-
Edison e il fonografo a cilindri di cera, Werner e il diffusore acustico, Berliner e il primo microfono. Dieci anni dopo Berliner brevetterà il grammofono.
-
Cahill costruisce questo strumento a tastiera in grado di produrre suoni complessi basato sull'addizione e sottrazione di
armonici -
Lev Thermen inventa il Theremin
-
Creazione del primo montaggio audio elettroacustico negli studi Paramount a Hollywood per il film Jekyll & Hyde
-
John Cage inizia a lavorare con il suono elettronico nel suo brano Imaginary Landscape No.1
-
Pierre Schaeffer presso i laboratori della Radio Televisione Francese (RTF) sperimenta mixando suoni pre registrati e crea il suo "Etude aux chemins de Fer"
-
-
Stockhausen completa la sua composizione Gesang der Jungling in cui combina materiale concreto e puramente elettronico. Xenakis completa Anlogue B, il primo studio basato sulla sintesi granulare
-
John Chowning scopre la sintesi Fm, sintesi per modulazione di frequenza
-
Brian Eno crea l'installazione di musica ambient Music For Airports;
-
Invenzione del protocollo M.I.D.I., interfaccia digitale per strumenti musicali e del primo sintetizzatore Yamaha, accessibile a tutti
-
Nei laboratori MIT Media Labs da Barry Vercoe viene creato il programma Csound; il campionatore Akai S9000 diventa uno dei primi campionatori disponibili e disponibile al consumo di massa
-
Miller Puckette all'Ircam sviluppa The Patcher in un ambiente di
programmazione visuale per la musica: Max -
Miller Puckette rilascia Pure Data (PD), ambiente di programmazione ad oggetti, freeware, simile a Max
-
Introduzione del sistema O.S.C. Open Sound Control, un protocollo per lo streaming della musica online; Maurice Methot e Hector La Plante iniziano a trasmettere musica algoritmica dal vivo con The Algorithm Stream; Ryoji Ikeda rilascia l'album + / - , fondamentale per la glitch music.
-
Ge Wang e Perry Cook creano ChucK, un nuovo linguaggio di
programmazione per la sintesi audio.