-
Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco. Vi parteciparono le principali potenze europee allo scopo di ridisegnare la carta dell'Europa e ripristinare l'Ancien régime dopo gli sconvolgimenti apportati dalla Rivoluzione francese e dalle guerre napoleoniche.
-
La battaglia di Waterloo si svolse il 18 giugno 1815 durante la guerra della Settima coalizione fra le truppe francesi guidate da Napoleone Bonaparte e gli eserciti britannici del Duca di Wellington e prussiano del feldmaresciallo Gebhard Leberecht von Blücher. Fu l'ultima battaglia di Napoleone, e segnò la sua definitiva sconfitta e il conseguente esilio a Sant'Elena.
-
Il Viandante sul mare di nebbia è un dipinto a olio su tela del pittore romantico tedesco Caspar David Friedrich, realizzato nel 1818 e conservato alla Hamburger Kunsthalle di Amburgo.
-
La zattera della Medusa è un dipinto a olio su tela (491x717 cm) di Théodore Géricault, realizzato nel 1818-19 e conservato nel Museo del Louvre di Parigi.
-
In Italia si verificano i primi moti e insurrezioni indipendentiste tra il nel 1821, cosi come in Spagna e in Grecia
-
Napoleone morì il 5 maggio del 1821, esiliato sull'isola di Sant'Elena
-
La Libertà che guida il popolo (La Liberté guidant le peuple) è un dipinto a olio su tela (260x350 cm) del pittore francese Eugène Delacroix, realizzato nel 1830 e conservato nel museo del Louvre a Parigi.
-
Nuovi moti rivoluzionari si verificano in Italia, permettendo la nascita del concetto di nazione, il quale presto si diffonderà tra la gente, favorendo il risorgimento italiano.
-
Termina la Guerra d'indipendenza greca: dopo undici anni di guerra la Grecia viene liberata dopo quasi quattrocento anni di dominio ottomano.
-
Si passa all'età vittoriana in Inghilterra, in seguito al regno della Regina Vittoria: epoca di splendore politico e culturale
-
promessi sposi è un celebre romanzo storico di Alessandro Manzoni, ritenuto il più famoso e il più letto tra quelli scritti in lingua italiana. Preceduto dal Fermo e Lucia, spesso considerato romanzo a sé, fu pubblicato in una prima versione nel 1827; rivisto in seguito dallo stesso autore, soprattutto nel linguaggio, fu ripubblicato nella versione definitiva fra il 1840 e il 1842 (detta "quarantana").