-
la prima colonia a ribellarsi è il Venezuela, sono i creoli** che si ribellano alla madrepatria per motivi fiscali e economici. Sostenuti anche dalla Gran Bretagna riusciranno ad emanciparsi. Daranno però vita a stati deboli e dittature militari instabili
-
inizia il processo di Restaurazione, basato sulla legittimità e gli interessi delle potenze che erano riuscite a sconfiggere Napoleone
-
Dopo la fine della rivoluzione francese, del periodo Napoleonico e il Congresso di Vienna contrariamente a quello che si sperava iniziano una nuova ondata di rivolte e insurrezioni. Quasi tutte però vengono subito represse grazie alle alleanze create durante il processo di Restaurazione
-
la costituzione di Cadige viene abolita dal neo-reistaurato re borbonico, che vorrebbe un potere assoluto. I soldati di Cadige la rivogliono e insorgono. Ma la Francia interviene e mette fine
-
ufficiali militari e studenti universitari chiedono una costituzione ma sono repressi dall'Austria
-
c'è una rivolta liberale che vorrebbe creare uno stato dell'Italia del nord uniti sotto i Savoia
-
la Grecia vuole liberarsi dagli ottomani, grazie al supporto di Francia, GB, e Russia ce la fa
-
i liberali e democratici reagiscono alla politica reazionaria del nuovo re.
Questi anche se i liberali vincono vengono estromessi, i partiti però si organizzano e riescono a scacciare Carlo X, chiamando come nuovo re Luigi Filippo d'Orleans, il potere però è solo dei liberali non dei democratici che vengono esclusi -
il paese era molto grande, ma era stato smembrato. Aveva cercato di ricostituirsi ma l'Austria sopprime le rivolte
-
il Belgio vuole uscire dai Paesi Uniti e liberarsi dall'Olanda che era calvinista, al contrario dei Belgi cattolici
-
c'è una tremenda crisi produttiva agricola, che crea per mancanza di denaro da spendere una crisi industriale. C'è quindi una spirale i povertà e tensione
-
Napoli, Toscana, Stato Pontificio, Sardegna
Napoli è la prima rivolta che chiede a Ferdinando II una costituzione, il re la promette subito per evitare rivolte. Allora scoppiano rivolte in tutti i paesi, e tutti i sovrani decidono di offrire subito una costituzione -
il re viene mandato via da una rivolta promossa dai Radicali. Viene proclamata la repubblica, il governo è in mano ai radicali che danno vita agli Ateliers Nationaux
-
nel giro di pochi giorni Vienna insorge, Budapest crea un governo autonomo, a Milano scoppiano le cinque giornate che portano alla liberazione dagli austriaci, infine a Venezia torna la repubblica.
-
lo statuto Albertino fatto da Carlo Alberto
-
la Prussia è costretta a ritirarsi da Berlino, ma concede l'elezione dell'assemblea costituente
-
-
le aziende pubbliche richiedono una tassa sulle campagne, queste provocano malcontento e così durante le lezioni i radicali perdono
-
-
il regno di Sardegna è sconfitto dagli Austriaci e perde Milano, infatti sono tolti i supporti degli altri stati (stato pontificio, granducato di Toscana, regno di Napoli)
-
viene promulgata la nuova costituzione Francese, che comunque dava un ampio suffragio universale
-
come primo presidente della seconda repubblica francese viene eletto Luigi Napoleone Bonaparte. Supportato dall'esercito e dai clericali, ma subito limita il suffragio e le libertà di stampa
-
c'è un nuovo re, Vienna viene ripresa e viene sciolta l'assemblea costituente
-
in verità la confederazione germanica era già stata sciolta l'anno precedente, ma si riuniscono per per decidere a chi offrire la corona di un possibile nuovo stato unitario. ma il re Prussiano rifiuta
-
la Repubblica Romana iniziata nel luglio 1849. Ma alla fine è Luigi Napoleone a mettere fine a questa realtà infatti è sostenuto dagli ecclesiastici
-
l'imperatore Austriaco chiede aiuto allo Zar di Russia per mettere fine all'indipendenza dell'Ungheria
-
leggi di separazione tra Stato e Chiesa del Regno di Sardegna, esse abolirono i privilegi goduti fino ad allora dal clero cattolico, allineando la legislazione piemontese a quella di altri stati europei.
-
Camillo Benso conte di Cavour dà inizio ad un processo di modernizzazione, simile a quello Francese di Luigi Napoleone. Inoltre la sua politica estera si concentra sulla partecipazione alla guerra di Crimea
-
la Francia sostiene l'impero Ottomano attaccato dalla Russia, questa voleva il controllo della Romania. Qui entra anche la GB e il regno della Sardegna spinto da Cavour che voleva sedersi al tavolo dei vincitori per poter portare agli occhi dei Francesi i propri interessi
-
Felici Orsini tenta di assassinare Napoleone per vendicare la fine della repubblica Romana, Ma fallisce
-
viene stipulato un accordo difensivo tra Francia e Sardegna, e si spartiscono le possibili future arie di influenza
-
la legge prevedeva l'obbligo scolastico fino agli otto anni, la legge però lasciava nelle mani dei comuni le spese per per il luogo e gli insegnati della scuola
-
il regno di Sardegna pone le sue truppe al confine sul Ticino aspettando che l'Austria ceda e dichiari guerra, l'Austria cade nel tranello
-
la Lombardia era stata presa, si era alla porta del Veneto ma Napoleone non trova più vantaggioso continuare la campagna e si ritira
-
si uniscono al regno di Sardegna Toscana ed Emilia (c'era già Lombardia). Se ne vanno invece Savoia e Nizza con la Francia
-
Giuseppe Garibaldi salpa da GENOVA per andare in Sicilia a supportar le agitazioni antiborboniche, e riesce ad entrare a Napoli nel Settembre
-
al potere del parlamento Italiano c'è la destra storica con una posizione liberale (garantisce le libertà, gli va bene la monarchia) e liberisti (non credono che lo stato debba intervenire in economia)
-
si riunisce per la prima volta il parlamento della neo-nata Italia
-
il nuovo re d'Italia è Vittorio, significativo il II
-
due pesanti sconfitte subite dall'Italia entrata nel conflitto fra Prussia e Austria che si contendevano per il controllo del Wissenschaft
-
l'Austria cede il Veneto alla Savoia
-
le leggi dovevano essere una garanzia per Pio 9 che li permette di gestire ancora una piccolissima parte della città come un suo stato personale
-
Dopo diversi tentativi fallimentari del povero Garibaldi, c'è la fortuna che nasce di nuovo un conflitto fra Prussia e Francia. Questa viene sconfitta e l'Italia ne approfitta per entrare a Roma.