-
nasce nell'isola di carturo
-
diventa figlio adottivo di squarcione
-
si iscrive a una scuola di pittori
-
si libera del padre e si dedicò nella prima sua opera indipendente, inizia a decorare la cappella della famiglia Ovetari
-
mantegna ritona a ferrara e dipinge l'adorazione dei pastori
-
-
-
mantegna dipinge per musei e chiese
-
si trasferisce a mantova con tutta la famiglia come pittore ufficiale di una corte; qui dipinge ritratti, dove rimarra per molti anni
-
mantegna dipinge una delle più complicate sue opere
-
Mantegna inizia uno dei suoi più importanti dipinti
-
realizza il San Sebastiano, ora conservato al luvr
-
viene incoronato cavaliere, grazie ai titoli già ottenuti in precedenza
-
Alla corte sali al trono Francesco, ragazzo diciotenne che non aveva tanta passione per l'arte, ma continuò lo stesso le opere dei suoi predecessori.
Mantegna così realizzo i Trionfi, una serie di opere che lo tennero occupato fino alla suoa morte -
Mantegna giunge a Roma, grazie a una lettera scritta dal Papa per Francesco.
A roma si occuperà di decorare il nuovo edificio del Belvedere -
-
si dedicò sopratutto ai Trionfi, ma dipinse altre opere e alrti ritratti, ad esempio la Madonna Addolorata
-
Mantegna avviò una prolifica produzione di dipinti di soggetto biblico a grisagli
-
La produzione estrema di Mantegna è quella legata a opere dal sapore amaro e malinconico
-
Mantegna morì a 75 anni, tra problemi economici e il malcontento perchè suo lavoro di artista non lo soddisfaceva più