-
753 BCE
FONDAZIONE DI ROMA
Secondo la leggenda, la fondazione di Roma a metà dell'VIII secolo a.C. si deve ai fratelli Romolo e Remo, -
Period: 743 BCE to 509 BCE
ETA' MONARCHICA
La monarchia romana è un periodo della storia di Roma che inizia nel VIII secolo a.C. e si conclude nel 509 a.C. con la cacciata dell'ultimo re di Roma. La monarchia romana si regge sulla ripartizione dei poteri in tre distinte istituzioni: RE, SENATO, COMIZI CURIATI. [https://www.okpedia.it/monarchia_romana] -
509 BCE
NASCE LA REPUBBLICA
Le famiglie patrizie romane colgono l'occasione della cacciata/fuga del re, TARQUINIO il Superbo, per riprendersi il potere politico a loro negato. Nell'ordinamento repubblicano viene abolita del tutto la figura del re. Le principali cariche diventano elettive, collegiali e a tempo. La repubblica romana nasce nel 509 a.C. con l'elezione dei primi CONSOLI Bruto e Collatino. -
390 BCE
IL SACCO DI ROMA
Nel 390 a.C. una compagine di migliaia di celti guidati da Brenno giunge fino alla valle del Tevere e, sconfitti i romani, conquista e saccheggia Roma. Il sacco di Roma da parte dei galli, così i romani chiamano i celti, viene scritto negli annali romani [https://www.okpedia.it/sacco_di_roma] -
303 BCE
La guerra di Pirro
La guerra di Pirro si svolge nel III secolo a.C. tra i romani e l'esercito greco del re dell'Epiro, Pirro, giunto in soccorso della città di Taranto in Magna Grecia. [https://www.okpedia.it/guerra_di_pirro] -
264 BCE
LE GUERRE PUNICHE
Le guerre puniche sono una serie di guerre combattute tra Roma e Cartagine nel III e nel II secolo a.C. per il controllo del mar Mediterraneo. Sono dette guerre puniche in quanto i romani chiamano "punici" i cartaginesi.
[https://www.okpedia.it/guerre_puniche]