-
Nasce Brunelleschi da famiglia agiata
-
Nasce Donatello
-
Unisce il raffinato senso gotico con la prospettiva
-
David a riposo dopo aver ucciso Golia, collo e elmo sotto i piedi, nelle mani sasso e spada troppo grande per aver fatto tutto da solo ma aiutato dalla grazia di DIo.Forse leggenda pagana di Mercurio
-
Concorre per seconda porta del battistero di San Giovanni e perde contro Ghiberti, Sacrificio di Isacco
-
vita breve ma intensa applica alla pittura le scoperte innovative di Brunelleschi. Pittura laica e moderna, forme plastiche e monumentali.
-
Va a Roma con Donatello
-
Ritorna alla scultura dopo la delusione della perdita contro Ghiberti
-
Donetello realizza il San Giorgio per l'ordine degli Spadari che doveva stare all'esterno della Chiesa di Orsanmichele.
-
Si occupa della Cupola prima con Ghiberti poi senza
-
Commissionata da Giovanni De' Medici
-
Nella Cappella Brancacci insieme a Masaccio
-
Santa Maria del Carmine, affidata a Masolino nel 1425 la lascia a Masaccio e dipingono le storie di San Pietro. Restano solo le parti inferiori.
-
-
Uno dei 12 profeti dell'antico testamento nelle nicche esterne del campanile di Giotto. Chitone, emaciato, volto contratto, occhi scavati e occhi al basso per pretendere attenzione dello spettatore fisionomia che caratterizza l'interno ovvero di asceta tormentato.
-
LAvora alla Madonna della Neve
-
Per il battistero fiorentino, in legno dipinto e tormentata, la maddalena alla fine del '200 era nuda coperta di lunghi capelli ma la differenza con quella di Donetello stava nel fatto che fosse una vecchia signora consunta dal peccato ma lo sguardo è intenso.