-
Il 28 giugno 1914 Gavrilo Princip, uno studente serbo-bosniaco, assassinò l’erede al trono austriaco, l’arciduca Francesco Ferdinando, e la moglie, mentre si trovavano in visita a Sarajevo.
-
il 28 luglio 1914 l’Austria inviò un ultimatum alla Serbia, dichiarandole guerra.
-
La Germania, alleata dell’Austria nella triplice alleanza, con un ultimatum chiese alla Russia di sospendere la mobilitazione delle truppe ma quando i russi non risposero la Germania dichiarò guerra alla Russia l’1 agosto.
-
La Germania, alleata dell’Austria nella triplice alleanza, con un ultimatum chiede alla Francia, alleata della Russia, di rimanere neutrale. Quando i francesi non risposero, la Germania dichiarò guerra alla Francia il 3 agosto.
-
Per aggirare le difese francesi l’esercito tedesco entrò in Belgio il 4 agosto, e lo stesso giorno l’impero britannico si schierò con il Belgio e la Francia e dichiarò guerra alla Germania.
-
il conflitto coinvolge le potenze europei e diventa così mondiale. questo conflitto spinge il Giappone ad approfittare della situazione e a dichiarare guerra alla Germania il 23 agosto 1914.
-
I tedeschi nella loro marcia verso Parigi, dopo essere stati fermati sul fiume marna a soli 40 km da Parigi, scavano le trincee e la guerra diventa di posizione.
-
anche a est, dove fronteggiano i russi: i tedeschi e gli austriaci, la guerra diventa di posizione.
-
nel novembre del 1914 anche l’impero ottomano entra in guerra ma viene sconfitto dai russi.
-
L’Italia si dichiara neutrale ma nell’aprile del 1915 il ministro degli esteri Sydney Sonnino firmò il patto di Londra, in cui l’Italia si impegnava entrare in guerra fianco dell’intesa.
-
il 2 maggio la Russia è sconfitta e gli austro-tedeschi avanzano fino a Varsavia.
-
L’Italia il 24 maggio 1915 dichiara guerra all’Austria.
-
Tra marzo e novembre del 1916 l’italiani attaccano ma con scarsi risultati, così li soccorre una grande offensiva russa. Inoltre entra in guerra anche la Romania che viene però velocemente sconfitto.
-
nel 1916 il 21 febbraio i tedeschi attaccano la fortezza francese di Verdun e gli inglesi attaccano sulla somme per guadagnare pochi chilometri di terreno.
-
nel 1917 la Russia abbandona il conflitto gli Stati Uniti invece vi entrano.
-
nel 1917 in Russia la situazione precipitò e lo zar Nicola secondo assunse il comando, ma una rivolta lo costrinse ad abdicare. E nel marzo del 1917 la Russia uscì dal conflitto.
-
il 24 ottobre 1917 l’esercito italiano è in rotta
-
il 24 ottobre 1917 gli italiani a Vittorio Veneto riportano una vittoria decisiva.
-
Nel gennaio del 1919 a Versailles s’si apre la conferenza di pace a cui partecipano solo i paesi vincitori per firmare i trattati.