Liberi 2516 600x335

XX secolo

  • SECONDA GUERRA BOERA

    SECONDA GUERRA BOERA
    Ragione di fondo del conflitto era la contesa per le ricche miniere d’oro della regione. Nel 1899 i boeri dichiararono guerra alla Gran Bretagna, invadendo la colonia del Capo. All’inizio vittoriosi nonostante la palese inferiorità, i boeri (88.000 armati contro 450.000 inglesi), dinanzi alla controffensiva britannica e all’occupazione di Johannesburg e Pretoria, reagirono con un’efficace guerriglia.
  • GUERRE HERERO

    GUERRE HERERO
    Il conflitto ebbe inizio dalla ribellione del popolo Herero contro l'autorità coloniale tedesca. Il generale Lothar von Trotha, incaricato di sopprimere la ribellione, utilizzò pratiche di guerra non convenzionale che includevano l'avvelenamento dei pozzi e altre misure che portarono alla morte per fame e per sete di una rilevante percentuale della popolazione Herero e Nama.
  • RELATIVITA' RISTRETTA

    RELATIVITA' RISTRETTA
    La teoria della relatività ristretta sviluppata da Albert Einstein nel 1905, è una riformulazione ed estensione delle leggi della meccanica. In particolare essa è necessaria per descrivere eventi che avvengono ad alte energie e a velocità prossime a quella della luce, riducendosi alla meccanica classica negli altri casi.
  • RIVOLUZIONE MESSICANA

    RIVOLUZIONE MESSICANA
    Iniziata nel 1910, la Rivoluzione messicana fu una delle maggiori rivoluzioni del Novecento. Durò un ventennio ed ebbe quali principali obiettivi la formazione di un regime costituzionale democratico e la riforma agraria. Mobilitò le grandi masse dei contadini poveri e fu assai sanguinosa.
    La lotta fù tra i contadini poveri contro i privilegi dei proprietari terrieri e della Chiesa
  • GUERRA ITALO-TURCA

    GUERRA ITALO-TURCA
    Conflitto intrapreso dall’Italia contro l’Impero ottomano per conseguire il possesso della Tripolitania e della Cirenaica (1911-12). Dopo essersi accordato con Francia e Gran Bretagna per la sistemazione delle rispettive aspirazioni coloniali nell’Africa settentrionale, il governo italiano guidato da G. Giolitti intimò alla Turchia di sgombrare la Libia; al rifiuto seguì la dichiarazione di guerra.
  • TITANIC

    TITANIC
    Titanic Grande transatlantico inglese, celebre nella storia marinara per il suo tragico naufragio in seguito a urto contro un iceberg nel viaggio inaugurale (Atlantico settentrionale, 14 aprile 1912) con la perdita di circa 1500 persone. Il disastro diede l’avvio agli accordi internazionali per la protezione della vita umana in mare.
  • GUERRE BALCANICHE

    GUERRE BALCANICHE
    Due conflitti combattuti nell’Europa sudorientale nel 1912-13. Concluso il sistema di alleanze contro la Turchia che va sotto il nome di Lega balcanica, il 13 ott. 1912 gli Stati balcanici imposero alla Turchia un ultimatum con le proprie rivendicazioni, dando così avvio alla prima guerra balcanica, che vide coinvolte Bulgaria, Serbia e Grecia. I turchi perdettero il controllo dell’intera Penisola Balcanica, resistendo solo a Çatalca, difesa estrema di Costantinopoli.
  • PRIMA GUERRA MONDIALE

    PRIMA GUERRA MONDIALE
    Il conflitto ebbe inizio il 28 luglio 1914 con la dichiarazione di guerra dell'Impero austro-ungarico al Regno di Serbia in seguito all'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este, avvenuto il 28 giugno 1914 a Sarajevo, e si concluse oltre quattro anni dopo, l'11 novembre 1918.
    Dopo l’attentato, l’Austria-Ungheria, ottenuta mano libera dalla Germania, lanciò un ultimatum (23 luglio 1914) alla Serbia, ritenendola corresponsabile.
  • RELATIVITA' GENERALE

    RELATIVITA' GENERALE
    La relatività generale è una teoria della gravitazione che descrive l'interazione gravitazionale non più come azione a distanza fra corpi massivi, come era nella teoria newtoniana, ma come effetto di una legge fisica che lega distribuzione e flusso nello spazio-tempo di massa, energia e impulso con la geometria (più specificamente, con la curvatura) dello spazio-tempo medesimo.