-
Francisco Goya
-
Caspar David Friedrich
-
Francisco Goya
-
La restaurazione è il periodo che inizia con il Congresso di Vienna e in cui le potenze europee si impegnano a ristabilire la situazione politica che c'era prima della rivoluzione francese e delle guerre napoleoniche.
-
I rappresentanti degli Stati europei si riuniscono in Congresso a Vienna e seguirono i principi di legittimità e equilibrio per restaurare la situazione politica.
-
Le decisioni del Congresso di Vienna furono rafforzate dal patto della Santa Alleanza, firmato nel 1815 dai sovrani d'Austria, Russia e Prussia. Con la Santa Alleanza essi si proponevano di proteggere la religione, la pace el a giustizia.
-
Géricault
1818 - 1819 -
Caspar David Friedrich
-
Francesco Goya
1820 -1823 -
Spagna, Portogallo, Italia e Grecia si rivoltano per ottenere la costituzione ma solo la Grecia riesce ad ottenerla.
-
John Constable
-
Delacroix
-
Géricault
-
La Dottrina di Monroe era un avvertimento alle potenze europee di non intromettersi nelle vicende americane.
-
I greci si ribellarono contro l'Impero Ottomano e riuscirono ad ottenere l'indipendenza.
-
Carlo X sciolse il parlamento perciò venne mandato via. I francesi elessero Luigi Filippo d'Orléans che in cambio concede la costituzione.
-
Delacroix
-
William Turner
1830 - 1835 -
Belgio, Polonia e Italia si rivoltano per ottenere la costituzione.
-
Il Belgio chiede l'indipendenza e viene riconosciuto come stato cuscinetto e dichiarato neutrale imperpetuo.
-
La Giovine Italia era un'organizzazione clandestina basata su tre concetti: unità, repubblica e indipendenza.
-
John Constable
-
Tutti i borghesi possono votare.
-
I patrioti italiani, tedeschi e polacchi ct5earono la Giovine Europa perché credevano nell'Europa libera.
-
William Turner
-
William Turner
-
In Francia dopo che il re venne cacciato Parigi insorge e proclama la repubblica. Ottengono la Costituzione anche Berlino, Vienna, Praga e Budapest. Dopo che Palermo caccia le truppe borboniche e insorta Napoli il re Ferdinando II concede la Costituzione. successivamente anche il granduca Leopoldo II di Toscana, il re Carlo Alberto di Savoia e il papa Pio IX concedono la Costituzione. Si rivoltano anche Venezia e Milano cacciando via i soldati austriaci ritirati nel "quadrilatero".
-
A marzo le notizie di Vienna giungono a Venezia che in pochi giorni proclamò la repubblica.
-
Carlo Alberto di Savoia interviene in aiuto di Milano e Venezia portando la bandiera tricolore. Insieme a lui si uniscono migliaia di volontari e dopo la vittoria di Pastrengo, la resistenza dei toscani a Curtatone e Montanara e la conseguente vittoria sabauda a Goito il papa e gli altri re ritirano l'esercito timorosi del potere che avrebbe avuto il regno di Sardegna. Carlo Alberto viene sconfitto perciò abdica in favore del figlio Vittorio Emanuele II che firma la pace con l'Austria.
-
Dopo molti scontri del popolo che chiedevano diritti politici Luigi filippo rinuncia al trono e fugge. Fu l'ultimo re di Francia perché il 25 febbraio 1848 venne proclamata la seconda repubblica.
-
Dopo che Milano si era liberata dai soldati austriaci, rifugiati nel quadrilatero, Carlo Alberto dichiara guerra all'Austria così cominciò la prima guerra di indipendenza italiana.
-
Dopo che gli Stati italiani ritirarono le loro truppe perché avevano paura Carlo Alberto rimane solo perciò abdica in favore del figlio Vittorio Emanuele II che firma la pace con l'Austria.
-
Quando a Roma iniziarono rivolte popolari il papa si rifugiò a Gaeta e in sua assenza fu eletta a suffragio universale maschile un'assemblea costituente che proclamò la Repubblica romana.
-
I francesi attaccarono Roma perciò il triumvirato ordinò la resa e il potere di Roma tornò in mano al papa.
-
Nel 1852 divento presidente del Consiglio dei ministri Camillo Benso conte di Cavour che era un liberale.
-
Luigi Napoleone Bonaparte viene eletto imperatore prendendo il nome di Napoleone III.
-
L'imperatore di Francia e Cavour si incontrano segretamente. Napoleone III si impegnò ad aiutare militarmente il Piemonte in guerra contro l'Austria.
