian Giorgio Trissino che lo dirige verso uno studio selettivo dei classici. Rilevò e ragionò sull'architettura classica, ma era particolarmente interessato al suo aspetto funzionale (viene condizionato dal Trattato di Serlio). Durante il suo viaggio a Roma si dedicò allo studio della simmetria, delle misure e delle proporzioni di queste architetture. Nel 1570 pubblicò i Quattro libri dell'architettura (5 ordini)
  • CAPPELLA CHIGI
    1513

    CAPPELLA CHIGI

    iniziata nel 1513, RAFFAELLO SANZIO, COMMITTENTE ALESSANDRO CHIGI
    LO STESSO DELLA VILLA FARNESINA DI BALDASSARRE PERUZZI), IN SANTA MARIA DEL POPOLOA ROMA, (CONFRONTO CON TEMPIETTO DI S.PIETRO IN MONTORIO DI BRAMANTE)
  • PROGETTO DI S.PIETRO: LAVORI INTERROTTI ALLA MORTE DI BRAMANTE
    1515

    PROGETTO DI S.PIETRO: LAVORI INTERROTTI ALLA MORTE DI BRAMANTE

    MORTE DI BRAMANTE AVVENUTA L’ 11 APRILE 1514 (CONFRONTO CON: MARTIRIA COME MAUSOLEO DI GALLA PLACIDIA, E TEMPIETTO IN S.PIETRO IN MONTORIO; CON PIANTA A QUINCUNX DEL SACELLO DI S.MARIA PRESSO S.SATIRO, CON LA CONFORMAZIONE DEL TEMPIO DI SALOMONE A GERUSALEMME
    GERUSALEMME TERRESTRE DA CONFRONTARE CON LA GERUSALEMME CELESTE DELLA CATTEDRALE DI CHARTRES; TRATTATO DI ARCHITETTURA DEL SERLIO CON LA PROGETTAZIONE DELLA CUPOLA DI S.PIETRO)
  • FACCIATA S.LORENZO A FIRENZE
    1517

    FACCIATA S.LORENZO A FIRENZE

    PROGETTO DEL 1517, SAGRESTIA NUOVA (1520-1534), MICHELANGELO BUONARROTI
  • VILLA MADAMA SUL MONTE MARIO IN RIVA AL TEVERE,ROMA
    1518

    VILLA MADAMA SUL MONTE MARIO IN RIVA AL TEVERE,ROMA

    RAFFAELLO SANZIO; DECORAZIONI A GROTTESCHE(REALIZZATE O DA RAFFAELLO, O DA SANGALLO (PALAZZO GONDI)O DA ALTRI ALLIEVI DI BRAMANTE):RIPRESE:CONFRONTO CON DOMUS AUREA DI NERONE; COLLEGAMENTO CON VILLA FARNESINA DI BALDASSARRE PERUZZI;COMMISSIONATA DA PAPA LEONE X CHE SI CORRELAVA CON L’ANTICHITA’;COLLEGAMENTO CON VILLA DI PALMA IL GIOVANE,DIVERSE GERARCHIE DI ORDINI: COME PALAZZO RUCELLAI CHE RIPRENDE IL COLOSSEO; SOLUZIONE DEL FREGIO E PIEDISTALLO PULVINATO:TIPICA DI PALLADIO
  • LETTERA A LEONE X PER LA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ANTICO: RILIEVO ARCHITETTONICO E DISEGNO
    1519

    LETTERA A LEONE X PER LA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ANTICO: RILIEVO ARCHITETTONICO E DISEGNO

    RAFFAELLO SANZIO, RIPORTA IN AUGE LO STILE IONICO (GRAZIA E DELICATEZZA: COME Gian Lorenzo Bernini (Napoli, 7 dicembre 1598 – Roma, 28 novembre 1680); INCENDIO DI BORGO: MOTIVO A SERLIANA DI BRAMANTE AI VATICANI; RIPRESO IL MOTIVO SIRIACO NELLA VILLA ADRIANA A TIVOLI.
  • SAGRESTIA NUOVA, S.LORENZO, FIRENZE
    1520

