-
-
-
-
-
Otto von Bismark viene chiamato a fare il cancelliere di Prussia dal re Guglielmo I
-
-
Furbo e abile diplomatico, Bismark nel 1866 muove l’esercito per l’acquisizione di alcuni ducati al nord con popolazione tedesca ma sotto domino danese senza chiedere all’austria. L’austria dichiara guerra a Bismark; guerra di poche settimane, con aiuto dell’Italia (in cambio del veneto) che tiene occupato l’esercito austriaco
-
-
Napoleone III dichiara guerra alla Prussia di Guglielmo I e di Bismark. Disfatta clamorosa per la Francia, a Sedan 1870 vengono dichiarati sconfitti, umiliati tanto che Napoleone III viene fatto prigioniero. Le truppe prussiane entrano a Parigi e Guglielmo primo crea a Versailles il centro dell’amministrazione.
-
-
Nel gennaio del 1871 proclamano Guglielmo I imperatore del 2° Reich (che durerà fino al 1918). La Germania ottiene quindi le zone più ricche d’Europa.
-
-
I vent’anni dell’equilibrio Bismarkiano vanno dal 1871 (II Reich) al 1890. Bismark applicherà nel ventennio la “machtpolitik” con i seguenti obiettivi:
• Mantenere la superiorità della Germania in europa
• Controllare la Francia
• Evitare conflitti sul territorio europeo -
Austria (impero Austro-Ungarico), Russia e Germania si promettono aiuto a vicenda in caso di necessità
-
-
-
Nasce però una spaccatura tra Austria e Russia, a causa della spartizione dei Balcani, l’impero ottomano-turco sta arretrando e decadendo. Nel 1878 avviene una guerra balcanica (Russi,Turchi e Austriaci), Bismark decide allora di convocare tutti a Berlino nel ‘78, dove però è lui stesso a decidere, riconosce la nascita di 3 nuovi stati: Serbia, Montenegro, Bulgaria ottengono l’indipendenza (sotto un influenza russa limitata) e Bosnia che diventa però un protettorato dell’Impero austroungarico.
-
L’Austria viene avvantaggiata rispetto alla Russia nella spartizione dei territori e nel ‘81 il patto dei 3 imperatori non viene più rinnovato
-
Nel ‘82 Bismark elabora la triplice alleanza, che comprende Austria, Germania e Italia.
-
Nel ‘87 Bismark elabora il “patto di controassicurazione” con la Russia, in modo da non lasciarla isolata e di evitare una possibile guerra tra Russia e triplice alleanza. Il patto recita: “la Russia non aiuta la Francia in caso di attacco e la Germania non aiuta la Russia in caso di conflitto con l’Austria”
-
Nel ‘90 Bismark dà le dimissioni a causa del contrasto con il nuovo imperatore Guglielmo II (che voleva prendere territori in africa e nel resto del mondo; visione mondiale della Germania non condivisa da Bismark). All’interno poi il problema dei socialisti inizia ormai a farsi sentire pesantemente (alle elezioni l’spd prende il 20%) e bismark aveva dovuto allearsi con i cattolici, con conseguente caduta del governo e Bismark che si ritira a vita privata
-
-
-
-