-
il 5 maggio 1789, io deputati si riuniscono nella reggia Versailles decretando l'apertura degli stati generali.
-
i deputati il 17 giugno 1789 compiono un primo atto rivoluzionario proclamandosi assemblea nazionale, con l'obiettivo di dare una costituzione alla Francia.
-
I deputati trovano sbarrato il salone in cui precedentemente si erano riuniti così, decidono di trasferirsi in un'altra stanza della reggia, quella che un tempo veniva usata per il gioco della palla corda.
-
Una folla di migliaia di persone assalta un ricovero per soldati infermi e si impadronì di 30.000 moschetti. Chiesero successivamente, entrando nella prigione, di ispezionare i depositi.
quando il comandante ordinò di fare fuoco sui dimostranti, la fortezza venne assaltata, incendiata e demolita.
questa data divenne la data simbolo della rivoluzione francese. -
L’assemblea cominciò a mettere mano alla stesura di un testo che avrebbe dovuto precedere quello della costituzione, ma le continue lotte spinsero i deputati per prima cosa della questione dei diritti feudali, i quali vennero aboliti.
-
Accanto ai diritti dell’individuo, la dichiarazione del 1789 giunse a formulare una nuova concezione della sovranità nazionale.
-
Luigi XVI, nascosto nella reggia, si rifiutava di firmare i decreti di agosto e la dichiarazione dei diritti. Mentre i deputati discutevano su come trovare un compromesso con la monarchia, un corteo parigino giunse davanti all’hotel de ville, chiedendo pane e armi. Davanti ad una folla armata e inferocita il sovrano promise che la capitale avrebbe ricevuto al più presto dei rifornimenti e del cibo e acconsentì a firmare i decreti di agosto e la dichiarazione dei diritti.
-
L’assemblea decise di confiscare l’intero patrimonio della chiesa, il cui valore era pari a circa i tre quinti dell’ammontare del debito pubblico, e di trasformarlo in beni nazionali da vendere all’asta.
-
-
L’assemblea approva la costituzione civile del clero con cui equiparò gli ecclesiastici a dei funzionari pubblici stipendiati dallo stato.
-
Si cancellano prerogative, circoscrizioni e reto di potere secolari, mostrando la volontà dell’assemblea di rompere con la monarchia.
-
Viene fatta una distinzione tra i cittadini, i cittadini attivi e quelli passivi.
I primi cittadini sono quelli che ad una certa soglia di reddito vengono riconosciuti i diritti civili, ma non politici.
I diritti politici sono riservati per i secondi, ovvero a quegli uomini che oltre i 25 anni di età pagano le imposte in misura equivalente al costo di tre giornate di manodopera non qualificata. -
La crisi agricola non si era risolta e le condizioni di vita erano peggiorate. L’emissione degli assegnati aveva innescato una forte inflazione e nel settembre 1791 il tasso di interesse era stato abolito ed era entrato in vigore il loro corso forzoso, nessuno poteva rifiutarsi di pagare.
-
Mirabeau aveva tentato di esporre al sovrano i vantaggi della nuova situazione, facendogli notare che i tradizionali nemici della corona erano scomparsi e che l’assemblea nazionale era in gran parte monarchica.
-
Luigi tenta la fuga con tutta la famiglia reale, giunsero a Varennes, vennero riconosciuti e fermati per poi essere riaccompagnati in stato di arresto a Parigi, dove li attendeva una folla immensa ed ostile.
-
-
Una folla di migliaia di parigini sfidò la sovranità dell’assemblea con una grande manifestazione nell’arena del campo di Marte, con la quale si chiedeva la deposizione del re e l’abolizione della monarchia.
-
Due mesi dopo la fallita fuga di luigi XVI, l’Austria aveva concordato con la Prussia e la Sassonia di intervenire militarmente contro la Francia se il re non fosse stato reintegrato nelle sue funzioni.
-
Pochi giorni dopo l’entrata in vigore della nuova costituzione, luigi XVI giurò fedeltà.
La Francia divenne una monarchia costituzionale. -
La Francia prende l’iniziativa e dichiara guerra alla monarchia asburga, trovandosi contro anche la Prussia.
Nella primavera del 1792 le truppe prussiane procedono verso Parigi. -
Una folla di sanculotti assalì il palazzo delle Tuileries costringendo luigi XVI e la sua famiglia a rifugiarsi presso l’assemblea legislativa.
-
Cominciano 5 giorni di una carneficina.
Si trovano rinchiusi nelle prigioni numerosi sospetti cospiratori, secondo i sanculotti si accingevano ad evadere in massa approfittandosene della situazione corrente in Francia.
fecero così più di un migliaio di morti tra i prigionieri. -
Le avanzate austriaca e prussiana vennero bloccate ad alcuni chilometri da Parigi, nella battaglia di Valmy.
-
Si apre la convenzione, la quale resta in carica tre anni.
nella sua prima seduta votò per l’abolizione della monarchia e la proclamazione della repubblica. -
I girondini, pur non nutrendo alcuna simpatia per luigi XVI, cercano in tutti i modi di non farlo salire al patibolo, perché secondo loro la morte del re avrebbe precluso alla Francia la possibilità di negoziare la pace con le potenze straniere.
il 20 novembre però, vennero trovati, nell’armadio di ferro, le carte che documentavano i rapporti del re con i nobili controrivoluzionari. A quel punto si decide che luigi sarà processato e che a giudicarlo sarebbe stata la convenzione. -
guerra che mirava a diffondere i nuovi principi.