    SAGRESTIA NUOVA, S.LORENZO, FIRENZE

    (1520-1534) MICHELANGELO BUONARROTI
  • PALAZZO TE’ A MANTOVA, GIULIO ROMANO
    1524

    PALAZZO TE’ A MANTOVA, GIULIO ROMANO

    Costruito tra il 1524 e il 1534, committente: FEDERICO II GONZAGA. CONFRONTI: COLONNE CHE SIMULANO FUSTI D’ALBERO COME NEL CHIOSTRO DEI CANONICI DI ALBERTI), CONTRIBUISCE A INTRODURRE L’ORDINE RUSTICO, FA UN GRANDE USO DEL BUGNATO COME: MICHELE SANMICHELI (Verona, 1484 – Verona, 1559); CONFRONTO CON : PALAZZO THIENE PER ATRIO (COLONNE RUSTICHE A FUSTO D’ALBERO); CONFRONTO PER LE COLONNE TORTILI CON CUPOLA DI S.IVO ALLA SAPIENZA PER I SUOI MOTIVI SPIRALIFORMI, BALDACCHINO DI S.PIETRO DI BERNINI
  • BIBLIOTECA LAURENZIANA
    1524

    BIBLIOTECA LAURENZIANA

    Commissione da parte di papa Clemente VII e disegno: 1519, cantiere gestito dal Buonarroti: 1524-1534, confronto con prospetto palazzo dei conservatori
  • ORDINE BUGNATO RUSTICO, PORTA PUSTERLA
    1530

    ORDINE BUGNATO RUSTICO, PORTA PUSTERLA

    GIULIO ROMANO, (CONFRONTO CON PORTA PALIO A VERONA progettata da SANMICHELI): CONFRONTO BUGNATO PALAZZO RUCELLAI E ALTRI; GIULIO ROMANO RIELABORA IN MANIERA ORIGINALE MOTIVI TRATTI DALL’ANTICO
  • PORTA NUOVA, VERONA
    1532

    PORTA NUOVA, VERONA

    (1532 – 1540 d.c.) MICHELE SANMICHELI; CONFRONTO CON PORTA PALIO E ASPETTO DIFENSIVO;
  • BIBLIOTECA MARCIANA, VENEZIA
    1537

    BIBLIOTECA MARCIANA, VENEZIA

    COSTRUITA TRA 1537 E 1588, JACOPO SANSOVINO. CONFRONTI: COLOSSEO, PALAZZO CHIERICATI DI PALLADIO (Il palazzo fu commissionato ad Andrea Palladio dal conte Girolamo Chiericati agli inizi del 1550.); PALAZZO DEI CONSERVATORI (1450 circa-1568) PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO (1538 MICHELANGELO), PIAZZA S.PIETRO STATUE DI BERNINI
  • LA ZECCA
    1537

    LA ZECCA

    costruzione: 1537-1545, JACOPO SANSOVINO. CONFRONTO CON IL BUGNATO (CARATTERE DI ESPUGNABILITA’), NICCHIE ALTERNATIVAMENTE QUADRATE E SEMICIRCOLARI COME PANTHEON.
  • PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO
    1538

    PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO

    MICHELANGELO,CONFRONTO CON: TABULARIUM, ZONA DEI FORI E COLOSSEO; EDIFICI: Andrea PALLADIO per il prospetto del PALAZZO CHIERICATI A VICENZA (1551), soluzione adottata da Michelangelo; Per il prospetto del palazzo dei Conservatori (costruzione: 1450 circa-1568): idee espresse nel VESTIBOLO DELLA BIBLIOTECA LAURENZIANA 1524-1534; PIAZZA 1538: CONFRONTO CON LA PIAZZA DI PIENZA (ROSSELLINO)
  • PALAZZO BEVILACQUA
    1540

    PALAZZO BEVILACQUA

    attorno al 1540-1550, MICHELE SANMICHELI; confronto con GIULIO ROMANO, CORTILE DELLA CAVALLERIZZA AL PALAZZO DUCALE DI MANTOVA DEL 1546
  • PALAZZO THIENE
    1542

