Storia del DNA

  • Frederich Miescher scopre la nucleina

    Frederich Miescher scopre la nucleina
    Durante i suoi esperimenti sui globuli bianchi, Miescher trovò una sostanza che chiamò "nucleina" e, dato che conteneva molto fosforo, pensò che servisse come deposito di fosforo delle cellule.
  • Period: to

    Phoebus Levene scopre DNA e RNA

    Levene scoprì DNA e RNA, ma era convinto che fossero le proteine, data la loro variabilità, le molecole dell'eredità. Scoprì anche che il DNA era composto da 4 nucleotidi e che era molto più lungo di quanto si fosse mai pensato, ma era convinto che i nucleotidi si trovassero sempre nello stesso ordine nella stessa quantità
  • Erwin Chargaff scopre il legame tra le basi azotate

    Erwin Chargaff scopre il legame tra le basi azotate
    Nel 1949, Erwin Chargaff scoprì il legame presente tra adenina e timina e tra citosina e guanina. Scoprì anche che, a differenza di ciò che affermava Levene, i nucleotidi non erano presenti in quantità uguali, ma dovevano essere presenti adenina e timina in uguale quantità e citosina e guanina in quantità uguale.
  • Period: to

    Rosalind Franklin e Maurice Wilkins ottengono una foto del DNA grazie ai raggi X

  • Watson e Crick pubblicano il primo modello accurato del DNA

    Watson  e Crick pubblicano il primo modello accurato del DNA
    Watson e Crick pubblicano il primo modello accurato a doppia elica del DNA, scoprendo anche che i nucleotidi non dovevano essere per forza nello stesso ordine ripetuto.
  • Francis Crick individua una struttura a doppia elica del DNA grazie alla foto di Franklin

    Francis Crick individua una struttura a doppia elica del DNA grazie alla foto di Franklin
  • Linus Pauling ipotizza erroneamente la struttura a tripla elica del DNA

    Linus Pauling ipotizza erroneamente la struttura a tripla elica del DNA
  • James Watson scopre i legami a idrogeno che legano tra loro le basi azotate e che le due catene che formano il DNA sono complementari

    James Watson scopre i legami a idrogeno che legano tra loro le basi azotate e che le due catene che formano il DNA sono complementari