• Arte bizantina
    400

    Arte bizantina

    -Scultura
    La scultura nell'arte bizantina è quasi irrilevante,per lo più troviamo elementi architettonici come capitelli o sarcofagi.
    Per quanto riguarda la pittura si ha una predilezione per l'uso della decorazione a mosaico piuttosto che l'affresco, per esempio nelle chiese di Sant'Apollinare in classe e Sant'Apollinare Nuovo sempre a Ravenna. I soggetti rappresentati in genere sono scene sacre, paesaggi, animali, figure di santi su uno sfondo quasi sempre dorato.
  • Mausoleo di Galla Placidia
    450

    Mausoleo di Galla Placidia

    Il mausoleo di Galla Placidia è un edificio a pianta quasi a croce greca.Si trova a Ravenna e l'interno è decorato da un ciclo di mosaici. Alla fine dei bracci si trovano tre sarcofagi in marmo, di epoca romana
  • Mausoleo di Teodorico
    520

    Mausoleo di Teodorico

    Costruito con blocchi di pietra Aurisina,Il mausoleo presenta una pianta decagonale ed è caratterizzato da due ordini:
    Il primo è esternamente decagonale,con nicchie coperte da archi a tutto sesto.Il secondo è più piccolo,raggiungibile da una scala esterna e anticamente circondato da un deambulatorio con colonnine che lo rendevano più aggraziato e del quale restano solo tracce nell'attaccatura di archi alla parete. È a forma decagonale all'esterno,ma diviene circolare al livello del fregio.
  • Arte longobarda
    568

    Arte longobarda

    L'arte longobarda fu anzitutto un'arte decorativa che utilizzò forme semplificate e stilizzate, spesso derivate dalla natura o dall'orificeria.Tra i più belli esempi di oreficeria longobarda abbiamo fibule in metallo e oro,monete incise,anelli e amuleti.A questa produzione, in qualche modo si lega anche la decorazione delle armi, sotto forma di scudi ornati, elmi e else di spade.
  • Chiesa di Santa Maria foris portas
    600

    Chiesa di Santa Maria foris portas

  • Altare del duca Rachis
    737

    Altare del duca Rachis

    Composto da quattro lastre di pietra da Aurisina, l'altare del duca Rachis presenta alla sommità un'epigrafe latina e sui quattro lati vari soggetti religiosi: la Visita di Maria Vergine alla cugina Elisabetta, detta anche Visitazione; Cristo in maestà e l'Adorazione dei Magi.
  • Arte romanica
    1000

    Arte romanica

  • San miniato al Monte
    1013

    San miniato al Monte

  • Duomo di Ancona
    1017

    Duomo di Ancona

    È una chiesa medioevale in cui lo stile romanico si fonde con quello bizantino, evidente nella pianta e in molte decorazioni.La facciata, tripartita, è preceduta da un'ampia scalinata, al di sopra della quale si alza il duecentesco protiro strombato romanico, formato da un arco a sesto pieno sorretto da quattro colonne.
  • Battistero di San Giovanni
    1053

    Battistero di San Giovanni

  • Wiligelmo
    1060

    Wiligelmo

  • Duomo di Parma
    1074

    Duomo di Parma

  • Santa Maria Laach
    1093

    Santa Maria Laach

  • Arte Gotica
    1144

    Arte Gotica

  • Antelami
    1150

    Antelami

  • Duomo di Modena
    1184

    Duomo di Modena

  • Notre Dame
    1197

    Notre Dame

  • Basilica di San Nicola
    1197

    Basilica di San Nicola

  • Nicola Pisano
    1220

    Nicola Pisano

  • Basilica di San Francesco
    1228

    Basilica di San Francesco

  • Duomo di Orvieto
    1290

    Duomo di Orvieto

  • Duomo di Milano
    1386

    Duomo di Milano