-
Salì al patibolo davanti ad una folla enorme.
l’esecuzione avvenne con una nuova macchina, la ghigliottina, messa da poco a punto per rendere la morte più rapida ed indolore. -
Guerra che mirava a diffondere i nuovi principi.
-
I giacobini, convinti dell’appoggio e dell’importanza dei sanculotti, riescono, grazie a questi ultimi a liquidare i girondini.
-
La convenzione montagnarda approva una nuova costituzione, preceduta da una nuova dichiarazione dei diritti.
si stabili, tra le varie cose, il ricorso al referendum popolare per l’approvazione della costituzione stessa e delle leggi più importanti. -
-
venne votata una legge sui sospetti che consentiva di colpire tutti coloro che pur non avendo fatto nulla contro la rivoluzione, non hanno neanche fatto nulla per essa.
-
Il terrore assunse forme ancora più estreme con la sua ultima fase in cui il comitato di salute pubblica stabilì che la sola sentenza possibile in caso di condanna fosse la pena di morte.
-
-
Napoleone, dopo aver sconfitto più volte l’esercito sabaudo, costrinse vittorio Amedeo III a firmare l’armistizio di Cherasco, il quale stabilì il possesso francese di Nizza e della savoia.
-
Quando fa il suo ingresso a Milano, napoleone è visto come un liberatore.
promise ai lombardi che sarebbero stati più liberi e sicuri dei francesi e che se l’Austria fosse tronata alla carica non li avrebbe abbandonati. -
Sbaraglia gli austriaci sul ponte dell’Adda, vicino a lodi,
-
Crearono una nuova municipalità e un governo militare provvisorio.
-
A questo pinto anche Roma era esposta
-
per evitare l’occupazione di Roma, pio VI fu costretto a firmare la pace di Tolentino, con la quale rinunciava a Bologna, Ferrara, Romagna ed Avignone.
-
Il direttorio decise di attuare un colpo di stato, rivolgendosi ai capi militari di sicura fede repubblicana: Hoche e Bonaparte
i sospetti vennero arrestati e deportati, le elezioni annullate e furono introdotti severi controlli. -
Alla Francia furono riconosciuti il possesso dei paesi bassi austriaci e della riva sinistra del reno, della Lombardia e dell’Emilia.
-
Lasciata la Francia a metà maggio, la spedizione sbarcò ad Alessandria il primo luglio. Poche settimane dopo l’armata sconfigge l’esercito egiziano nella battaglia delle piramidi.
-
Mentre il generale metteva a punti un nuovo ordinamento istituzionale al paese, l’ammiraglio inglese che si era lasciato sfuggire la flotta francese durante la traversata del mediterraneo riuscì a sorprenderla nella rada di Abukir e l’annientò.
-
Raggiunta Parigi napoleone diventa l’interlocutore privilegiato dei cospiratori che stavano preparando un nuovo colpo di stato militare per salvare le sorti del governo.
La sera stessa venne abrogata la costituzione del 1795 e i poteri passarono ad un consolato composto da tre membri, tra cui Bonaparte. -
Napoleone valicò nuovamente le alpi.
le sue armate riuscirono a sconfiggere gli austriaci in Piemonte. -
I legittimisti organizzarono un attentato contro napoleone, il quale fallì.
dapprima napoleone se la prese con i giacobini, poi vennero alla luce i veri colpevoli: sette ferventi monarchici. -
Le armate di napoleone, una volta che sconfissero gli austriaci, li costrinsero alla pace di Luneville che riconfermò le clausole già previste nel trattato di Campoformio del 1797.
-
Gli inglesi riconsegnarono ai francesi le piccole Antille perdute durante la guerra dei sette anni, ottenendo in cambio l’isola di Ceylon, per tramite degli olandesi della repubblica batava.
-
-
-
-
La flotta francese, e quella dell’alleata spagna vennero distrutte completamente dalle navi inglesi comandate dall’ammiraglio Nelson al largo del capo Trafalgar.
questa sconfitta sancì la fine della marina da guerra francese e di ogni tentativo di piegare la potenza inglese sul mare. -
Le truppe austro-russe furono annientate ad Austerlitz, in Moravia.
-
La campagna militare si interruppe poiché i due imperatori vollero fare un accordo.
l’incontro avvenne a Tilsit, a bordo di una zattera ancorata.
in questo incontro riconobbero l’esistenza di due zone distinte d’influenza in Europa, quella occidentale passava sotto potestà dell’imperatore della Francia, quella orientale sotto l’egida della Russia. -
Vinta dai francesi, si era ridotta in una carneficina.
-
Senza approvvigionamenti per nutrire i suoi uomini e lontano delle proprie basi, napoleone fu costretto ad ordinare la ritirata.
-
L’esercito francese subì una cocente disfatta che sancì la fine dell’impero napoleonico.
liberati tutti i paesi occupati o annessi alla Francia, le armate strinsero d’assedio ed entrarono a Parigi.
a napoleone, costretto ad abdicare, venne concesso di ritirarsi nell’isola d’Elba. -
-
l’arrivo delle truppe prussiane, che si unirono a quelle inglesi, provocarono una rottura dell’esercito francese.
-
Si conclude l’avventura napoleonica.
Parigi venne invasa dai soldati della coalizione che riconsegnarono a luigi XVIII il trono di Francia.
napoleone, costretto ad abdicare, venne mandato a sant'Elena -