Situazione Israele

  • Dichiarazione di Balfour

    Il governo britannico afferma di guardare con favore alla creazione di una "dimora nazionale per il popolo ebraico" in Palestina
  • Tensioni

    Dopo l'Olocausto, gli ebrei si rifugiano in Palestina, ciò scatena forti tensioni
  • Spartizione

    La Palestina viene spartita in due stati differenti: uno ebraico, comprendente il 56% del territorio, l'altro arabo, sulla parte restante
  • Proclamazione + Attacco

    Il presidente del Consiglio nazionale ebraico Ben Gurion proclama la fondazione dello Stato di Israele
    Scontro tra la componente ebraica e quella araba della Palestina; quest'ultima era appoggiata dalle forze armate di diversi paesi arabi del Vicino Oriente, solidali nel tentativo d'impedire la nascita dello Stato d'Israele.
  • Fine Guerra

    Israele vince la guerra
  • Occupazione

    Israele occupa Gaza e Sinai (territori egiziani) per delle tensioni riguardo alla nazionalizzazione del canale di Suez
  • Dottrina Eisenhower

    Gli Stati Uniti si assumono l'impegno di garantire l'integrità territoriale e l'indipendenza degli Stati del Medio Oriente che avrebbero potuto essere soggetti di un'aggressione da parte dell'Unione sovietica
  • Guerra dei 6 giorni

    Dopo la guerra, con la risoluzione 242 del 22/11/1967 l'ONU ingiunse a Israele di ritirarsi dai territori conquistati militarmente
  • Arafat

    Yasser Arafat diviene il capo dell'OLP, rimpiazzando Aḥmad Shukayrī, che era stato proposto dalla Lega Araba.
  • Settembre Nero

    Nascita del gruppo terroristico "Settembre Nero" di stampo nazionalista e laico
  • Egitto attacca

    Attacco a sorpresa dell'Egitto e della Siria nei confronti di Israele
  • Accordi di Camp David

    L'Egitto fu il primo paese arabo a firmare un accordo di pace e a riconoscere Israele.
  • Incidente

    Incidente tra camion israeliani e della striscia, scoppiarono numerose rivolte armate
  • Accordi di Oslo

    Istituzione dell'Autorità Nazionale Palestinese con il compito di autogovernare, in modo limitato, parte della Cisgiordania e la striscia di Gaza; riconoscimento dell'OLP come partner di Israele nei negoziati sulle questioni in sospeso
  • Consegna di Gaza

    La Palestina consegna Gaza al controllo di Hamas (gruppo islamico di destra radicale)
  • Blocco Gaza

    A partire dal 2007 Israele ha imposto un blocco terrestre, aereo e navale sulla Striscia di Gaza
  • Attacco

    Attacco di Hamas a Israele
  • Dichiarazione di Guerra

    Israele dichiara lo stato di guerra e iniziano i primi raid aerei nella striscia di gaza
  • Blocco

    Blocco totale della striscia di Gaza
  • Evaquazione

    L’IDF emana un ordine di evacuazione ordinando agli abitanti a nord di gaza di spostarsi a sud (1,1 milioni di persone) entro 24 ore
  • Incursione + Votazioni

    L'IDF lancia un’incursione su larga scala la all’interno della striscia
    Votazioni all'ONU per chiedere una tregua
  • Valico di Rafah

    Aperto per la prima volta dall’inizio del conflitto il valico di Rafah per il transito di persone
  • Perdita per Hamas

    L'IDF annuncia che Hamas a perso il controllo della parte nord della striscia
  • Houthi

    In Yemen gli Houthi sequestrano una nave mercantile legata a un uomo d’affari israeliano
  • Tergua

    Tregua di 4 giorni in cambio del rilascio di 50 ostaggi israeliani e 150 prigionieri palestinesi
  • Ripresa

    Ripresa delle ostilità