-
È il 1919 quando a Venezia, tra i salotti mondani e il clima di fermento del primo dopoguerra, due giovani fratelli bolognesi, Mario e Vittorio Pilla, fondano la Fratelli Pilla & C. La società, specializzata nella produzione di liquori, si stabilisce nel Sestiere di Castello, cuore storico della Serenissima. Una scelta non casuale.
-
Per celebrare il nostro 100° anniversario, abbiamo chiesto all'illustratore @emilianoponzi di guidarci attraverso le decadi che hanno scritto sia il nostro passato che la storia della nostra città. Iniziamo il nostro viaggio nel tempo dagli anni '20. Tra note jazz e abiti da festa, il famoso scrittore Gabriele D'annunzio ha dato il nome a #SelectAperitivo.
-
il 29 maggio 1920, che i Pilla creano l’aperitivo Select, e ne registrano il nuovo marchio.
-
Il 28 aprile del 1921 fu la volta della registrazione del marchio aziendale, una mano che reggeva una croce (una rappresentazione grafica del nome “stauroforo”, cioè “portatore di croce”),
circondata dalla scritta «Fratelli Pilla & Co. - Venezia». -
Luisa Casati(1881-1957) chiamata da Gabriele D’Annunzio “la Divina Marchesa”. Lei gli ispira il personaggio di Isabella Inghirami in “Forse che sì forse che no”, ma anche per quella di “La figure de cire”. La residenza a Palazzo Venier dei Leoni sul Canal Grande, nella quale rimarrà fino al 1924, diventa il suo tempio, il palcoscenico su cui dare vita alle sue egoistiche ed eccentriche visioni. Si circonda di animali insoliti, pavoni, coccodrilli, scimmie, serpenti, levrieri etc.
-
Guida commerciale anno 1924/24 a Venezia
-
-
Nasce la rivista mensile “ Le tre Venezie”
il focus della rivista – dal 1926 organo ufficiale del Partito fascista veneziano – si sposter. progressivamente dagli originari temi artistici, turistici ed economici verso un'esaltazione delle realizzazioni del Regime. -
Doris Castlerosse, nata Delevingne, amante di Churchill. Visse anche lei a Palazzo Venier dei Leoni sul Canal Grande, in seguito al declino e alla rovina della Marchesa Luisa Casati e prima che lo stesso Palazzo diventi la dimora di un’altra illustre donna, Peggy Guggheneim.
-
-
-
Nelle memorie di una famosa nobildonna dell’epoca, Maria Damerini, si narra che Vittorio Pilla abbia ottenuto il nome Select dal celebre poeta Gabriele D’Annunzio, durante una prestigiosa cena sul Canale della Giudecca per la Festa del Redentore.
In quell’occasione il celebre Vate volle elogiare il prodotto coniando di getto il nome Select, forma tronca del latino Selectus che significa selezionato, scelto, per rimarcare come esso fosse la sua scelta preferita. -
Locandina storica dell’illustratore A. Salce FONTE MIBACT (nel 1908 firma un manifesto per pubblicizzare la gara automobilistica "Circuito Verona" (Raccolta Salce, inv. 6527, NCTN 05667444). Non sono noti dati biografici di questo autore. Si segnala che un Antonio Salce illustra la guida scritta da Frustino (pseudonimo sotto il quale si celava Arnaldo Fraccaroli, dal 1909 redattore del Corriere della sera): Padova in giro. Guida al seltz, Padova, Arti grafiche vicentine, 1907.)
-
FOTO: Maurice Barres and Gabriele D'Annunzio.
La presenza di Gabriele d'Annunzio a Venezia durante gli anni della Grande guerra e dell'immediato dopoguerra fu un elemento catalizzatore per gli ambienti culturali e politici che si riconoscevano negli ideali nazionalisti celebrati dal poeta.
Egli si fece propugnatore di un'immagine di Venezia in cui l'esaltazione della bellezza si associava a un'idea di potenza guerriera, derivata dall'evocazione dei fasti della
Repubblica marinara del medioevo. -
La festa del Redentore è l'evento che ricorda la Grazia ricevuta dalla città di far terminare la peste e, per volere del doge ai tempi in cui fu chiesta, fu fatta la promessa che ogni anno, nel giorno in cui la città fosse stata dichiarata libera dal flagello, si sarebbe tenuta una processione fino alla nuova chiesa votiva. La sua costruzione fu commissionata al Palladio su ordine del Senato veneziano (4 settembre 1576) avvenne sull'isola della Giudecca.
-
Gara di velocità per idrovolanti_evento molto importante che attirò un grande turismo
-
L’ Enciclopedia Treccani definiva il termine «Aperitivi» con i tradizionali riferimenti a un uso di tipo curativo:
Generalmente s'intendono con esso quelle sostanze che eccitano l'appetito e favoriscono la digestione gastrica. -
Uno sguardo alla Venezia degli anni '30 grazie. In questi anni, viene costruito il Ponte della Libertà, il ponte più lungo di Venezia, che collega il centro storico della città alla terraferma. Brindiamo all'evoluzione e ai nuovi orizzonti.
