-
L'americano Goodyear mette a punto la tecnica di vulcanizzazione (cottura a vapore del caucciù in presenza di zolfo). Essa conferisce alla gomma ottime proprietà di elasticità, durezza e resistenza all'usura. In questo modo si dà il via all'industria del pneumatico e al grande sviluppo dei mezzi di trasporto su strada.
-
Nel 1870 spuntò un problema: le palle da biliardo erano fatte d'avorio che era difficile da procurarsi. Così si cercò un nuovo materiale per produrle. Dopo ciò i fratelli americani Hyatt brevettarono la formula della celluloide, però aveva un difetto, ovvero quello di essere facilmente infiammabile. Allora fu inventato l'acetato di cellulosa, meno infiammabile. Questo materiale fu utilizzato per costruire parti di aeroplani dell'epoca, ma anche per produrre le prime pellicole cinematografiche.
-
Il chimico belga Leo Bekeland inventa la Bakelite, la prima resina termoindurente sintetica. Le sue caratteristiche erano: una buona resistenza e isolamento. Veniva utilizzata per realizzare telefoni, radio e altre apparecchiature.
-
Lo svizzero Brandenberger realizza il primo materiale flessibile, trasparente e impermeabile che troverà subito "sistemazione" nel campo dell'imballaggio.
-
La materia prima che viene usata nell'industria della plastica è il petrolio. Durante questo periodo vengono messe a punto delle tecniche che permettono la produzione di massa ovvero: la
tecnica di stampaggio, per soffiaggio e per iniezione.
Nel 1935 viene sintetizzato il nylon che verrà diffuso durante la guerra dalle truppe americane(veniva usato per fare i paracadute). Nel 1939 vengono inventati il PVC(dischi per la musica) e i poliuretani(bombe). Nel '41 nasce il pet. -
Negli anni '60 la plastica viene considerata nuova frontiera della moda, del design e dell'arte. Nel 1963 un italiano Giulio Natta vince il premio Nobel per la chimica per aver inventato il polipropilene
-
La plastica è stata così utilizzata che, al giorno d'oggi, è una delle principali fonti di inquinamento dell'ambiente(soprattutto marino). Sfortunatamente molte persone non sanno che il 70% dei rifiuti in plastica sono riciclabili, quindi dobbiamo cercare di aumentare il livello di riutilizzo per aiutare la Terra.