-
-
-
-
-
-
Forte movimento partito dall’Italia con l’ascesa della borghesia, causato da motivazioni sociali, economiche e politiche accompagnate da aspirazioni nazionaliste e coinvolse anche altri paesi esteri.
-
Carlo Alberto proclama guerra all’Austria con l’ausilio degli altri sovrani italiani
-
Pio IX pronunciò un’allocuzione sostenendo che Roma dovesse tenersi fuori dai conflitti nazionali ritirando le truppe. Lo stesso fecero il Granducato di Toscana ed il Regno delle Due Sicilie, che ritirando le truppe lasciarono il Piemonte da solo. Carlo Alberto non ebbe altra scelta se non l’armistizio
-
-
Cavour ottenne un’alleanza segreta con la Francia contro l’Austria dopo la spedizione in Crimea (1855). Tramite quest’alleanza il Piemonte riuscì a vincere la 2ª Guerra d’indipendenza e ad acquisire la Lombardia. Successivamente la Toscana, l’Emilia e il Regno delle Due Sicilie furono annesse al regno sabaudo e che, dopo l’annessione di Marche e Umbria, naque il Regno d’Italia
-
Regno d’Italia ottiene il Veneto vincendo la 3ª Guerra d’Indipendenza
-
Il pontefice rifiutò di annettere Roma al Regno d’Italia, per cui l’esercito italiano, con la breccia di Porta Pia la conquistó.