-
Francesco Hayez
-
Cavour provoca l'Austria schierando truppe sabaude al confine con la Lombardia perciò l'Austria invia un ultimatum al re chiedendo il disarmo ma al rifiuto del re risponde invadendo il regno di Sardegna e si trova ad affrontare anche la Francia. I sabaudi ottengono molte vittorie perciò Firenze, Modena, Parma e Bologna chiedono l'annessione al regno di Sardegna. Napoleone III teme che il regno di Sardegna conquisti anche lo Stato della Chiesa perciò firma un armistizio con l'Austria.
-
Dopo che il re non ha risposto all'ultimatum dell'Austria inizia la seconda guerra d'indipendenza.
-
Gli Stati Uniti si dividono in Nordisti che vogliono la libertà degli schiavi e Sudisti che vogliono la schiavitù per la loro economia. Vincono i nordisti.
-
La notte fra il 5 e il 6 maggio Garibaldi, dopo essersi procurato due piroscafi, salpò dalla Liguria alla Sicilia.
-
Dopo la leva obbligatoria alcuni contadini e militari si ribellarono e iniziarono a protestare: nacque il brigantaggio. Per fermare i briganti dovette intervenire l'esercito italiano così nel 1861 iniziò la guerra che durò 4 anni.
-
Dal 1861 al 1876 la Destra governa il Regno d'Italia e successivamente viene chiamata Destra storica per distinguerla dalle destre del secolo successivo.
-
Il parlamento proclama ufficialmente il nuovo Regno d'Italia con capitale Torino.
-
Nel 1862 Garibaldi provò a conquistare Roma ma Vittorio Emanuele II non era daccordo perché non voleva che Napoleone diventasse un nemico infatti lo fermò.
-
Per essere più unito il Regno d'Italia ebbe la necessità di adottare un unica moneta: la Lira.
-
Nel 1864 la capitale del Regno d'Italia si spostò da Torino a Firenze per far capire che l'Italia aveva rinunciato a Roma capitale.
-
Il Regno d'Italia e la Prussia si alleano per conquistare il veneto e sconfiggere gli Austriaci dando il via alla terza guerra d'indipendenza. Il Regno d'Italia attaccò l'Austria sia via mare che via terra ma fu sconfitta. Successivamente attaccò la Prussia e vinse a Sadowa perciò l'Austria fu costretta a cedere il veneto.
-
Dopo che l'Austria concesse all'Italia il Veneto fu costretta a rinunciare all'Ungheria tuttavia l'imperatore d'Austria fu anche re d'Ungheria e da allora l'impero fu chiamato austro-ungarica.
-
Dopo che la Prussia aveva sconfitto gli Austriaci aiutando il Regno d'Italia a conquistare il Veneto nel 1870 attaccò la Francia vincendo a Sedan. Fecero prigionieri 100 000 uomini e Napoleone III fu dichiarato deceduto.
-
Dopo la morte di Napoleone III il Regno d'Italia attaccò Roma e il 20 settembre 1870, dopo combattimenti, l'esercito riuscì ad aprire un varco nelle mura presso Porta Pia.
-
Dopo la vittoria contro la Francia i principi di tutti gli Stati tedeschi si riunirono a Versailles e proclamarono imperatore Guglielmo I di Prussia.
-
Nel 1871 la Chiesa ottiene la città del Vaticano e la liberta di voto ma il papa proibisce ai cattolici di andare a votare perciò nacque la carità e il volontariato.
-
Dopo la Destra prende il potere la Sinistra con Agostino Depretis.
-
Per ridurre l'analfabetismo la Destra scrisse la legge Casati mettendo l'obbligo di andare a scuola almeno fino ai 6-7 anni. Questo non bastò per sconfiggere l'analfabetismo perciò nel 1877, con la legge Coppino, l'obbligo aumentò ad almeno tre anni di scuola. In questo modo aumentò il livello culturale e la capacità di criticare per ottenere diritti.
-
A causa del suffragio maschile a base censitaria solo il 3% della popolazione aveva il diritto di voto. Con la riforma elettorale il diritto aumento al 7%.
-
Nel 1882 venne firmata la Triplice alleanza, un patto che legava il Regno d'Italia con l'impero tedesco e l'impero austro-ungarico per non isolare l'Italia.
-
Nel mille 1889 venne venne scritto il Codice Zanardelli, riforma del codice penale, che vietava la pena di morte e garantisce il diritto di sciopero.
-
Contadini e operai si riuniscono in associazioni dette fasci per protestare contro i dazi, le tasse, il carovita.
-
Umberto I, successore di Vittorio Emanuele II, viene ucciso a colpi di pistola da Gaetano Bresci dopo che gli elettori votarono contro la politica autoritaria e il governo fu costretto a dimettersi.