-
J.C. Maxwell afferma che la luce è un particolare tipo di onda elettromagnetica che nasce da una rapidissima oscillazione di cariche elettriche
-
Niels Bohr perfeziona il modello dell'atomo di Rutherford, stabilendo che l'elettrone percorre solo determinate orbite circolari quantizzate, dette orbite stazionarie.
-
M. Planck e A. Einstein, icon il loro lavoro, hanno confermato che la luce ha una natura ondulatoria e una natura corpuscolare
-
O. Stern e W. Gerlach, in seguito a molteplici esperimenti, scoprirono un'altra prova, in grado di confermare che gli elettroni, posti sotto l'azione di un campo magnetico esterno disomogeneo, possono ruotare in senso orario o antiorario.
-
Louis-Victor de Broglie ipotizza che la natura ondulatoria e corpuscolare della luce, caratterizzi anche la materia.
-
Un orbitale può descrivere lo stato quantico di due soli elettroni ; essi devono avere spin opposto, cioè antiparallelo.
-
Erwin Schroedinger formula un'equazione nota come equazione d'onda, in grado di determinare la probabilità di presenza dell'elettrone in ogni puntata to dello spazio da esso attraversato.
-
C. J. Davisson e L. H. Germer, inviando un fascio di elettroni verso un bersaglio metallico, notarono che formava una figura di diffrazione prevista dalla relazione di de Broglie
-
La precisione con cui si può misurare la posizione di una particella in un dato istante è inversamente proporzionale alla precisione con cui si può misurare contemporaneamente la sua quantità di moto.