-
colonizzazione verso la Ionia ( attuale Turchia ) e le sue isolette, migrazione non di massa e non esiste ancora l'idea di Grecia come una potenza.
-
Con la seconda colonizzazione, si inizia a parlare di una potenza greca; espandendosi nel mediterraneo.
Creando le colonie della Magna Grecia. -
Gli aristocratici iniziano a prendere il potere, e iniziano a governare le polis, con assemblee tra i capi.
-
Guerra spartana, contro gli Accadi e tentativi contro Argo; Creazione della Lega del Peloponneso.
Una forte base agricola. -
il nuovo metodo di scambio che va a sostituirsi al baratto, è valuta della moneta; cognata da ogni polis con il proprio simbolo.
-
Il periodo dove, le polis principali erano governate da tiranni; uomini spietati, che vogliono arrivare al potere assoluto anche con violenza.
I tiranni sono dei dittatori, un tiranno importante arrivato, però intorno al 5 secolo è Pisistrato. -
Riforma portata, per migliorare l'esercito; creando nuovi schemi da battaglia e nuove armi
-
Governo Oligarchico ad Atene, creano il Codice di Dracone; leggi scritte col sangue, L'omicidio volontario e involontario.
-
Potere del popolo, asseblee che decidono per la polis, a votare però era il popolo
-
Nuova crisi ad Atene, aumento delle tasse "Seisachteia" e viene introdotta una nuova moneta.
Le leggi furono scritte su pietra e esposta all'Acropoli. -
Tiranno Ateniese, aiuto i piccoli proprietari terrieri, con i quale fece un colpo di stato.
Pur essendo un tiranno ,portò un benessere per il popolo ad Atene. -
Ciro il re persiano, conquista Sardi, centro della Grecia in Ionia.
-
Ippia e Ipparco erano i figli di Pisitrato, quindi eredi al trono, però rispetto al loro padre erano tiranni cattivi.
Così crearono una congiura e uccisero ipparco. -
Ipparco dopo la morte di suo fratello, divenne più cattivo, così il popolo decise di esiliarlo da Atene.
-
Clistene nuovo capo al potere di Atene, organizza un riforma Democratica e Amministrativa; divide il territorio in dieci tribù per la montagna, dieci per la pianura e dieci per le coste.
-
Aristagora tiranno di Mileto, citta della Ionia, decide di creare una rivoluzione contro i Persiani, ormai troppo grandi e troppo espansi.
Chiede aiuto alle polis greche, Atene invia 20 navi invece Eretria invia 5 navi -
La rivolta prosegue Ionica, condotta da Aristagora, riescono ad arrivare a sardi ed a incendiarla.
-
Dario riesce a contenere e fermare la rivolta delle polis Ioniche, raggiungendo Mileto e distruggendola.
-
Dario decide di provare a conquistare la Grecia, con una spedizione comandata dal generale Mardonio, ma fallisce e le navi affondano in una tempesta marina.
Quindi chiede "terra ed acqua" come segno di sottomissione. -
La seconda spedizione organizzata da Dario, i Persiani partirono con 600 navi, a capo della spedizione Artaferne ed Ippia (ex tiranno Ateniese esiliato).
I Persiani approdarono ed distrussero Eretria, decidono di approdare sulla piana di Maratona, in territorio Ateniese su consiglio di Ippia. -
Battaglia combattuta tra gli Ateniesi e i Persiani,
Atene era in grande svantaggio avendo solo 10.000 uomini, quindi chiese aiuto alle polis, solo platea inviò 1000 uomini.
La battaglia è guidata dal capo militare Ateniese Milizia, ma grazie alla strategia proposta dal soldato Temistocle, riescono a vincere la battaglia.
Quindi mandano un soldato ad avvertire Atene, della loro vittoria e al possibile arrivo delle navi Persiane. -
Il figlio di Dario, Serse decide di portare avanti l'impresa di suo padre e conquistare la Grecia, in una seconda guerra.
I Greci si organizzano alla difesa creando una lega per la difesa, La Lega Di Corinto e il congresso panellico. -
Guerra combattuta tra i Persiani e gli Spartani,
gli spartani erano solo 300 opliti assieme al loro re Leonida; la decisione di mandare così pochi uomini, fu una scelta politica, oltre ai 300 c'erano anche 4000 uomini di altre città.
I Persiani ci misero molto poco a respingere gli opliti Spartani, ormai rimasti solo loro, siccome Leonida ha mandato via gli altri uomini. L'impresa rimane nella storia come grandi eroi della battaglia delle Termopili, un piccolo stretto sul mare. -
Dopo la sconfitta delle Termopili, L'esercito Persiano continuò la sua marcia, arrivando fino ad Atene; ormai vuota siccome gli ateniesi decisero di scappare per l'arrivo dell'esercito nemico.
Gli ateniesi si sono rifugiati sull'isola di Salamina, mentre invece i persiani sono arrivati ad Atene e la hanno incendiata. -
La battaglia decisiva per la fine della guerra.
la battaglia navale combattuta tra i due, avvenne nelle frattaglie delle scogliere di Salamina; che aiutarono i triremi Ateniesi a vincere la battaglia, quindi sconfiggere l'intera flotta di Serse. -
Tra le ultime guerre combattute via terra, l'esercito spartano combatte contro i persiani sulla pianura di platea.
-
Battaglia combattuta tra la flotta Ateniese e quella Persiana in Ionia, riuscendo a sconfiggerla e liberando le polis Ioniche e la Ionia.