-
In Italia (a Napoli, in Sicilia e in Piemonte), organizzati dalla carboneria, falliti.
-
Carlo X fugge e diventa re Luigi Filippo d'Orléans per volontà della nazione.
-
In Italia (a Modena, Parma e nello Stato Pontificio), organizzati dalla carboneria, falliti. Fra i carbonari si distinse Mazzini.
-
Rivoluzione siciliana e cinque giornate di Milano (a marzo, quando i milanesi liberano la città dal dominio austriaco).
-
Re Luigi Filippo d'Orléans fugge e la Francia diventa una repubblica.
-
Carlo Alberto contro l'Austria, sconfitto a Novara, abdica in favore di Vittorio Emanuele II.
-
Rinasce l'Impero e sale al potere Napoleone III.
-
Grazie all'azione diplomatica di Cavour, dopo la guerra di Crimea il regno di Sardegna partecipa al Congresso di Parigi.
-
Cavour e Napoleone III stringono un accordo segreto a Plombières. La Francia sarà alleata del regno di Sardegna se sarà l'Austria a dichiarare guerra.
-
Toscana, Emilia e Romagna chiedono l'annessione al regno di Sardegna.
-
Napoleone III firma la pace con l'Austria scontentando i patrioti italiani e il re. Nizza e Savoia passano alla Francia.
-
Garibaldi organizza la spedizione dei Mille partendo dalla Liguria e approdando in Sicilia per poi risalire lungo la penisola liberandola.
-
Dopo l'annessione del Regno delle Due Sicilie, delle Marche e dell'Umbria viene proclamata l'unità d'Italia.
-
Grazie all'alleanza con la Prussia di Bismarck l'Italia ottiene il Veneto.
-
Dopo la conquista di Roma viene emanata la legge delle guarentigie a garanzia dei privilegi del Papa.