-
La direzione delle finanze viene affidata a Jacques Necker, banchiere che grazie alle sue capacità ebbe una rapida carriera
-
Necker pubblicò il "Rendiconto al Re". Per la prima volta il bilancio della Nazione veniva reso pubblico
-
La nobiltà esige da Luigi XVI la convocazione degli Stati Generali, l'Assemblea formata da: clero, nobiltà e Terzo Stato
-
Fine dell'Età Moderna ed inizio dell'Età Contemporanea
-
Emmanuel-Joseph Sieyès, pubblicò un opuscolo intitolato "Che cos'è il Terzo Stato", che influenzò la vita politica di quel periodo
-
Vengono convocati gli Stati Generali (prima di allora avvenne nel 1614). La prima questione affrontata fu di carattere procedurale
-
Nascita dell'Assemblea Nazionale Costituente, primo passo verso l'abolizione dell'assolutismo
-
Il popolo assalì e distrusse la Bastiglia, i soldati sparano sulla folla e muoiono circa 100 persone
-
Venne decisa l'abolizione delle corvèes e degli altri obblighi feudali dei contadini