Rifrazione luce

The history of light

  • Filosofi greci
    50

    Filosofi greci

    Iniziano ad interrogarsi sulla natura della luce
    (Empedocle, Euclide, Cleomede, Tolomeo)
  • Medioevo
    1000

    Medioevo

    L'arabo Alhazen pubblica delle leggi sulla riflessione della luce
  • Rinascimento
    1500

    Rinascimento

    Ripresa studi sulla luce: Snell studia i fenomeni di riflessione rifrazione
  • Galileo

    Galileo

    Prova a calcolare la velocità della luce ma senza successo
  • Natura corpuscolare o ondulatoria?

    Natura corpuscolare o ondulatoria?

    Newton afferma che la luce sia costituita da corpuscoli mentre Hooke e Hygens sostengono si tratti di un'onda
  • Velocità della luce

    Velocità della luce

    Romer calcola la velocità della luce osservando il moto dei satelliti di Giove
  • Prevale la teoria ondulatoria

    Prevale la teoria ondulatoria

    Young e Fresnel sostengono che la luce sia un onda trasversale e che i colori diversi siano dovuti a frequenze diverse
  • Armand Fizeau

    Armand Fizeau

    calcola con esattezza la velocità della luce
  • Maxwell

    Maxwell

    Sostiene che la natura della luce sia pari a quella di un'onda elettromagnetica perché essa si propaga nel vuoto
  • Planck

    Planck

    La luce è costituita da pacchetti di energia
    Elabora la formula E=h *v
  • Einstein

    Einstein

    Einstein suggerisce che la luce sia emessa e assorbita come quanti(pacchetti di energia)
  • Nasce la meccanica quantistica

    Nasce la meccanica quantistica

    La luce quindi è un insieme di quanti(fotoni) che si propagano come un onda