-
-
È la città distrutta dai Greci dopo dieci anni di assedio .
Si trova presso la costa del nordoccidentale dell’Asia Minore.
Da qui Odisseo parte con 12 navi e 500 uomini. -
Si trova sulle coste della Tracia , nella parte più settentrionale dell’Egeo. Qui Odisseo , con le sue dodici navi , approda per fare razzia e distrugge la città di Ismaro La reazione degli abitanti lo costringe a riprendere in fretta il mare con oltre 70 uomini in meno.
-
Una tempesta spinge le navi di Odisseo nella terra dei Lotofagi . Viene collocata da alcuni sulle coste dell’attuale Libia , da altri sull’isola di Djjerba. I lotofagi sono mangiatori di loto , un frutto che procura l’oblio. I compagni di Odisseo mangiano il loto e dimenticano il desiderio di tornare in patria . L’eroe però, con la forza li costringe a salire sulle navi.
-
Alla zona di Posillipo( Napoli ) ; per altri si trova in Sicilia tra l’Etna e il mare . Ci sono dei giganti che hanno solo un occhio e , nella grotta brutale Ciclope Polifemo, Odisseo perde 6 uomini
-
Si trova nelle Eolie ed è identificabile con l’isola vulcanica di Stromboli. Qui vengono accolti da Eolo , il dio dei venti , che , donando a Odisseo un otre nel quale sono racchiusi i venti contrari alla navigazione , gli offre la possibilità di tornare felicemente in patria . I compagni però , convinti che l’otre consegna molti tesori , lo aprono scatenando così una tempesta terribile.
-
Si trova nella Corsica sudorientale nella zona di Bonifacio .
Qui i Lestrigoni , giganti cannibali, distruggono tutte le navi , tranne quella di Odisseo. -
È identificata con il promontorio del Circeo in provincia di Latina.
Qui vive la maga Circe che trasforma i compagni di Odisseo in porci.
Il dio Ermes però salva l’eroe e suoi compagni i suoi compagni dai sortilegi della maga che diventa un ospite generosa, li trattiene presso di sé per un anno. -
Su consiglio della maga Circe Odisseo scende nell’averno nel regno dei morti dove l’indovino ti Resia gli svela il suo futuro ritorno a Itaca. L’ingresso è posto nel lago Averno (un tempo collegato al mare), in Campania; ma Secondo la tradizione Odisseo avrebbe poi viaggiato a lungo verso occidente fino a superare le colonne d’Ercole l’attuale stretto di Gibilterra
-
Nel Golfo di Salerno , Odisseo e i suoi compagni incontrano le sirene ; grazie ai consigli della maga Circe Odisseo resiste al loro canto.
-
Sono i due mostri a cui Odisseo riesce a sfuggire pur perdendo alcuni uomini. Per tradizione corrispondono allo stretto di Messina.
-
Corrisponde alla Sicilia che nel poema omerico é chiamata anche Trinacria. In quest’isola i compagni di Odisseo , affamati , mangiano le vacche sacre al dio sole. Zeus scatena allora una tempesta e li fa naufragare .
Si salva sulle nostre due che giunge naufrago a Ogigia. -
Viene indentificata con l’isola di Malta. Qui vive la ninfa Calipso che invaghitasi di Odisseo impedisce per sette lunghi anni di riprendere il mare. Al settimo anno però, per volere degli dei, Odisseo lascia l’isola a bordo di una zattera.
-
chiamata anche Scheria corrisponde all’attuale isola di Corfù (In Grecia) .
A causa di una tempesta violentissima scatenata contro dal dio Poseidone, Odisseo naufraga sull’isola dei feaci dove viene accolto da nausicaa figlia del re alcinoo -
È la patria di Odisseo . Si chiama Itaca anche oggi è una delle isole greche (fa parte dell’arcipelago delle Ionie).
Odisseo viene portato qui per via mare da una nave dei Feaci per volere di alcinoo.