-
Il faraone Menes riunificò l'Alto ed il Basso Egitto per formare un unico regno, ma apparvero continuamente tensioni interne. Contemporaneamente l'unificazione rafforzò l'Egitto e favorì l'affermazione della monarchia divina del faraone e venne favorita da sicuri confini naturali.
-
L'Antico Regno fu la prima fase di grandezza dopo l'unificazione. Si affermò la monarchia divina perciò il faraone era considerato un dio e aveva il potere assoluto; appunto per magnificarlo furono costruite la sfinge e le piramidi.
-
Fu un periodo di lotte tra governi locali e quindi di indebolimento del potere centrale
-
In questo periodo una famiglia di prìncipi di Tebe restaurò il potere del faraone e riunificò lo stato, dando inizio al Medio Regno. A tebe, la capitale, furono costruite grandiose opere di canalizzazione e di controllo delle acque. Gli egizi conquistarono poi Nubia e la penisola di Sinai ed estesero la loro influenza alla regione di Canaan.
-
Gli Hyksos invasero gradualmente la regione del delta del Nilo, dove si imposero militarmente basandosi sull'uso del cavallo e del carro da guerra. Vennero poi cacciati da una controffensiva dell'Alto Egitto che era rimasto estraneo all'invasione.
-
Fu un periodo di massima espansione territoriale per l'Egitto, che estese la sua influenza politica anche in mesopotamia. Si sviluppò una forte attività architettonica dei faraoni con la costruzione delle Tombe della Valle dei Re e dei templi di Luxor, a Karnak.
-
Gli egizi combatterono contro gli Hittiti, che furono poi bloccati in Siria da Ramesse II, nella battaglia di Qadesh.
-
L'Egitto dovette difendersi degli attacchi dei popoli di mare che minacciavano il delta del Nilo. Dall'VIII secolo a.C. l'Egitto inizia ad indebolirsi, riacquistò e perse più volte l'indipendenza politica e l'unità territoriale. Arrivarono prima gli Assiri, poi dai persiani nel VI secolo e nel 332 a.C. da Alessandro Magno, che pose fine all'ultima dinastia dei faraoni.