-
Abramo e Sara sono stati i primi patriarchi.Abramo era il capo di una tribù nomade.Un giorno lui e Sara sentirono la voce di Dio che li esortava a mettersi in viaggio promettendo loro una numerosa discendenza ed una terra su cui stabilirsi.Cosi fecero, ma dopo alcuni anni le promesse non furono esaudite quindi Sara disse ad Abramo di concepire un figlio con la loro serva Agar così nacque Ismaele. Dopo molti anni di attesa però, anche Sara e Abramo ebbero il figlio promesso che chiamarono Isacco.
-
(dal 1850 a.C. al 1600 a.C. circa)
In questa epoca si succedono alcuni patriarchi (capi di una numerosa discendenza) tra cui Abramo e Isacco. -
1780 circa
Non potendo avere figli, Abramo concepì Ismaele con la serva Agar. Tuttavia tra Agar e Sara cominciarono a sorgere dei contrasti che aumentarono nel tempo. Quando Sara all'età di 90 anni partorì il figlio Isacco, Abramo, con il consenso di Dio, cacciò via Agar e Ismaele, sapendo che non sarebbe successo loro nulla di male.
Ismaele è considerato il progenitore delle tribù arabe.
guarda il video -
1750 circa
Dopo circa 20 anni dalla nascita di Ismaele, Abramo e Sara, ormai anziani, diventarono genitori di Isacco. Quando Isacco diventò grande, Dio gli chiese di sacrificare suo figlio. Abramo accettò, ma una volta giunto sul monte un Angelo gli disse di non farlo perché aveva dimostrato il suo amore per Dio. Abramo a quel punto vide un montone e lo sacrificò al posto del figlio. -
1680 circa
Esaù e Giacobbe erano i figli di Isacco e di Rebecca. Esaù era il primogenito, allora Giacobbe cercò più di una volta di togliergli la primogenitura. Ci riuscì ingannandolo con un piatto di lenticchie e sempre attraverso l'inganno riuscì a ottenere la benedizione di Isacco.
Guarda il video -
1650 a.C. circa
Mentre Giacobbe viaggiava verso Harran da suo zio Labano Giacobbe sognò una scala da cui salivano e scendevano degli angeli di Dio. Dio poi si rivelò a lui e rinnovò l'alleanza stipulata dai suoi padri.
guarda il video -
1620 circa
Giacobbe è preso dal timore perchè il fratello Easù che ancora, dopo tanti anni, non accetta di essere stato derubato della benedizione paterna. Giacobbe rimane solo nella notte e un uomo lotta con lui fino allo spuntar del giorno. Prima di lasciarlo chiede e ottiene la sua benedizione. Il suo antagonista, l'angelo del Signore, lo chiamerà "Israele" perché ha resistito a Dio e contro gli uomini. Così si sente ormai sicuro di poter affrontare e calmare il risentimento del fratello. -
Isacco ebbe 2 figli Esaù e Giacobbe.
Giacobbe ebbe 4 mogli, 12 figli che furono i capi delle 12 tribù di Israele e 1 figlia. -
(1600a.C.-1200a.C. anno ipotetico)
Gli Ebrei dopo essere andati via dalla terra promessa per via di una carestia si rifugiarono in Egitto.
Dopo un pò di tempo aumentarono, gli Egizi li videro come nemici e li schiavizzarono. -
In questo periodo di tempo, il popolo di Israele riuscì a tornare in Palestina. Il viaggio durò 40 anni al posto di qualche giorno per purificare la loro mente.
-
(1220 a.C. anno ipotetico)
Una volta arrivati vicino al monte Sinai, gli Ebrei si fermarono per 40 giorni perché Mosè ci salì per ritirare i 10 comandamenti.
Dopo qualche giorno gli Ebri pensarono che Mosè e Dio li avessero abbandonati e, perciò, si crearono un nuovo Dio.
Una volta sceso dal monte, Mosè vide ciò e fece uccidere chi ebbe avuto l'idea. -
1200 anno facoltativo
Mosè chiese al faraone di liberare il suo popolo.
Sostenuto da Dio, Mosè lo chiese per ben 10 volte.
Nelle prime 9 volte il faraone rifiutò anche se Dio mandò le piaghe d'Egitto. Durante la decima piaga, però, il figlio maggiore del faraone morì e gli Ebrei riuscirono a scappare dall' Egitto.
guarda il filmato su Mosè -
(1200 a.C. anno ipotetico)
Fu proprio Mosè a scegliere Giosuè come suo successore alla guida del popolo che fece il suo ingresso nella terra promessa. -
(1200 a.C. 1030 a.C. circa)
I giudici erano coloro che intervenivano nei momenti di difficoltà per salvare e guidare il popolo o risolvere questioni legate alla giustizia per poi tornare al loro lavoro.
Le loro vicende sono narrate dalla Bibbia nel libro dei Giudici. -
Sansone fu uno dei giudici di Israele famoso per la sua forza imbattile. Dalila Donna dei Farisei, riuscì a sedurlo e a capere il segreto della sua forza, cioè i capelli.
-
Saul fu il primo Re ma la sua condotta non fu gradita a Dio
-
Dall'anno mille il popolo ebreo decise di trasformarsi in un vero e proprio regno con un vero e proprio Re. Il periodo della monarchia fu il più florido di tutto l'ebraismo. I primi tre re sono stati Saul. Davide e Salomone.
-
(1010 a.C. circa)
Dopo aver sconfitto Golia Davide viene proclamato re e, grazie alla sua fiducia in Dio riesce a organizzare il regno, a renderlo potente e farlo progredire.
Conquista Gerusalemme e la rende capitale.
inoltre era appassionato di poesia e suonava l'arpa. Infine con il regno di Davide tutti gli Israeliti si dotano di case di pietra e il re creò la propria reggia. I primi rotoli della Bibbia furono scritti in questo periodo. -
(970 a.C. circa)
Alla morte di Davide il figlio Salomone viene proclamato terzo re.
Il suo regno raggiunse il massimo splendore di tutta la storia Ebraica, simbolo di questo splendore fu la costruzione del tempio la cui fama si diffuse oltre i confini.
Salomone e ricevette da Dio- il dono della saggezza ma negli ultimi anni del suo regno commise errori che portarono alla divisione del suo regno. -
(721 a.C.-589 a.C. circa)
Il regno degli Ebrei è indebolito perché è separato.
Di ciò ne approfittano i Babilonesi e gli Assiri che invadono la Palestina e schiavizzano gli Ebrei.
guarda il filmato sulle dominazioni della Palestina -
(539 a.C.-333 a.C. circa)
Successivamente alle dominazioni Assira e Babilonese arrivano i Persiani che liberano gli Ebrei.
In questo periodo si può notare lo sparpagliamento degli Ebrei, alcuni in Palestina, altri nella Mesopotamia e altri in Egitto. -
(333 a.C.-198a.C. circa)
-
(198 a.C.-164 a.C. circa)
-
(164 a.C.-63 a.C. circa)
-
(63 a.C.-70 d.C. circa)
I Romani conquistarono la Palestina dominata dagli Ebrei che rifiutavano il politeismo trasgredendo le leggi Romane.
Perciò gli Ebrei subirono le persecuzioni che fecero continuare il fenomeno della diaspora.
Le cose cambiarono con l' editto di Costantino (313 a.C.) grazie a cui gli Ebrei e i Cristiani poterono professare le proprie religioni liberamente.