seconda guerra mondiale

  • Conferenza di Monaco

    Conferenza di Monaco
    Francia e Gran Bretagna si riuniscono con Italia e Germania
  • Molotov-Ribbentrop

    Molotov-Ribbentrop
    Patto di non aggressione tra Germania e URSS
  • Inizio seconda guerra mondiale

    Inizio seconda guerra mondiale
    La Germania invade la Polonia
  • Attacco alla Finlandia

    Attacco alla Finlandia
    Unione Sovietica occupa la Finlandia
  • Le conquiste della Germania

    Le conquiste della Germania
    Danimarca e Norvegia vengono conquistati dalla Germania
  • Le conquiste della Germania

    Le conquiste della Germania
    La Germania conquista Belgio,Olanda eLussemburgo
  • L'Italia entra in guerra

    L'Italia entra in guerra
    L'Italia occupa la parte meridionale della Francia e le isole del mediterraneo
  • Capitolazione della Francia

    Capitolazione della Francia
    Il governo francese firma l'armistizio con la Germania
  • Operazione Leone Marino

    Operazione Leone Marino
    Hitler attacca la Gran Bretagna
    Fase Area:
    -Luftwaffe
    -Royal Air Force (RAF)
  • La formazione dell'Asse Roma-Berlino-Tokyo

    La formazione dell'Asse Roma-Berlino-Tokyo
    L'obbiettivo principale era l'espansione territoriale
  • Invasione Italiana della Grecia

    Invasione Italiana della Grecia
    Attacco senza preavviso ,Mussolini ordina l'invasione della Grecia dalla vicina Albania che era già sotto il controllo italiano
  • Attacco italiano all'Egitto e perdita dell'Africa Orientale

    Attacco italiano all'Egitto e perdita dell'Africa Orientale
    Mussolini cerca di espandere il controllo dell'Italia in Nord Africa e conquistare il Canale di Suez, un punto strategico per il commercio e l'accesso alle risorse petrolifere del Medio Oriente
  • Fallimento italiano nell'invasione della Grecia

    Fallimento italiano nell'invasione della Grecia
    Entro il febbraio del 1941 le truppe italiane sono costrette a ritirarsi e perciò interviene Hitler occupando rapidamente il paese
  • Operazione Barbarossa

    Operazione Barbarossa
    Hitler lancia l'Operazione Barbarossa, la più grande offensiva militare della storia, con l'intento di conquistare l'Unione Sovietica e distruggere il comunismo
  • Fallimento operazione Barbarossa

    Fallimento operazione Barbarossa
    Invasione tedesca impanata e controffensiva sovietica
  • Pearl Harbor

    Pearl Harbor
    la Marina Imperiale Giapponese lancia un attacco a sorpresa contro la base navale statunitense
  • Le conseguenze dell’attacco a Pearl Harbor

    Le conseguenze dell’attacco a Pearl Harbor
    Il presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt pronuncia il famoso discorso "Un giorno che vivrà nell'infamia" e chiede al Congresso di dichiarare guerra al Giappone.L'attacco a Pearl Harbor segna l'entrata ufficiale degli Stati Uniti nella Seconda Guerra Mondiale.
  • Gli alleati sono vittoriosi anche nel Pacifico e in Africa

    Gli alleati sono vittoriosi anche nel Pacifico e in Africa
    Battaglia di Midway-Giugno 1942
    Battaglia di Guadalcanal-1942-1943
    Avanzata alleata nel Pacifico-1943-1945
  • La sconfitta italo-tedesca in Russia

    La sconfitta italo-tedesca in Russia
    Nel 1942, la Germania e le truppe dell'Asse, tra cui l'Italia, tentano di conquistare la città di Stalingrado. La città diventa uno degli scontri più significativi della guerra.A partire da novembre 1942, l'Armata Rossa lancia una controffensiva che circonda le forze tedesche.
  • Battaglia di El Alamein

    Battaglia di El Alamein
    Gli Stati Uniti, insieme agli alleati britannici, avviano l'Operazione Torch uno sbarco in Marocco e Algeria, che porta alla liberazione dell'Africa del Nord.
  • Cresce la sfiducia nei confronti del fascismo

    Cresce la sfiducia nei confronti del fascismo
    -Problemi economici
    -Sfiducia nella leadership fascista
    -Gli Scioperi a Torino
  • Period: to

    Lo sbarco alleato in Sicilia

    Operazione Husky: si tratta di una delle più grandi operazioni anfibie della Seconda Guerra Mondiale.
  • La fine del regime fascista

    La fine del regime fascista
    Il Gran Consiglio del Fascismo, sotto la pressione degli eventi e dell'opinione pubblica, vota una mozione di sfiducia nei confronti di Mussolini.Il re Vittorio Emanuele III accetta la decisione del Gran Consiglio e fa arrestare Mussolini, ponendo fine alla sua dittatura.