    PALAZZO THIENE

    PALLADIO, 1542. CONFRONTO CON DOMUS ROMANA CLASSICA, CONFRONTO CON PALAZZI FIORENTINI (AD ESEMPIO PALAZZO MEDICI RICCARDI DI MICHELOZZO), CONFRONTO CON ATRIO DI PALAZZO TE’ DI GIULIO ROMANO E LE COLONNE RUSTICHE CHE SIMULANO FUSTI D’ALBERO
  • CASA DI GIULIO ROMANO A MANTOVA
    1544

    CASA DI GIULIO ROMANO A MANTOVA

    CONFRONTO CON PALAZZO CAPRINI (O CASA DI RAFFAELLO) DI BRAMANTE A ROMA (per la soluzione del piano nobile si ispira a quella del pianterreno della Casa di Raffaello)
  • PALAZZO FARNESE
    1546

    PALAZZO FARNESE

    1546, MICHELANGELO. CONFRONTI CORNICIONE:PALLADIO BASILICA VICENZA (1546);CUPOLA S.PIETRO(1549-1593);CUPOLA S.MARIA DEL FIORE DI BRUNELLESCHI(Inizio costruzione:1420 Completamento 1436(1471 inclusa lanterna)
  • BASILICA DI VICENZA
    1549

    BASILICA DI VICENZA

    COSTRUZIONE: 1549-1614; PALLADIO. CONFRONTO CON MOTIVO ALLA SERLIANA DI BRAMANTE (RIPRESO NELL’INCENDIO DI BORGO DI RAFFAELLO (E COMPLESSO DEL BELVEDERE); ARCHITETTURA NELL’ARCHITETTURA: CONFRONTO CON TEATRO OLIMPICO E CON MOSTRA DI VICENZA DI TADAO ANDO E CON INTERVENTO SUL TEMPIO MALATESTIANO DI RIMINI DI ALBERTI
  • PORTA PALIO, VERONA
    1550

    PORTA PALIO, VERONA

    MICHELE SANMICHELI. Porta ubica. confronto con PORTA NUOVA
  • PALAZZO CHIERICATI A VICENZA
    1551

    PALAZZO CHIERICATI A VICENZA

    (1551), PALLADIO. Soluzione adottata da Michelangelo collima con un'idea ripetuta più volte da SEBASTIANO SERLIO NEL SETTIMO LIBRO DEL TRATTATO DI ARCHITETTURA, acquistato inedito a Lione da Jacopo Strada nel 1550;
  • CORTILE DELLA CAVALLERIZZA, PALAZZO DUCALE A MANTOVA
    1556

    CORTILE DELLA CAVALLERIZZA, PALAZZO DUCALE A MANTOVA

    GIULIO ROMANO. CONFRONTO NAUMACHIE NEL CORTILE DEL BELVEDERE DI BRAMANTE E TEATRI GRECI E ROMANI
    l Cortile della Cavallerizza chiamato anche prato della Mostra, fu realizzato dall'architetto Giovan Battista Bertani, che nel 1556 uniformò le costruzioni che lo racchiusero al manierismo di Giulio Romano che caratterizza la preesistente palazzina detta "La Rustica" che vi si affaccia
    CONFRONTO CON PALAZZO BEVILACQUA DI MICHELE SANMICHELI (1540-50)
  • VILLA FOSCARI DETTA “LA MALCONTENTA", PADOVA
    1559

    VILLA FOSCARI DETTA “LA MALCONTENTA", PADOVA

    1559, PALLADIO. Davanti sembra un tempio: CONFRONTO CON LA ROTONDA
  • COMPLESSO DI S.GIORGIO MAGGIORE A VENEZIA
    1566

    COMPLESSO DI S.GIORGIO MAGGIORE A VENEZIA

    PALLADIO, A Venezia, nell'isola di San Giorgio. CHIESA DI SAN GIORGIO MAGGIORE. Iniziata nel 1566, la costruzione sarà terminata dopo la morte del Palladio, nel 1610. CONFRONTO CON COMPLESSO DEL BELVEDERE, NATURA
  • VILLA ALMERICO CAPRA DETTA “LA ROTONDA”, VICENZA
    1567

