-
Galileo è: fondatore della scienza moderna, grande inventore, abbraccia le teorie astronomiche copernicane, inventa il metodo scientifico (basato su ragione e esperienza) e abbandona il latino dando il via alla prosa scientifica italiana.
-
Guerra di successione: spagnola, polacca e austriaca. Scoppiano tutte per questioni du ereditarietà. In queste guerre interviene il ducato di Savoia e sedendo al tavolo dei vincitori ottiene allargamenti territoriali.
-
-
Con il termine Rivoluzione industriale si indica il processo di sviluppo che ha portato alla trasformazione della società da un sistema agricolo-artigianale-commerciale ad un sistema industriale moderno. La prima rivoluzione industriale è caratterizzata dall'invenzione della macchina a vapore.
-
Documento fondamentale per la storia dell'umanità
-
-
Costituzione con la divisione dei tre poteri dello stato. Costituzione ispirata dalle idee di Montesquieu.
-
I delegati del terzo stato francese giureranno di dare una nuova Costituzione alla Francia.
-
-
-
Decapitazione di Luigi XVI e sua moglie Maria Antonietta. Inizio fase del terrore con a capo Robespierre. Fase che finirà lo stesso anno con la decapitazione di Robespierre.
-
Formato da 5 borghesi il Direttorio deve affrontare le varie guerra che occupano la Francia tra cui quella in Italia. Campagna d'Italia da cui tornerà vittorioso il generale Napoleone Bonaparte.
-
-
Napoleone viene incoronato imperatore nella cattedrale di Notre-Dame.
-
-
-
La Restaurazione è la fase storica in cui i sovrani cercano di ristabilire l'assolutismo e c'è il tentativo di tornare all'Ancien Régime.
-
Scopo: cancellare effetti ideologici della Rivoluzione Francese.
Principi: legittimità (tornare sul trono i legittimi sovrani e equilibrio (paesi ugualmente forti)= nascita di stati cuscinetto. Inghilterra, Austria, Prussia, Russia e Francia ridisegnano l'Europa a tavolino. -
-
Napoleone sconfitto a Waterloo e successivamente esiliato nell'isola di sant' Elena.
-
Moti rivoluzionari inziati dall'esercito spagnolo (borghese).
-
Muore esiliato nell'isola di sant'Elena.
Manzoni scrive l'ode "5 maggio".
https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://www.letteraturaitaliana.net/pdf/Volume_8/t227.pdf&ved=2ahUKEwjAotuKkIziAhUCDewKHd_HA1wQFjAaegQIAhAB&usg=AOvVaw39LBFFO4hg0yHw8Prigsf7 -
-
Moti rivoluzionari partiti dalla Francia. Rivolta sia borghese che popolare.
-
INCIPIT PROMESSI SPOSI
https://www.eccolecco.it/i-promessi-sposi/luoghi-manzoniani/quel-ramo-del-lago-di-como/ -
Inizio ribellioni in tutta Europa e anche in Italia.
-
5 giornate di Milano—>Esercito austriaco ritirato nel “quadrilatero”.
Carlo Alberto interviene contro l’Austria, ha l’ appoggio di Firenze, Napoli e Papa Pio IX.
Carlo Alberto proclamato re d’Italia. -
Pio IX ritira le truppe—> i popoli cattolici non si possono combattere
-
Carlo Alberto riprende la guerra ma viene sconfitto a Novara, firmerà dunque un Armistizio con gli austriaci. Successivamente abdicherà in favore del figlio Vittorio Emanuele II.
-
-
Cavour succedette a d’Azeglio.
Azeglio aveva istituito le leggi siccardi e il foro ecclesiastico, provvedimenti utili alla laicizzazione dello Stato.
Cavour—>nobile progressista, liberista e liberale, diplomatico, amante del sistema inglese, figura necessaria in questo “decennio di preparazione”.
Vuole portare il Piemonte alla semiunificazione d’italia, ma non vuole nessuna rivoluzione sociale.
Il suo obbiettivo è inoltre mettere l’Italia al centro del dibattito politico europeo. -
Cavour strette alleanza con Francia e Gran Bretagna, spedendo 15000 truppe in sostegno alla Turchia.
Questa guerra fu un’abile mossa diplomatica -
Vinta la guerra in Crimea Cavour poté sedere al tavolo dei vincitori e chiedere che si parlasse della situazione italiana
-
Alleanza militare segreta tra Cavour e Napoleone III contro l’Austria.
Il Piemonte cede Savoia e Nizza e in cambio in Italia sarebbe dovuto nascere un Regno d’Alta Italia con annessione di Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna al Piemonte. -
Cavour schiera l’esercito al confine con l’Austria la quale dichiara guerra al Piemonte, così Napoleone III può intervenire.
Inizia così la II guerra d’Indipendenza, le battaglie decisive furono a Solferino e a San Martino. -
Napoleone III firma un armistizio con Francesco Giuseppe (imperatore austriaco) nel quale è previsto che l’Italia diventi una Confederazione di stati con a capo il papa.
-
Conclusione della fase di processo di unificazione avviata dalla politica di Cavour.
-
Garibaldi iniziò la sua spedizione coi mille nel sud Italia.
-
Vittorio Emanuele II diventa re d’Italia.
-
In contemporanea finisce la II guerra d’Indipendenza.
-
L’Austria cedette il Veneto alla Francia che a sua volta lo diede all’Italia, si ripetè così la “cerimonia” umiliante già avvenuta nel 1859
-
Sconfitto Napoleone III già impegnato nella guerra Franco-prussiana.
-
Pio IX rifiutò l’annessione al regno d’Italia, così le truppe italiane entrarono a Roma.
-
Trasferita la capitale da Firenze a Roma. Prima ancora di Firenze la capitale era Torino.