-
Si diplomerà a Taranto -
Si laureerà in giurisprudenza all'università di Bari, che proprio per questo dopo la sua morte sarà intitolata a lui -
Insegnerà "Filosofia del Diritto" e "Storia e Politica Coloniale" proprio all'università degli studi di Bari, dal 1941 al 1963 -
Assieme ad altri sue due colleghi fonda e continua a scrivere e redarre la rivista "La Rassegna" -
Dopo il breve periodo nel Partito Socialista, per il suo forte credo cristiano, entrerà nella Democrazia Cristiana -
Si sposerà nel 45' con Eleonora Chiavarelli, con la quale avrà 4 figli -
De Gasperi nominerà proprio lui come segretario al Ministro degli Esteri -
Venne eletto come presidente della Democrazia Cristiana in Parlamento -
Segni nominerà proprio lui come Ministro di Grazia e Giustizia -
Proprio lui sarà nominato come Ministro della pubblica istruzione
-
È eletto deputato nella circoscrizione di Bari- Foggia con molti voti di preferenza. Costituisce il suo primo governo di centrosinistra a cui concorrono DC, Psi, PS di EPRI. -
Presiede il suo secondo governo assume l’interim del ministero degli esteri. -
Costituisce il terzo governo quadripartito di centrosinistra con vicepresidente Pietro Nenni -
Viene eletto alla Camera dei deputati. -
È nominato ministro degli Esteri nel secondo governo Rumor. -
Alle elezioni politiche della sesta legislatura per la Camera dei deputati ottiene molti voti ed è nominato presidente della commissione affari esteri della Camera dei deputati.
-
Diventa nuovamente premier, con un governo tutto D.C. -
Dopo aver congiunto DC e il PCI, il 28 febbraio del 1978 viene rapito dalle Brigate Rosse, un gruppo terroristico anarchico. -
Dopo ben 55 giorni di agonie e torture le Brigate Rosse faranno trovare il cadavere di Moro per strada
You are not authorized to access this page.