-
Boyle enunciò la legge isoterma: pV=k
-
Proust, utilizzando una lente, decompose l'ossido di mercurio (HgO). Il mercurio formava delle goccioline dall'aspetto metallico lungo le pareti del recipiente mentre l'ossigeno fuoriusciva formando bollicine.
-
Lavoiseir realizzò la prima decomposizione dell'acqua: l'acqua passava all'interno di una canna da fucile incandescente dove evaporava e parte si decomponeva in aria vitale (ossigeno), che rimaneva attaccata alla canna, e in aria infiammabile (idrogeno) che fuoriusciva dalla canna insieme al vapore acqueo. Quest'ultimo condensava all'interno di una serpentina; l'aria vitale invece gorgogliava.
-
Charles formulò la legge Isobara: V/T=K
-
Lavoisier enunciò la legge di conservazione della massa: in una reazione chimica la somma delle masse dei reagenti è uguale alla somma delle masse dei prodotti.
Idrogeno + ossigeno —> acqua
4g + 32g —> 36g -
Proust enunciò la legge delle proporzioni definite: quando due elementi formano un composto, reagiscono secondo un rapporto di massa ben definito e costante. (La reazione di ferro e zolfo per dare solfuro di ferro avviene nel rapporto di 1:0,57)
-
Gay-Lussac enunciò la legge isocora: p/T=K
-
John Dalton enunciò la legge delle proporzioni multiple: quando due elementi si combinano per formare uno o più composti, tenendo fissa la quantità di uno, le quantità dell'altro stanno tra loro in rapporti esprimibili con numeri piccoli e interi.
Con 12g di carbonio si possono combinare 16g di ossigeno, ottenendo così monossido di carbonio (CO), oppure 32g di ossigeno, ottenendo così biossido di carbonio (CO2). -
Dalton enunciò la legge sulla pressione totale: la pressione totale esercitata da una miscela gassosa a temperatura e volume costanti è uguale alla somma delle pressioni parziali esercitate dai singoli gas
-
Dalton enunciò la teoria atomica della materia:
1. La materia è costituita da particelle piccolissime, gli atomi, che né possono essere creati, né distrutti;
2. Gli atomi di uno stesso elemento hanno massa uguale, di elementi diversi, massa diversa;
3. Gli atomi di elementi diversi si combinano secondo rapporti semplici;
4. Le reazioni chimiche consistono nel combinare o separare atomi interi. -
Gay-Lussac enunciò la legge di combinazione dei volumi che afferma che nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, i volumi di gas che reagiscono in una reazione stanno tra loro in rapporti espressi da numeri piccoli e interi.
-
Avogadro enunciò il principio di Avogadro: volumi uguali di gas diversi nelle stesse condizione di temperatura e pressione, contengono lo stesso numero materiale.
-
Berzelius propose i simboli degli elementi chimici.
-
Graham enunciò la legge di Graham che afferma che la velocità di effusione e diffusione di un gas è inversamente proporzionale alla radice quadrata della massa delle sue particelle.
-
Il principio di Avogadro, inizialmente rifiutato dalla comunità scientifica, viene riproposto da Cannizzaro
-
A Karlsruhe si tiene il primo congresso della Chimica. Il principio di Avogadro è universalmente riconosciuto.
-
Mendeleev pubblicò la tavola periodica degli elementi
-
Rosalind Franklin fotografa per la prima volta il DNA, con la cristallografia a raggi x