9bd731e7 fd1e 4480 ac67 5f62b599854f

Unificazione Europea

  • CECA
    1 CE

    CECA

    Dopo la seconda guerra mondiale alcuni paesi europei collaborarono per una ripresa economica. Nel 1951, 6 stati europei, tra cui Repubblica Federale Tedesca, Francia, Italia, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo creano la CECA, cioè Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio, con il trattato di Parigi. L’obiettivo della CECA era di mettere in comune la produzione del carbone dell’acciaio per far sì che i paesi si riprendessero dalla guerra.
  • CEE
    2

    CEE

    Nel 1958 i 6 paesi della CECA crearono la CEE, cioè Comunità Economica Europa, con il trattato di Roma. L’obiettivo della CEE era creare un mercato comune dove non si pagano tasse e le merci possono circolare tra i sei paesi.Nello stesso anno nacque l’Euratom, (Comunità Europea dell’Energia Atomica) per l’uso dell’energia nucleare.
  • Unione di altri paesi della CEE
    3

    Unione di altri paesi della CEE

    Nel 1986 l’Europa dei Sei, diventò l’Europa dei Dodici, perché altri Paesi si unirono alla CEE.
  • UE
    4

    UE

    Nel 1992 i 12 paesi della CEE firmarono il trattato di Maastricht e cambiarono il nome in Unione Europea (UE).
    Nel trattato i punti fondamentali sono:
    -aumentare la collaborazione con gli Stati UE
    -favorire la libera circolazione
    -introdurre un’unica moneta
    -creare la cittadinanza europea
  • Unione di altri paesi nell’UE
    5

    Unione di altri paesi nell’UE

    Dal 1992, all’UE si sono aggiunti altri paesi.
  • Moneta ufficiale e banca dell’UE
    6

    Moneta ufficiale e banca dell’UE

    Nel gennaio del 2002 entra in vigore la moneta ufficiale, l’euro.
    I paesi sono 19 e l’insieme di essi sono chiamati Eurozona, la banca che si occupa dell’economia si chiama BCE.
  • I simboli dell’UE
    7

    I simboli dell’UE

    La bandiera dell’UE è blu con un cerchio formato da 12 stelle dorate, l’inno è la gioia di Beethoven, il motto è”uniti nella diversità” ,la festa è il 9 maggio, i valori sono raccolti nella Carta dei Diritti Fondamentali e l’UE s’impegna alla pace, alla democrazia dal rispetto dei diritti umani.
  • Istituzioni europee
    8

    Istituzioni europee

    L’UE ha bisogno delle istituzioni che si occupano delle regole e delle leggi per tutti i cittadini. Le principali sono 3:
    -commissione europea
    -Consiglio dell’Unione Europea
    -Parlamento europeo
  • Compiti UE
    9

    Compiti UE

    L’Unione Europea fornisce aiuti economici ai paesi in difficoltà, protegge l’ambiente e aiuta i giovani a non abbandonare la scuola e si occupa della disoccupazione.