-
nasce a Zacinto, in Grecia -
Si sposta col padre e i fratelli a Spalato in Dalmazia -
la famiglia torna a Zante -
incontra Isabella Teodochi Albrizzi e Ippolito Pindemonte e viene apprezzato -
-
scrive "Tieste", una tragedia sul modello Anfieriano -
redige un piano di studi e sfoggia la sua passione per la cultura illuministica, legge classici latini, greci e italiani -
l'opera è presentata a Venezia
-
-
-
conosce i giacobini, Giuseppe Parini e Vincenzo Monti con cui stringerà amicizia -
lavora alla stampa de "Le ultime lettere di Jacopo Ortis" -
lascia Venezia
-
ode -
-
conosce Antonietta Fagnani Arese e le dedica l'ode -
Stampa il primo volume -
-
stampa le sue migliori poesie -
nasce la figlia Mary che lui chiama Floriana
-
torna e rivede la madre e i vecchi amici -
compone -
-
-
lascia Milano
-
inoltre scrive anche "Ricciarda", traduce l'Iliade e scrive "Viaggio sentimentale" -
Si stabilisce in Svizzera e pubblica "Le ultime lettere di Jacopo Ortis"
-
si sposta a Londra ospitato da Holland -
-
-
-
è situato nella Basilica di Santa Croce