    VILLA ALMERICO CAPRA DETTA “LA ROTONDA”, VICENZA

    1567-69, PALLADIO, CONFRONTO CON PANTHEON (STRUTTURA ARCHITETTONICA, OCULO) E VILLA DI LORD BURLINGTON (CHISWICK HOUSE) E NEOPALLADIANESIMO; CONFRONTO CON LA ROTONDA
    VILLA FOSCARI DETTA “LA MALCONTENTA”: davanti sembra un tempio: CONFRONTO CON LA ROTONDA
  • CHIESA DEL GESU’A ROMA
    1568

    CHIESA DEL GESU’A ROMA

    (1568-1580) Di Jacopo Barozzi da Vignola e Giacomo Della Porta confronto con CHIESA DEL REDENTORE DI VENEZIA
  • CHIESA DEL REDENTORE DI VENEZIA
    1577

    CHIESA DEL REDENTORE DI VENEZIA

    iniziata nel 1577 e completata nel 1592, PALLADIO, CONFRONTO CON PANTHEON E CHIESA DEL GESU’A ROMA (1568-1580) DI Jacopo Barozzi da Vignola e Giacomo Della Porta
  • TEATRO OLIMPICO
    1579

    TEATRO OLIMPICO

    PALLADIO: a partire dal 1579-80 e poi completato da VINCENZO SCAMOZZI. CONFRONTI: TEATRO ROMANO; ARCHITETTURA NELL’ARCHITETTURA (MOSTRA DI VICENZA DI TADAO ANDO, BASILICA PALLADIANA DI VICENZA); RAPPRESENTAZIONI TEATRALI DEL COMPLESSO DEL BELVEDERE, RICHIAMO DELL’ANTICHITA’
  • BERNINI GIAN LORENZO

    BERNINI GIAN LORENZO

    (NAPOLI, 1598-ROMA 1680) Artista eclettico e multiforme, attivo come pittore, scultore, architetto e commediografo, Bernini ci ha restituito gli esiti più equilibrati e classici dell'arte barocca. Si può in un certo senso considerare il "padre" di questo movimento, e produsse opere pittoriche e scultoree di pregevole fattura, ai pari dei più grandi maestri di queste arti, come per esempio Michelangelo.
  • BORROMINI FRANCESCO

    BORROMINI FRANCESCO

    (BISSONE, 1599-ROMA 1667) Borromini fu forse l'artista più imitato dell'epoca barocca:egli contrappose alla classicità del "rivale" Bernini il suo virtuosismo geniale. Ispirandosi alla sorprendente bellezza del creato, nelle sue opere, fu sempre attratto dalla variazione improvvisa, ma armonica, grazie alla quale generò risultati che parevano talvolta sfidare le leggi stesse della natura.
  • BALDACCHINO DI S.PIETRO

    BALDACCHINO DI S.PIETRO

    BERNINI, VOLUTO DA PAPA URBANO VIII, CONFRONTO CON IL PANTHEON PER IL RECUPERO DEL BRONZO; CONFRONTO CON IL BALDACCHINO DEL DUOMO DI TRENTO; CONNUBIO TRA ARCHITETTURA, SCULTURA, NATURA
    PIAZZA S.PIETRO: CONFRONTO TRA TEMA A PIANTA OVALE CON QUELLO A PIANTA CENTRALE;
  • CUPOLA DI S.IVO ALLA SAPIENZA

    CUPOLA DI S.IVO ALLA SAPIENZA

    BORROMINI, INCARICATO DA PAPA URBANO VIII NEL 1632, COSTRUZIONE DELLA CHIESA: 1642-1662; CONFRONTO MOTIVI SPIRALIFORMI CON COLONNE PALAZZO TE’ DI GIULIO ROMANO; confronto CON BALDACCHINO DI S.PIETRO;
  • S.CARLO ALLE QUATTRO FONTANE

    S.CARLO ALLE QUATTRO FONTANE

    1634/5-1644, BORROMINI. FACCIATA CONCAVA E CONVESSA
  • PIAZZA E COLONNATO DI S.PIETRO, ROMA

    PIAZZA E COLONNATO DI S.PIETRO, ROMA

    1656-1667, BERNINI.