-
Nasce la Mostra del Cinema a Venezia.
-
Prosegue la costruzione dei Padiglioni Internazionali presso i Giardini della Biennale, iniziata nel 1895 con il Padiglione Centrale, precedentemente "palazzo Pro Arte”.
Nel 1932 l’area principale si avvicina alla saturazione e per la prima volta si costruisce al di là del canale, sull’Isola di Saant’Elena, in cui viene costruito il padiglione Venezia, di Brenno Del Giudice;
Viene costruito anche il padiglione Danimarca, di Carl Brummer, 1932, ampliato nel 1958 da Peter Koch. -
La sede dell’azienda viene trasferita nella zona industriale di Porto Marghera, simbolo della moderna industrializzazione.
Con l’inaugurazione del ponte nel 1933, i grandi cartelloni pubblicitari di Select accolgono i numerosi visitatori appena giunti a Venezia. Lo sviluppo del turismo di massa contribuisce indubbiamente alla diffusione di Select non più solo tra l’élite, ma anche nei numerosi bar, bottiglierie, osterie e grandi alberghi frequentati dalle diverse classi sociali. -
L'inaugurazione nel 1933 del Ponte Littorio (poi Ponte della Libertà) a Venezia
VIDEO: Dall'archivio dell'istituto Luce ecco l'inaugurazione nel 1933 del ponte che collega Venezia alla terraferma: era stato chiamato Ponte Littorio, dopo il '45 il nome è stato cambiato in Ponte della Libertà -
Prima edizione del Festival del Teatro. In questa occasione vi fu il primo incontro tra Hitler e Mussolini.
-
-
A testimonianza della sua notorietà Elvezio Grassi lo inserisce nella bibbia della miscelazione italiana “1000 Misture” del 1936, come uno degli ingredienti da cocktail più diffusi.
Nella sezione dedicata ai Super Cocktails Moderni, Select compare in due drink firmati dal famoso barman Baldinotti: il Macallé Cocktail e lo Zuavo Cocktail. -
L'illustrazione Italiana fu una rivista settimanale italiana con sede a Milano, pubblicata ininterrottamente dal 1873 al 1962 per un totale di quasi 5 000 numeri. Insieme a La Domenica del Corriere e a La Tribuna illustrata è stato uno dei settimanali illustrati più letti in Italia dalla fine Ottocento all'avvento della televisione. FOTO: Copertina della rivista con inserzione pubblicitaria Select.
-
Viene terminato il Casinò del Lido, una delle infrastrutture turistiche moderne ed esclusive che furono costruite in questi anni.
-
-
-
-
Durante la Seconda guerra mondiale, la Repubblica Sociale Italiana smantella Cinecittà e porta la produzione cinematografica a Venezia, nella zona della Giudecca e dei giardini dove oggi si svolge la Biennale. Ricordato come Cinevillaggio, si girarono in pochi mesi una ventina di film con le star dell’epoca e Rimase attivo qualche anno dopo la fine della guerra; è qui che si gira Senso di Luchino Visconti. Anche l’Istituto Luce viene trasferito in laguna in Palazzo Bonvecchiati.
-
È il 1944 quando, nel corso della Seconda Guerra Mondiale, lo stabilimento di Porto Marghera viene duramente bombardato e i fratelli Pilla sono costretti a trasferire l’azienda in un luogo più sicuro: l’isola di Murano. Un luogo magico, celebre in tutto il mondo per la secolare arte del vetro, e reso tale ancor di più, per Select, dalla leggenda del “Ponte dei Basi” (ponte dei baci).
-
2 giugno 1946: Nascita della Repubblica Italiana in seguito al Referendum istituzionale del 1946 che sancì l'istituzione della Repubblica: (oggi celebrata nella Festa della Repubblica Italiana)
-
Viene firmata a Parigi la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
-
È il 1948 quando, in pieno dopoguerra, l'Esposizione Internazionale d’Arte torna ufficialmente in laguna. L'anima creativa di Venezia è rinata e #SelectSpritz è lì per brindare.
-
Dal 1949 apre al pubblico come Collezione Peggy Guggenheim a Palazzo Venier dei Leoni sul Canal Grande, dove la mecenate statunitense ha trasferito definitivamente la sua collezione.
-
-
Passano gli anni e Venezia negli anni '50 è in pieno fermento artistico e culturale. #SelectSpritz diventa il protagonista di diverse produzioni televisive, come quella realizzata dai fratelli Pagot, pionieri dell'animazione italiana, per il celebre programma Carosello.
-
Le Bal Oriental fu il titolo di un ballo in maschera che si svolse a Venezia il 3 Settembre del 1951, nella splendida cornice di Palazzo Labia da poco restaurato. Ospitato da Charles de Beistegui, sovente definito come “Il conte di Montecristo“, alla festa parteciparono circa 1000 persone, fra cui Salvador Dalì, Christian Dior e Orson Wells.
