La conquista di Roma nella penisola italiana

  • L'inizio della Roma repubblicana
    509 BCE

    L'inizio della Roma repubblicana

  • l'inizio della Guerra degli Ordini che contrappose i patrizi ai plebei per la prima metà dell'era repubblicana
    496 BCE

    l'inizio della Guerra degli Ordini che contrappose i patrizi ai plebei per la prima metà dell'era repubblicana

  • Roma consacra il tempio di Cerere, Libero e Libera.
    493 BCE

    Roma consacra il tempio di Cerere, Libero e Libera.

  • Period: 405 BCE to 396 BCE

    La caduta di Veio

    Le guerre tra Roma e Veio furono una costante della storia del Lazio a partire quantomeno dall'VIII secolo a.C. Fin dalla sua mitica fondazione, opera di Romolo, Roma ebbe un nemico temibile e determinato nella città etrusca di Veio. Le motivazioni dell'inimicizia secolare fra l'Urbe e Veio sono di tipo economico.
  • L'entrata dei galli a Roma
    387 BCE

    L'entrata dei galli a Roma

  • Period: 343 BCE to 341 BCE

    Guerra senza vincitori ne vinti

  • La battaglia di cheronea
    338 BCE

    La battaglia di cheronea

  • Period: 326 BCE to 305 BCE

    Seconda guerra sannitica

    La Seconda guerra sannitica fu combattuta da Roma contro i Sanniti, tra il 326 a.C. e il 304 a.C., quando si concluse con un trattato di pace, siglato a Roma. Teatro dello scontro furono la Campania antica e il Sannio.
  • Period: 298 BCE to 290 BCE

    Terza guerra sannitica

    La Terza guerra sannitica fu combattuta da Roma contro i Sanniti, tra il 298 a.C. e il 290 a.C. Teatro dello scontro furono la Campania, il Sannio, l'Etruria e il Piceno.
  • Period: 280 BCE to 271 BCE

    Battaglia tra Taranto e pirro

    Generata dalla reazione di Taranto, città della Magna Grecia, all'espansionismo romano, la guerra coinvolse presto anche la Sicilia greca e Cartagine.