-
-
Viene realizzato ad opera di Carlo Scarpa, il Giardino delle sculture all’interno dei giardini della Biennale.
-
Negli Stati Uniti Admiral Corporation mette in vendita la prima televisione a colori.
-
-
Le difficili condizioni del Dopoguerra, il cambiamento dei consumi e l’aumento della concorrenza spingono i Pilla a chiedere ricorso a investimenti esterni. Ed è proprio in una famiglia dalle origini bolognesi come la loro, gli Zarri-Fini, che trovano un sostegno. Tra le figure di spicco della famiglia Nello Fini che, diventato amministratore delegato della Pilla, nel 1957 decide di trasferire l’azienda nella sua terra d’origine: Bologna. FOTO: Tram 5 - Saragozza (BOLOGNA)
-
American gossip columnist Elsa Maxwell sitting at a table, under a striped marquee, with Maria Callas Meneghini and Aristotele Onassis at their first encounter, the Excelsior Hotel at Lido in the background, Venice, 1957. FOTO: by Archivio Cameraphoto Epoche/Getty Images
-
Il Negozio Olivetti venne progettato nel 1958 da Carlo Scarpa su incarico di Adriano Olivetti. Grazie al preciso controllo del disegno scarpiano, modernità architettonica e tradizione veneziana convivono con grande armonia nel Negozio, dando vita a “uno dei più limpidi capolavori dell’architettura contemporane", secondo la definizione del critico Carlo Ludovico Ragghianti.
-
Il primo volo transcontinentale per passeggeri collega Londra e New York.
-
Facciata in mosaico conservata fuori da un'attività a Venezia.
-
A metà degli anni sessanta a Venezia si diffonde una nuova moda. Sì, parliamo dello spritz, che si evolverà negli anni fino a diventare l'autentico #SpritzVeneziano che conosciamo oggi: al vino bianco e all'acqua frizzante si aggiunge un terzo ingrediente, #SelectAperitivo.
-
-
Carosello SELECT Pilla realizzato da Toni Pagot, (nome d'arte di Antonio Pagotto (Milano, 16 dicembre 1921 – Roncello, 7 luglio 2001), è stato un animatore, fumettista e regista italiano. È stato uno dei pionieri dell'animazione italiana, oltre che uno dei maestri del locale movimento fumettistico, divenuto famoso soprattutto per la creazione, assieme al fratello Nino, dei personaggi Grisù il draghetto e Calimero.)
-
VIDEO: Carosello Oro Pilla con Xavier Cougat e Abbe Lane
-
Olivetti presenta Programma 101, il primo vero personal computer.
-
L'alluvione di Venezia del 4 novembre 1966, conosciuta anche come aqua grand o acqua granda, fu un evento meteorologico eccezionale che travolse la città di Venezia con un'alta marea eccezionale senza precedenti, che raggiunse un'altezza record di 194 cm.
-
Una rivoluzione nella storia dell’umanità: Neil Armstrong poggia il piede sul suolo lunare.
-
Una delle più antiche tradizioni veneziane, quella del Carnevale, venne interrotta durante l'occupazione francese e successivamente quella austriaca, per il timore che insorgessero ribellioni. Solo nel 1979, quasi due secoli dopo, il Carnevale risorse ufficialmente dalle proprie ceneri, dando vita a una città piena di colori e bollicine scintillanti di #SelectSpritz che ogni anno festeggiavano l'avvenimento.
-
Le carnaval de Venise en 1987
Personnes déguisées lors d'une soirée au carnaval de Venises en février 1987, Italis. (Photo by Raphael GAILLARDE/Gamma-Rapho via Getty Images) -
-
Il nostro viaggio temporale ci riporta agli anni '80: è il 1989 e Piazza San Marco ospita uno dei concerti che hanno fatto la storia di Venezia, e non solo: quello dei Pink Floyd.
-
29 gennaio 1996 Il teatro brucia per la seconda volta.
-
Marte è sempre più vicino: la NASA lancia la missione Mars Pathfinder per l’esplorazione del pianeta rosso.
-
Nel 1999 i veneziani tornano a celebrare l'annuale Festa delle Marie
-
Nel 2003 il Teatro La Fenice rinasce dopo il disastroso incendio del 1996. Oggi brindiamo all'arte, alla passione e al patrimonio locale.
-
Lo Spritz Veneziano è inserito nella lista dei cocktail riconosciuti dalla International Bartender Association.
-
Nel 2018, la bottiglia #SelectAperitivo è stata oggetto di un restyling che riprende l’immagine originale degli anni 20 con diversi richiami alla sua storia: l’origine veneziana, l’anno di nascita e i Fratelli Pilla.
-
Il nostro viaggio temporale lungo la storia di #SelectAperitivo e di #Venezia si conclude qui.
L’ultima tappa ci porta al @tfondaco dove è esposto il calice in edizione limitata, simbolo del nostro passato, del nostro presente e soprattutto, del nostro futuro.